Ottobre 13, 2024 SHTF
Un armadietto composto da erbe medicinali può aiutare ad affrontare molti disturbi.
7 erbe da coltivare per il tuo armadietto dei medicinali. Non dovrebbero mai mancare
Se non hai ancora un orto di erbe medicinali, forse adesso è il momento giusto per iniziare a coltivarle.
Disporre di una fonte di medicina olistica per la tua famiglia è solo uno dei vantaggi della coltivazione di erbe medicinali.
Crescono tutto l’anno, anche in casa, sul davanzale della finestra.
L’umanità coltiva erbe medicinali da migliaia di anni e molti dei farmaci che si trovano sugli scaffali dei negozi derivano proprio dalle stesse piante che puoi facilmente far crescere in casa.
Queste piante non dovrebbero mai mancare in nessun armadietto dei medicinali.

L’echinacea è senz’altro una delle piante più vendute nei negozi specializzati in prodotti naturali ed è inoltre un importante ingrediente in numerosi trattamenti benessere, a riprova della sua efficacia come integratore per il sistema immunitario.
L’echinacea è chiamata anche “fiore viola” ed è ammirata per la sua bellezza, oltre che per le sue proprietà.
Bere un tè all’echinacea aiuta a guarire più velocemente dal raffreddore o a prevenirlo sin da subito.
Vuoi rilassarti ?
Che ne dici di una bella tazza di camomilla ?
La camomilla è un ingrediente immancabile in ogni orto di erbe medicinali, perché ha proprietà calmanti, aiuta la digestione e la minzione e favorisce il sonno.
Inoltre, può essere utilizzata anche per disinfettare piaghe e ferite o per trattare infiammazioni, infezioni, coliche, spasmi e tensioni muscolari.
I fiori compaiono di solito entro sei settimane dal momento della semina.
Predilige i climi più freschi, pur amando una moderata esposizione al sole.
La melissa è tradizionalmente utilizzata per ridurre la febbre e trattare il raffreddore, provocando la sudorazione.
È nota per rilassare il tratto digestivo, alleviare gli spasmi associati a crampi e mal di testa e aiutare a combattere l’insonnia.
Alcuni studi suggeriscono addirittura che la melissa non solo calma l’ansia, ma inibisce anche la crescita di funghi e batteri.
La melissa, come la camomilla, è una pianta di grandi dimensioni, ma può essere coltivata anche in casa.
Tuttavia, è preferibile coltivarla all’aperto in un luogo parzialmente soleggiato.
La melissa è più efficace se fresca o appena essiccata, anche se in quest’ultimo caso perde alcuni dei suoi aromi.
Le foglie e i fiori possono essere raccolti per preparare un tè, così da sfruttare al meglio le sue proprietà medicinali.
La menta piperita è in realtà un ibrido tra la menta verde e la menta d’acqua.
Il tè di foglie di menta piperita è usato per curare insonnia, mal di stomaco, indigestione, tensione nervosa, crampi, diarrea e nausea.
Alcuni studi hanno dimostrato che l’olio essenziale estratto dalla menta piperita contiene sostanze in grado di alleviare gli spasmi muscolari e inibire la crescita dei batteri.
Contiene anche mentolo, noto per le sue proprietà benefiche e per il suo profumo inconfondibile.
Le foglie di menta piperita possono essere facilmente essiccate e conservate.
Il prezzemolo è ricco di vitamine C, B12, K e A ed è noto per le sue proprietà benefiche.
È utile per mantenere un sistema immunitario robusto ed è noto per le sue proprietà benefiche sul sistema nervoso.
Il prezzemolo può anche contribuire a ridurre la pressione sanguigna e a risolvere i problemi di digestione.
Inoltre, può essere essiccato, masticato crudo o come infuso e le sue foglie possono essere masticate per combattere l’alito cattivo.
La lavanda, oltre all’inconfondibile profumo, è da sempre associata a un senso di calma e relax.
È stato dimostrato che l’infuso di lavanda riduce il dolore e offre numerosi benefici terapeutici.
Se applicata su tagli e contusioni, può essere un efficace antisettico.
La salvia è nota per il suo inconfondibile profumo, ma i suoi benefici sono ben più ampi della sua semplice azione aromatica.
È un fatto poco noto che la salvia può aiutare a calmare la tosse e l’irritazione generale della gola.
Inoltre, riduce la durata e la gravità dei comuni raffreddori e della congestione nasale.
Inoltre, è stato dimostrato che la salvia aiuta a contrastare le vampate di calore, un ulteriore vantaggio per molte donne.
Tutte queste piante possono essere utilizzate per preparare tisane, ma molte di loro possono essere trasformate in tinture e pomate, perfette da avere a portata di mano in caso di emergenze mediche.
Un armadietto composto da erbe medicinali può aiutarti ad affrontare molti disturbi e fornirti i migliori rimedi per la tua salute e quella della tua famiglia.