Dicembre 16, 2020 Ologrammi proibiti di vita reale
Il giornalista è sempre uno che dopo sapeva già tutto.
14 consigli per parlare con i media. Come gestire la conversazione
Nell’industria dell’intrattenimento per adulti, solitamente non è molto comune ricevere richieste di interviste da parte dei media.
A quanto pare preferiscono inventarsele di sana pianta, oppure basarsi su opinioni fortemente alterate dal taglio editoriale della loro testata giornalistica.
Tuttavia, qualche giornalista potrebbe prima o poi cercare di entrare in contatto con te per una “storia”.
In questo caso è di fondamentale importanza sapere come gestire la conversazione.
Questo documento è un punto di riferimento da utilizzare nel caso in cui tu abbia l’intenzione di parlare con la stampa.
Fai attenzione agli stereotipi comunemente diffusi dai media
Gli stereotipi più comuni includono la convinzione che tutte le escort siano tossicodipendenti, siano affette da malattie sessualmente trasmissibili, siano state abusate da bambine, soffrano di malattie mentali, siano state costrette a questo stile di vita, lavorino con un protettore, manchino di rispetto per la loro persona, siano troppo pigre e soprattutto incapaci di svolgere una carriera “normale” nel mondo del lavoro, oppure siano affette da problemi di dipendenza dal sesso.
La stampa assai raramente dipinge un quadro differente.
Quando ti contatterà, il giornalista come prima cosa affermerà che non scriverà un articolo negativo su di te, oppure che non possiede preconcetti in merito alla tua professione.
Non credere mai a queste parole.
Sta solo cercando di ottenere un’intervista interviste adulandoti, fingendo di essere tua amica.
Esamina la testata prima di concedere un’intervista
Nel caso un giornalista ti contatti, chiedi sempre come prima domanda informazioni sulla testata che rappresenta, oppure sul sito web in cui verrà pubblicata l’intervista.
Solitamente è sempre possibile conoscere il taglio editoriale della testata leggendo altri articoli pubblicati in precedenza.
Fai attenzione ai fraintendimenti ed alle male-intepretazioni
I giornalisti sono pagati per diffondere opinioni rivolte alla fascia di lettori a cui solitamente si rivolgono, quindi per loro la verità e l’accuratezza delle fonti citate non hanno mai importanza.
Infatti capita molto spesso che venga citata completamente fuori contesto un’affermazione, in modo tale da indurre i lettori a pensare che sia stato affermato un concetto completamente diverso.
Oppure il giornalista può non comprendere proprio il significato delle parole, e quindi utilizzare la citazione in modo completamente inappropriato.
Ovviamente tutto questo è contrario a qualsiasi etica giornalistica.
Ma oggi il vero giornalismo sopravvive esclusivamente nei piccoli media indipendenti.
Non fornire mai il tuo vero nome ed altre informazioni personali

Qualora accettassi di concedere un’intervista, non condividere mai alcun dettaglio privato che possa in qualche modo rivelare la tua identità.
Le tue citazioni, informazioni ed approfondimenti possono essere utilizzati per scrivere l’articolo senza conoscere le tue reali generalità.
Fornire troppi dettagli su di te può dare al giornalista informazioni sufficienti per effettuare ulteriori indagini utilizzando internet e soprattutto le reti sociali.
La tua “storia” può diventare ancora più interessante se vengono alla luce ulteriori dettagli personali sulla tua vita privata.
Anche se il giornalista affermerà che non pubblicherà mai il tuo nome, non credere mai alle sue parole.
Farà sempre esattamente il contrario.
Non fornire mai troppi dettagli
Essere approssimativa è il modo migliore per evitare pubblicità negativa.
I veri giornalisti rispettano la richiesta di essere “off the record”.
Ma nell’era in cui davvero chiunque ormai si definisce un giornalista professionista, se non desideri che la tua citazione sia associata direttamente al tuo nome, semplicemente non fornire mai troppi dettagli.
Essere vaga è un ottimo modo per non attirare eccessive attenzioni su di te
Se rispondi alle domande del giornalista in modo vago, in modo tale da non esprimere mai in modo chiaro la tua posizione riguardo un particolare argomento, il giornalista non avrà mai la possibilità di scrivere un articolo utilizzando le tue citazioni in modo ambiguo.
Se fornisci risposte poco chiare e confuse, che non convincono il giornalista a credere nella tua intervista, probabilmente tutto il tuo contributo verrà omesso dall’articolo.
Rifiutati di fissare un’intervista
Non sei certo obbligata a parlare con la stampa se non lo desideri.
Se parlare della tua vita con un giornalista ti mette a disagio od in apprensione, puoi sempre declinare l’invito, rispondendo che sei “troppo occupata” per parlare.
Il giornalista deve sempre scrivere la sua “storia” entro una data prefissata, e non ti disturberà più.
Non citare mai altre escort
È una pratica abbastanza comune per un giornalista chiedere altri nomi di persone da intervistare.
In questo modo spera di ottenere ulteriori informazioni per poter scrivere in modo più dettagliato il suo articolo.
Ma fornire informazioni di contatto di altre escort viola la loro discrezione personale, e sicuramente la maggior parte di loro non reagirà in modo positivo quando saprà che sei stata tu a fornire le informazioni di contatto alla stampa.
Rifletti bene mentre stai parlando
Tutto quello che affermi durante un’intervista può essere facilmente frainteso.
Un giornalista potrebbe non comprendere il reale significato : il linguaggio è pieno di doppi sensi e di parole che possono avere un significato diverso rispetto a quello che stai affermando.
Pensa sempre a come qualcuno potrebbe interpretare le tue parole se non conosce il contesto in cui sono state pronunciate.
Utilizza un linguaggio chiaro e soprattutto conciso.
Ricorda inoltre che il modo in cui comunichi con gli altri è un riflesso diretto di te stessa.
Quindi cerca sempre di apparire educata, intelligente, elegante e di classe.
Non essere troppo precipitosa durante l’intervista

Quando si parla in modo precipitoso, è assai facile commettere degli errori, utilizzando termini imprecisi oppure dando risposte poco chiare alle domande.
Prendi sempre il tuo tempo prima di rispondere.
Se hai fretta, non lasciarti convincere dal giornalista e dedicare solo un paio di minuti per una chiacchierata “veloce”.
Non permettere mai che l’intervista sia pilotata in modo tale da fornire esclusivamente sostegno alla “agenda” del giornalista, ignorando qualsiasi altra opinione diversa dalla sua.
Inoltre i veri giornalisti apprezzano quando una persona che stanno intervistando fornisce loro una piena attenzione ; in questo caso cerca di fissare un orario per poterti sedere e parlare con calma.
Sii affascinante
Dai il meglio di te stessa e cerca di fare colpo sul giornalista.
Vestiti bene, parla seriamente con lui, mostrando la tua personalità spumeggiante.
Una escort che sa sfruttare le sue capacità relazionali anche con i giornalisti ottiene naturalmente un risultato migliore rispetto a quelle che li trattano con impazienza ed antipatia.
Anche perchè diventerà molto più sgradevole per un giornalista crocifiggere o giudicare una persona veramente simpatica.
Se riesci a stabilire un rapporto sincero con un giornalista, proprio come avviene con un cliente, sicuramente ne trarrai vantaggio a lungo termine.
Non avere alcun dubbio : anche ai giornalisti piace essere corteggiati.
Evita di discutere con un giornalista ostile
Alcuni giornalisti, soprattutto quelli che fanno parte del cosiddetto mainstream, solitamente iniziano a scrivere il loro articolo avendo già fissato sin dall’inizio il punto di vista predominante.
Un reporter di questa categoria cerca di dominare a tutti i costi la conversazione, incalzando con domande che intendono portarti verso opinioni da te non gradite, puntando il dito su di te ed usando il tuo accordo o disaccordo come parole effettivamente da te pronunciate.
Se ti imbatti in un giornalista di questo genere, semplicemente termina immediatamente l’intervista, anche se nel suo articolo sicuramente affermerà che sei solo polemica e chiusa di mente.
Anche se sono proprio queste le azioni che lui ha dimostrato.
Chiedi sempre il maggior numero di dettagli sull’articolo da pubblicare

Chiedi sempre in forma scritta quando e dove verrà pubblicato o stampato l’articolo, lasciando intendere al giornalista che non vedi l’ora di leggerlo.
Se un giornalista sa che la persona intervistata leggerà immediatamente l’articolo appena pubblicato, diventa per lui davvero più difficile travisare la fonte o lasciare intendere qualcosa di diverso rispetto alle opinioni riportate.
Inoltre puoi chiedere chi saranno le altre persone intervistate, e come saranno utilizzate sia le citazioni, sia le informazioni che hai appena espresso.
In questo modo diventa molto più facile comprendere se le parole che hai appena affermato saranno usate contro di te, oppure se saranno utilizzate in modo oggettivo.
Registra sempre l’intervista
La pubblicazione finale dell’intervista può essere molto diversa da quella che ti ha lasciato intendere il giornalista.
Quindi se per questo motivo attiri un’attenzione eccessivamente negativa su di te, usa la tua copia come strumento di sicurezza e di autodifesa.
Il giornalista potrebbe ben presto doversi difendere davanti alla legge per diffamazione.
Non avere mai a che fare con la stampa
Se i mass-media fossero davvero in grado di cambiare qualcosa, diventerebbero immediatamente illegali.