Animali ed istinto di sopravvivenza

Settembre 22, 2024 Mici amici

Diversi animali sono in grado di prevedere eventi come terremoti e tsunami.

Veronica Baker


Animali ed istinto di sopravvivenza

Da secoli si ritiene che gli animali siano in grado di prevedere le calamità naturali.
E’ infatti ampiamente comprovato che sono in grado di prevedere eventi come terremoti e tsunami.


images 2


Ecco alcuni esempi a riguardo.

Poco prima che lo tsunami del 2005 si abbattesse sulle coste dell’India meridionale e dello Sri Lanka, causando migliaia di vittime, tutti gli animali selvatici fuggirono per rifugiarsi sulle colline vicine.

In Cina, nel 1975, nella regione del Liaoning i serpenti si svegliarono improvvisamente dal letargo invernale, prevedendo il sisma che colpì la città di Haicheng pochi giorni dopo.

Il governo cinese ha redatto un documento ufficiale che illustra i comportamenti anomali degli animali che precedono, e quindi prevedono, i terremoti.
Tra questi, mucche e cavalli che si rifiutano di entrare nei loro recinti, topi che abbandonano i loro nascondigli e corrono impazziti e pesci che saltano fuori dall’acqua.

Le tartarughe del deserto del Nevada, negli Stati Uniti, scavano buche poco profonde nel terreno roccioso per assorbire la pioggia quando prevedono l’arrivo di un temporale.

Le pecore, invece, corrono al riparo quando avvertono l’arrivo del maltempo.
Il cielo potrebbe essere completamente azzurro, senza alcun segno che indichi l’arrivo di una tempesta.

Anche i gatti sembrano poter prevedere i terremoti.
Quando sta per verificarsi un terremoto, un gatto cerca in tutti i modi di uscire da qualsiasi edificio e, se ha dei gattini, li porta con sé.

Nelle ore che precedono un terremoto, i gatti sono molto agitati.
I cinesi si sono sempre affidati ai gatti per prevedere i terremoti e altre calamità naturali.


IMG 20220203 142955 scaled e1718719435330


Non si sa ancora come facciano a saperlo.

Sentono i boati di un terremoto o li avvertono ?
Rilevano i cambiamenti del campo elettromagnetico terrestre ?
O forse percepiscono un cambiamento della pressione atmosferica ?

Qualunque sia la spiegazione, sembra ragionevole concludere che se si vedono degli animali che fuggono da qualche luogo, è bene allontanarsi insieme a loro.


BannerVeronica 1