Aprile 28, 2008 Il lato oscuro degli scacchi
Addio Nicola
Il mondo degli scacchi è in lutto per la scomparsa di Nicola Palladino.
Nato a Milano nel 1932, l’indimenticato presidente della Federazione (ha ricoperto la carica dal 1979 al 1994, subentrando al conte Giancarlo Dal Verme) viveva attualmente presso la casa di cura “Maria Ausiliatrice” di Milano, sottoposto a intensa fisioterapia.
Si è dedicato agli scacchi per tutta la vita, arrivando anche a organizzare il match del campionato del mondo Karpov-Korcnoj del 1981 e il super torneo di Milano nel 1975.
Un personaggio davvero ricco di personalità, il cui unico pensiero era la promozione degli scacchi in ambito nazionale e internazionale, in particolare fra i giovani.
L’amore per il gioco gli si leggeva negli occhi.
Fu il primo a contribuire davvero alla diffusione degli scacchi nelle scuole italiane ; prima di lui, erano al massimo praticati in qualche sperduto bar di periferia o in qualche polveroso circolo cittadino nel seminterrato di un palazzo umido e buio.
È stato un punto di riferimento per gli scacchi a Milano e l’unico personaggio che abbia realmente fatto contare qualcosa nel mondo la nostra federazione.
Ancora grazie.