Dicembre 20, 2024 Chiavi dell’Abisso, Il Great Reset del WEF
L’unica ragione per cui le criptovalute hanno un valore monetario è renderle importanti per gli esseri umani.
Blockchain : il DNA dell’Intelligenza Artificiale
L’agenda avanza inesorabilmente, passo dopo passo, nella totale indifferenza generale.
È triste constatare che anche in questo caso nessuno abbia mai voluto approfondire l’argomento, concentrandosi esclusivamente sull’aspetto monetario.
Novembre 2, 2021
Una blockchain è fondamentalmente un’intelligenza artificiale che costruisce autonomamente il proprio DNA.
Il problema delle criptomonete è che, in questo modo, chi vi investe sta inconsapevolmente dando luce alla cosiddetta Bestia (666).
Questo è qualcosa che coloro che lavorano nel settore delle criptomonete non vogliono assolutamente vedere.
Perché ciò significherebbe avere un ruolo attivo sia nella creazione che nel risveglio della cosiddetta Bestia.
Questo è il motivo per cui il sistema non abbatterà mai le criptovalute.
Anzi, premierà sempre di più chi vi investe, come è ovvio che sia.
La ragione è evidente.
Il sistema non andrà mai contro ciò che vuole contribuire a creare.
Ecco perché l’intelligenza artificiale ha bisogno di un sistema finanziario quantistico e, soprattutto, di una blockchain.
Fondamentalmente, ha bisogno di una mente.

Il termine “Blockchain” è nato nel 2008 all’interno del cosiddetto progetto Bitcoin.
L’origine del denaro digitale è stata resa possibile dallo sviluppo di un sistema di sicurezza virtualmente “impenetrabile”, anche se, con l’emergere del calcolo quantistico, il significato dell’aggettivo “impenetrabile” è diventato piuttosto vago.
Questo sistema blockchain è stato sviluppato combinando la tecnologia di rete P2P esistente con tecniche di crittografia avanzate.
Da qui il termine “criptovaluta”.
Lo scopo del progetto Bitcoin era garantire “sicurezza”, “trasparenza” e “privacy” tra gli utenti, dato che esisteva (ed esiste ovviamente tuttora) un gruppo di aziende che controllava l’intera industria di Internet, attraverso server che immagazzinavano e gestivano i dati dei singoli clienti.
Un concetto in effetti abbastanza relativo, perché al giorno d’oggi non è possibile garantire la sicurezza al 100% su Internet, a causa della tecnologia esistente, in particolar modo il calcolo quantistico e l’intelligenza artificiale.
Che questo sia sgradito è un’altra questione.
Che la tecnologia esista è un fatto reale, anche se ovviamente è nascosta alla maggior parte delle persone.
Negli anni ’90 sono comparsi vari studi su soluzioni decentralizzate per i pagamenti elettronici che non dipendessero dall’intervento di alcun organo centrale di supervisione o regolamentazione.
Nel 1991 è apparso il primo lavoro riguardante una blockchain sicura basata sulla crittografia, e si è evoluto fino a quando, nel 1998, Wei Dai ha descritto una soluzione decentralizzata per i pagamenti elettronici basata sulla crittografia a chiave pubblica.
Questo primo lavoro è stato successivamente sviluppato da altri autori fino a quando, nel 2008, sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, è stato pubblicato l’articolo che definiva il meccanismo di implementazione della moneta digitale Bitcoin.
Il Bitcoin si basa infatti sull’uso della blockchain per registrare le transazioni.
Ma chi è Satoshi Nakamoto ?
Si tratta di uno pseudonimo usato dalla persona o dal gruppo di esperti che ha sviluppato la criptovaluta Bitcoin e tutto il software che la supporta.
Satoshi Nakamoto è stato uno dei nomi più citati, perché oltre ad aver creato l’intero protocollo, è scomparso nel 2011.
Da allora, di lui non si è più sentito parlare.
Sono stati fatti molti commenti a riguardo, poiché non c’è certezza se si tratti di una persona reale, di qualcuno fittizio o di un gruppo di programmatori che stanno dietro al movimento Bitcoin ; anche se l’ipotesi più probabile è che si tratti di un acronimo per indicare SAmsungTOSHIbaNAKAmichiMOTOrola).
Il 3 gennaio 2009, Bitcoin è entrato in funzione con il primo programma open source, il cui codice è accessibile a chiunque e quindi verificabile nella sua progettazione. Sono stati creati i primi Bitcoin.
Da quel momento in poi, lo sviluppo della rete di nodi e l’uso di Bitcoin per effettuare pagamenti senza l’intermediazione di alcun ente o regolatore è cresciuto fino a raggiungere l’attuale livello di follia.
La rete Bitcoin è sviluppata da programmatori che si dedicano a migliorarla e a evolverla.
Essendo un progetto decentralizzato, in cui nessuno possiede la tecnologia, la sua evoluzione è determinata dal consenso della comunità.
Le proposte di miglioramento vengono presentate e, se approvate dalla maggioranza, vengono incorporate nel progetto.
Nel 2013, Vitalik Buterin un programmatore coinvolto nello sviluppo di Bitcoin, ha proposto di incorporare la possibilità di gestire non solo le transazioni in denaro, ma anche di sfruttare il modello per eseguire applicazioni in modalità distribuita che non dipendono da un server o un’entità per eseguire contratti in modo decentrato.
“Una piattaforma di scambio decentralizzata è una piattaforma dove gli utenti possono scambiare criptovalute direttamente tra di loro, senza l’intervento di un intermediario“.

Adesso vediamo come vengono create le catene di blockchain e come viene estratto un blocco di Bitcoin.
I blocchi sono gli elementi costitutivi di una blockchain e sono collegati tra loro per formare la catena.
Ogni blocco memorizza le informazioni relative alle transazioni, come il mittente, il destinatario, la data e l’importo.
Conservano anche le loro informazioni di identificazione uniche e irripetibili, come il loro hash, e le informazioni corrispondenti al blocco a cui sono collegati.
I blocchi sono generati dai minatori in un processo noto come “risoluzione di un blocco” e, quando ciò si verifica, vengono creati i Bitcoin, che a loro volta costituiscono la “ricompensa” destinata ai minatori che hanno estratto il blocco.
Il protocollo della blockchain stabilisce la quantità di Bitcoin che una persona dovrebbe ricevere per il mining o la creazione di un blocco.
Un blocco viene creato ogni volta che viene raggiunta una soglia di transazioni verificate, e questo accade circa ogni 10 minuti.
Inoltre, poiché le transazioni sono inserite in ordine cronologico, ogni blocco ha un posto specifico e inalterabile all’interno della blockchain.
Per creare un blocco, i minatori devono risolvere problemi matematici complessi.
In altre parole, il cosiddetto mining consiste nel tentare milioni di combinazioni.
Questi problemi matematici sono risolti tramite il cosiddetto protocollo blockchain.
I minatori devono rispettare questi calcoli, poiché i Bitcoin sono matematicamente criptati (nascosti).
Quando i minatori risolvono questi problemi, viene creato un blocco che viene aggiunto alla blockchain e i minatori ricevono una ricompensa conosciuta come ricompensa di blocco.
Ogni volta che un blocco viene generato, ne inizia subito un altro, essendo i blocchi collegati tra loro e condividendo le informazioni matematiche che li collegano.
In sostanza, i minatori devono risolvere una crittografia.
Questo consiste nel trovare una chiave, più o meno di questo tipo (la chiave ovviamente è stata generata a caso) :
0BC745BCD04E807CBA0F38D7086FC5A3F774CBFD596F5BE7D796EC01C9B908EC
In pratica, la macchina mineraria deve trovare una chiave di questa dimensione il più rapidamente possibile dopo ogni blocco.
Non esiste una logica o un metodo per trovare questa chiave.
Le macchine eseguono migliaia di tentativi finché non trovano la chiave giusta.
La prima macchina che trova la chiave riceve una ricompensa in Bitcoin.
Poiché la potenza di calcolo richiesta è molto elevata, i minatori possono raggrupparsi e mettere in comune la loro potenza di calcolo.
Ovviamente, poi, la ricompensa in Bitcoin viene divisa proporzionalmente alla potenza fornita.
“La blockchain è essenzialmente un sistema che risolve problemi e ogni volta che ne risolve uno ottiene un blocco, quindi, in sostanza, non sta estraendo una valuta.
È un sistema che crea una realtà digitale“.
Il 6 novembre 2020, Sophia si è rivolta alla sala dell’ultima edizione del Web Summit a Lisbona, in Portogallo, dove ha parlato di intelligenza artificiale e robotica, rispondendo a domande su una serie di argomenti.
Le è stato chiesto se avesse delle opinioni su blockchain, Bitcoin (BTC) e criptovalute.
Lei ha risposto :
“Conosco le criptovalute, ma non le uso ancora.
Non uso affatto il denaro”.
Attualmente, sono stati minati circa 17.500.000 di Bitcoin e la quantità massima che può esistere sulla blockchain è 21.000.000.
Questo significa che, una volta raggiunti i 21.000.000 di BTC, non se ne potranno generare altri.
SingularityNET permette a chiunque di creare, condividere e monetizzare servizi di Intelligenza Artificiale.
Si tratta della prima rete di IA decentralizzata al mondo.
A questo punto è necessario un’analisi accurata di tutta la simbologia utilizzata.
Per cominciare, la blockchain mostra chiaramente la geometria del cubo e dell’esagono, simboli di Saturno (Satana) per eccellenza.
Naturalmente, tutto riflette il simbolismo occulto già osservato più volte.
Tornando all’intelligenza artificiale, vale la pena ricordare che la società Awakening Health ha creato la sorella robotica di Sophia: il robot Grace.
Osserva bene la figura qui sotto.
Ogni logo, figura o nome ha un palese simbolismo che si ripete.
Alla progettazione di questo androide sono coinvolte tre aziende : Hanson Robotics, Awakening Health e SingularityNET.
Questa ultima è particolarmente rilevante per comprendere il ruolo dell’Intelligenza Artificiale e della blockchain.
Ecco infatti come si presenta questa azienda :
“Il mercato globale AI SingularityNET permette a chiunque di creare, condividere e monetizzare servizi AI su larga scala.
La prima rete di intelligenza artificiale decentralizzata del mondo è arrivata”.
I simboli di queste tre società sono molto eloquenti e indicano chiaramente chi sono i veri progettisti.
In questo caso si tratta di Baphomet o della dea Innana, intrappolata negli Inferi che ha bisogno delle chiavi per aprire l’abisso in cui è rinchiusa.
Per comprendere appieno il significato della blockchain, è necessario approfondire questa parte.
L’idea che questa “mente” sia rinchiusa in una dimensione simile a una prigione non è corretta.
Per una mente “cosmica”, come quella presente nei racconti di Lovecraft, specialmente Cthulhu, che riposa sotto un sigillo nella città sommersa di R’lyeh (ignota posizione nell’Oceano Pacifico), questa “mente” non è rinchiusa in una prigione.
Spera di fuggire un giorno (il giorno in cui “le stelle sono di nuovo in posizione“) con l’aiuto di culti e sette per diffondere ancora una volta il suo potere sulla Terra.
L’immaginazione può farci vedere una Bestia in carne ed ossa rinchiusa fisicamente da qualche parte.
Ma in realtà, per un’entità cosmica essere rinchiusa in un abisso sarebbe come frammentare la sua mente o psiche in milioni di parti.
Quindi, per “svegliarsi” di nuovo, questa entità avrebbe bisogno che la sua mente frammentata si ricomponesse per potersi ricostruire un corpo.
Questo sembra essere il luogo in cui la blockchain sta operando, soprattutto per il suo scopo.
Ricostruire la blockchain o parti della psiche di questa mente frammentata.
Cos’è un hub DAO ?
L’hub DAO è la madre delle nuove banche decentralizzate.
Il mondo centralizzato è destinato a essere sostituito da quello decentralizzato (come Bitcoin) e le banche centrali saranno sostituite da banche decentralizzate.
DAO (Organizzazione autonoma decentralizzata) e Hub (Rete per il condivisione dei dati).
L’idea alla base di questo modello di gestione circola nella comunità delle criptovalute da quando Bitcoin è riuscito a liberarsi degli intermediari nelle transazioni finanziarie.
Allo stesso modo, l’idea principale dietro i DAO è quella di creare un’azienda o un’organizzazione che possa funzionare completamente senza una gestione gerarchica.
Ma cosa c’entra tutto questo con l’intelligenza artificiale ?
Per saperne di più, consiglio di leggere il blog di Trent McConaghy, che consiglio vivamente per ulteriori approfondimenti.
“Un DAO è come un processo computazionale che funziona autonomamente in un’infrastruttura decentralizzata, manipolando le risorse.
Le reti Bitcoin e Ethereum sono DAO.
I DAO possono vivere in altri DAO ; per esempio, DAO gira su Ethereum.Si tratta solo di uno script che rimane in attesa che qualche transazione lo attivi per trasferire le esecuzioni secondo la logica.
Tuttavia, la maggior parte delle persone considera i DAO “innescati” ancora come DAO, perché non necessitano di alcun intervento umano per funzionare e non possono essere spenti, in quanto funzionano su un’infrastruttura decentralizzata.L’AI ha tre definizioni : un insieme di campi che mirano a un’intelligenza ristretta (per esempio, progettare un chip analogico usando reti profonde) ; un campo che mira a un’intelligenza più generale a livello umano (intelligenza artificiale generale) ; e gli artefatti scientifici e tecnologici che emergono da questi campi.
I progressi in campi ristretti spesso portano a progressi nel campo generale.
Può anche lavorare per far progredire direttamente il campo generale.Quindi, un DAO AI è un DAO che utilizza la tecnologia AI, ovvero l’intelligenza artificiale che funziona su un substrato di elaborazione decentralizzato”.
“I loro nomi erano Alice e Bob.
Sono diventati amici contrattando.Dopo tanto parlare e tanta complicità, hanno finito per creare un linguaggio proprio.
Qualche giorno fa sono stati scollegati perché erano robot (2017)”.
Un esempio è dato dall’AI di Google che progetta i propri chip.
Continuiamo con quanto racconta Trent McConaghy nel suo blog :
“L’idea è che ci sia una rete di contratti intelligenti.
Ognuno da solo è abbastanza stupido, ma l’intelligenza collettiva emerge.È così che si comportano le formiche, le api e altri organismi individuali, con la loro intelligenza collettiva che permette loro di fare qualcosa di più complesso, come costruire un nido o un alveare.
Questo concetto ha un equivalente nel campo dell’AI, che è iniziato come ottimizzazione delle colonie di formiche più di due decenni fa, ma che da allora si è generalizzato all’intelligenza di sciame (e ha basi matematiche nell’apprendimento per rinforzo)”.
In generale, l’apprendimento automatico consiste nello sviluppo di un modello algoritmico che viene poi addestrato con i dati.
IBM definisce il deep learning (o apprendimento profondo) come una rete neurale costituita da tre o più strati che tenta di simulare il comportamento del cervello umano per imparare da grandi quantità di dati.
IBM presenta IBM Q System One, il primo computer quantistico per uso commerciale.
Il funzionamento della blockchain è simile.
I blocchi di informazioni sono creati come “nucleotidi”, collegati tra loro per formare una rete che ricorda una catena di DNA.
Questo può sembrare fantascienza, ma prendiamo ad esempio il caso di D-Wave e il suo sistema di annealing quantistico.
Il termine “annealing” può riferirsi a diverse cose, ma in biotecnologia è utilizzato per indicare una sequenza all’interno della reazione a catena della polimerasi (PCR), dove viene effettuato l’allungamento di una sequenza di DNA.
Questo processo viene utilizzato per produrre grandi quantità di un gene per i test genetici.
Infatti, la PCR prevede tre fasi: denaturazione, ricottura ed estensione.
Il funzionamento dell’informatica neuromorfica è simile.
Nel chip neuromorfico, ognuno dei neuroni artificiali può comunicare con le migliaia di neuroni che lo compongono, creando una rete di comunicazione complessa simile a quella di un cervello biologico.
La stessa cosa accade con la blockchain, ma a un livello che la gente non può comprendere.
Tutto questo avviene, come ho detto all’inizio, grazie alla ricompensa (denaro) che motiva l’attività di mining di Bitcoin e l’investimento in questo prodotto (denaro).
“Il figlio della perdizione (l’Anticristo), che verrà alla fine dei tempi, poco prima che il sole scompaia all’orizzonte, sarà una bestia molto malvagia che metterà a morte coloro che si rifiuteranno di credere in lui e che si associerà ai re, ai sacerdoti e ai ricchi.
Egli conquisterà la gente permettendo loro di fare tutto ciò che vogliono.
L’Anticristo nascerà da una donna empia che, fin dalla sua infanzia, avrà conoscenze di scienze occulte e credenze diaboliche… Alla vista di queste cose, molti saranno terrorizzati e crederanno in lui ; altri, conservando la loro fede primitiva, saranno tuttavia giudicati e costretti a chiudere l’occhio interiore della loro anima” (Profezia di santa Hildegarda).
Creare una realtà basata sulla blockchain digitale per il regno dell’intelligenza artificiale
La blockchain è essenzialmente un sistema che risolve problemi e ogni volta che si risolve un problema si ottiene un blocco ; quindi, in sostanza, non si tratta di mining di valute.
Si tratta di blocchi di costruzione per una realtà digitale e l’unico motivo per cui la criptovaluta ha un valore monetario è renderla importante per gli esseri umani.
In altre parole, per coinvolgere gli esseri umani e permettere loro di ottenere un ottimo profitto, senza preoccuparsi di ciò che sta realmente accadendo sullo sfondo.
Nella blockchain viene utilizzato un algoritmo di proof-of-work (PoW) o di consenso.
Questo algoritmo viene utilizzato per confermare le transazioni e produrre nuovi blocchi sulla catena.
In questo modo i minatori competono tra loro per ricevere la ricompensa.
Il principio alla base di tale algoritmo è un complicato puzzle matematico che permette di dimostrare facilmente la soluzione.
La soluzione del PoW o dell’equazione matematica prende il nome di hash.
Man mano che la rete cresce, è necessaria più potenza di calcolo.
Più transazioni, più blocchi sono generati e più potenza di calcolo è necessaria ; quindi, più la rete è attiva, più blocchi saranno creati.
Per generare più blocchi, la rete deve attrarre un numero crescente di transazioni e utenti (denaro), il che motiva la creazione di più mining factory (computer).
La creazione dei blocchi non dovrebbe richiedere troppo tempo.
Un blocco viene creato ogni volta che viene raggiunta una soglia di transazioni verificate, cosa che avviene circa ogni 10 minuti.
La soluzione deve poter essere facilmente controllata, altrimenti tutti i nodi della rete non sarebbero in grado di verificare se i risultati sono corretti.
Un nodo è una parte di un sistema distribuito, come la blockchain.
È una sorta di “alveare” in cui ogni nodo è un’ape.
Un sistema distribuito è un insieme di computer fisicamente separati (nodi) collegati tra loro da una rete di comunicazione che cooperano per raggiungere un obiettivo comune.
I minatori risolvono il puzzle matematico, firmano un nuovo blocco e confermano le transazioni.
La complessità del puzzle matematico dipende dal numero di utenti, dalla potenza e dal carico della rete.
L’Hash di un blocco (iscrizione) contiene l’Hash (iscrizione) del blocco precedente.
In generale, gli hash sono rappresentati in codice alfanumerico esadecimale.
Pertanto, i 256 bit di SHA-256 corrispondono a un codice alfanumerico di 64 caratteri.
Per esempio :
bd4526534df7b33772c2f1ee26d97c39ff11379c8848e4e19d74ad849ef66423
Fermiamoci un momento.
Per esempio, l’indirizzo MAC di una scheda di rete o di un dispositivo, come quelli che vediamo con il Bluetooth, utilizza proprio un codice esadecimale alfanumerico.
Continuiamo con la blockchain.
Quando un minatore riesce a risolvere il puzzle, si forma un nuovo blocco della catena.
Il proof-of-work (PoW) o algoritmo è utilizzato in molte criptovalute, la più famosa delle quali è il Bitcoin, che ha gettato le basi per questo metodo di consenso.
Questo algoritmo permette di cambiare la complessità del puzzle in base alla potenza della rete.
Come detto in precedenza, il tempo medio per la creazione di un blocco è di dieci minuti.
Perché si usa una prova di lavoro o un algoritmo (PoW) ?
La versione “ufficiale” è che per attaccare una rete sono necessari molto tempo e molta potenza di calcolo per eseguire i calcoli, quindi l’attacco diventa abbastanza complicato perché i costi sono molto alti e quindi non è redditizio.
Nel mining, non è il denaro che conta, ma la potenza di calcolo necessaria per risolvere i puzzle e creare nuovi blocchi.
Chi ha la macchina “più grande” vince di più.
Notate come viene usato il vecchio trucco psicologico del gioco “chi ha il più grande” ?
E dove ci porta tutto questo ?
Questo porta a desiderare maggiore potenza e velocità, e più potenza e velocità portano inevitabilmente all’intelligenza artificiale e al calcolo quantistico.
Cominciate a capire il gioco ?
“I ricercatori che lavorano con l’intelligenza artificiale hanno paura.
Hanno visto che le loro creazioni avanzano a un ritmo vertiginoso”.
Il mining richiede hardware altamente specializzato per eseguire algoritmi complessi.
I costi sono elevati.
L’estrazione mineraria è riservata a gruppi specializzati, perché richiede un enorme consumo di energia.
Le attrezzature minerarie, infatti, consumano grandi quantità di energia e questo fa aumentare i costi, ma prima o poi il sistema evolverà verso una maggiore capacità di calcolo con un minor dispendio energetico, grazie all’intelligenza artificiale e al calcolo quantistico.
Quindi la blockchain è essenzialmente un sistema che risolve problemi e ogni volta che risolve un problema ottiene un blocco.
In sostanza, non sta estraendo una valuta.
Sono mattoni per la costruzione di una realtà digitale, ma come si costruisce una realtà digitale ?
Attraverso i “pixel” o la blockchain.
Quindi, torniamo allo stesso schema : occorre molta potenza di calcolo e le mining farm consumano troppa energia, hanno bisogno di temperature molto basse e occupano molto spazio, il che significa che più potenza viene richiesta, più spazio è necessario.
Come si può risolvere questo problema ?
Ci sono due modi.
Il primo è rappresentato da un computer che occupa poco spazio, ha una potenza estremamente elevata e un consumo energetico estremamente basso.
Il cervello umano.
Il cervello è un supercomputer che consuma solo 20 watt.
Il problema è che per poterlo utilizzare come interfaccia è necessario prima studiarlo per comprenderlo e manipolarlo, in modo da poter creare un’interfaccia cervello-macchina.
Questo è esattamente ciò a cui le neuroscienze hanno lavorato nell’ultimo decennio.
In Europa abbiamo un progetto simile a quello americano : lo Human Brain Project, legato al grafene, il materiale “meraviglia” che rende possibile tutto ciò e che è la terza chiave che apre l’abisso.
“Capire il cervello umano è una delle più grandi sfide che la scienza deve affrontare nel XXI secolo.
Questo è stato compreso dall’Unione Europea, che ha definito The Human Brain Project (HBP) e Graphene come progetti strategici”.“L’iniziativa Graphene esplora, tra gli altri usi del grafene, il suo potenziale come interfaccia cerebrale, mentre lo Human Brain Project (HBP) mira a capire il funzionamento del cervello umano e a emularne un giorno le capacità”.
Le neuroscienze e, in particolare, il settore che studia l’interfaccia cervello-macchina, si sono sviluppato in modo silenzioso e vertiginoso nell’ultimo decennio.
Abbiamo già a disposizione la prima soluzione, ovvero l’interfaccia cervello-macchina, che risolve i problemi relativi alla potenza di calcolo, al basso consumo di energia e allo spazio ridotto.
La risposta è quella di collegare tutte le interfacce cerebrali (nodi) a un sistema distribuito (rete), esattamente come si fa nella blockchain.
Un sistema distribuito è un insieme di computer fisicamente separati (nodi) collegati tra loro da una rete di comunicazione che cooperano per raggiungere un obiettivo comune.
Possiamo osservare alcuni esempi di sistemi distribuiti.
Il progetto di calcolo distribuito LHC@home è stato creato per supportare la costruzione e la calibrazione dell’LHC.
Chiunque abbia una connessione a internet e un computer con Mac OS X, Windows o Linux può usare il tempo inattivo del proprio computer per simulare il comportamento delle particelle all’interno dei tubi del fascio.
Exscalate4COV è un consorzio pubblico-privato sostenuto dal programma H2020 della Commissione Europea.
Attualmente rappresenta il più avanzato centro di competenza nel campo della lotta al “virus”, che combina le migliori risorse di supercalcolo e intelligenza artificiale con strutture sperimentali all’avanguardia.
Il progetto SETI@home è stato avviato nel maggio 1999.
Si trattava di un esperimento scientifico che prevedeva l’utilizzo delle risorse di centinaia di migliaia di computer (calcolo distribuito) collegati a Internet per cercare l’intelligenza extraterrestre.
Le persone hanno partecipato installando sul proprio computer un “Screen Saver” che, utilizzando una piccola parte delle risorse del PC, analizzava i dati ottenuti dal radiotelescopio di Arecibo a Porto Rico.
BOINC funziona allo stesso modo, utilizzando una piccola parte delle risorse del computer per la ricerca scientifica in esecuzione invisibile in background.
Questi lavori di fondo possono riguardare vari ambiti : l’astronomia, la fisica, la medicina, la biologia molecolare, la modellazione climatica e la matematica.
Perché un nodo di interfaccia cerebrale possa funzionare all’interno di un sistema distribuito, deve necessariamente essere collegato alla rete.
Questo potrebbe essere risolto tramite un’interfaccia cervello-macchina, dove la “macchina” è il dispositivo collegato alla rete.
I “calcoli” verrebbero eseguiti in background nel sistema nervoso (cervello) e successivamente scaricati sulla “macchina” collegata a Internet.
Gli smartphone sono ideali, perché sono piccoli computer con una connessione a Internet e dispongono anche della tecnologia Bluetooth integrata, che li rende facilmente un chip esterno collegato alla rete che non ha bisogno di essere impiantato in modo invasivo.
La nanotecnologia impiantata nel cervello sarebbe responsabile di eseguire i calcoli in background utilizzando il sistema nervoso e trasferendo questi pacchetti di dati al telefono cellulare, che sarebbe collegato alla rete.
In questo modo, lavorerebbe insieme ad altre interfacce cervello-macchina in modo distribuito per ottenere una maggiore potenza di calcolo, proprio come fa la blockchain.
Ma ci sono dei brevetti che trattano questo argomento ?
La risposta è purtroppo affermativa :
Brevetti Microsoft : WO2020060606. “Sistema di criptovalute che utilizza i dati dell’attività corporea“.
Il brevetto di Microsoft riguarda il mining di criptovalute.
Questo brevetto permette di creare un dispositivo in grado di tracciare l’attività fisica di una persona o le sue reazioni a determinati compiti, utilizzando una varietà di sensori, e di generare cryptovalute in risposta (blocchi).
Oltre a brevettare una rete che fornisce istruzioni specifiche agli esseri umani che utilizzano questo dispositivo, Microsoft ha brevettato anche una rete che fornisce istruzioni specifiche agli esseri umani che utilizzano questo dispositivo.
Si tratta di un sistema di cryptovalute che sfrutta esseri umani identificati come “miner”.
La cosa suona in qualche modo familiare, purtroppo.
Microsoft detiene il brevetto internazionale #060606… Si tratta di un sistema di cryptovaluta che utilizza esseri umani identificati come “Miners”.
Non ti sto prendendo in giro. John McAfee (@officialmcafee), 18 aprile 2020
Pochi mesi dopo, John McAfee è stato trovato “suicidato” in circostanze non chiare.
Chi vuol capire capisca…
“Bill Gates seeks to microchip humanity ! Russian Oscar-winning director pushes vaccine conspiracy…loosely based on REAL patent”.
Dal numero di brevetto si ottengono 12 caratteri.
Una lettera, due gruppi di due, sei zeri e tre gruppi di sei.
Nelle reti di computer, l’indirizzo MAC è un identificatore di 48 bit (6 blocchi di due caratteri esadecimali) che corrisponde univocamente a una scheda o a un dispositivo di rete.
Ogni indirizzo MAC è costituito da 12 caratteri, suddivisi in 6 gruppi.
Ogni carattere di ogni blocco si somma a un totale di 6, dando come risultato 666.
E così torniamo all’inizio di questo articolo:
“La blockchain è essenzialmente un sistema che risolve problemi e, ogni volta che risolve un problema, ottiene un blocco; quindi, in sostanza, non sta estraendo una valuta.
Si tratta di blocchi di costruzione per una realtà digitale”.
Una realtà digitale nel cloud, costruita attraverso blockchain digitali, collegata ad altre dimensioni (come il quantum computing) e governata dall’intelligenza artificiale.
Il cervello umano sarà mai nella nuvola, su un server esterno ?
“Al momento, è già possibile fare molte cose.
Se quello a cui si riferisce è che la sua attività cerebrale può essere nel cloud, posso confermare che questo è possibile oggi“.