About deflation again

Gennaio 4, 2009 MacroEcoAnemia


About deflation again

La deflazione è devastante per il debito.


About deflation again


Ma perché la deflazione amplifica il debito ?
In un ambiente deflattivo, infatti, i tassi sui mutui scendono e il peso sul debito diminuisce.

Per un solo, ma essenziale, motivo, che la maggior parte delle persone non considera : la deflazione del debito provoca un aumento del rischio di fallimento per qualsiasi soggetto economico.
Che si tratti di famiglie, imprese o istituzioni governative, l’impatto è lo stesso: l’ambiente economico in recessione causa la perdita di posti di lavoro.
Successivamente, toccherà ai redditi, ai profitti e alle entrate fiscali.

Infatti, cosa succede passo dopo passo ?

Le aziende liquidano i propri debiti attraverso la svendita dei beni (vendite in perdita per smaltire l’invenduto o la situazione che ha portato al crollo sistematico dei listini nei mesi scorsi : margin call e richieste di riscatti).

Blocco della circolazione della moneta.
Crollo del livello dei prezzi : di conseguenza, un aumento dell’ammontare del debito espresso in termini reali.

Aumento graduale dei default aziendali.
Caduta dei profitti : saranno molte le aziende che presenteranno bilanci in rosso nei prossimi mesi.

Crollo degli investimenti, dei redditi e dell’occupazione.
Crollo della fiducia nel sistema.

Ci sarà un’ulteriore tesorizzazione della liquidità e, di conseguenza, un’ulteriore riduzione della circolazione.
Ci sarà una riduzione del valore nominale del denaro e un suo aumento in senso reale per quanto riguarda le commodities e i tassi di interesse.

Qualcuno ha ancora dei dubbi che questo scenario si sia già verificato nei primi quattro punti e che non si verificherà nei successivi, peraltro già anticipati dai dati economici che stanno via via arrivando ?
I nuovi ordini sono crollati al livello del 1948 e i prezzi pagati sono scesi al livello del 1949.


logo economia e finanza


Anche in questo si dimostra di essere italiani.


44