Novembre 4, 2024 Riflessioni di una eretica
Cittadini non si nasce, ma si diventa.
Cittadini. La nostra società ha accettato un modello di vita decisamente squilibrato
Una vita fatta di aspettative.
Desideri insoddisfatti.
Sogni di fuga dalla realtà.
La nostra società ha accettato un modello di vita decisamente squilibrato.
Il consumo, il possesso, lo stordimento per dimenticare.

Purtroppo, ci sono troppe persone che arrivano al punto di vivere con mediocrità la propria vita, godendo delle disgrazie altrui e rosicando per i loro successi.
Tra queste icone, considero le seguenti caratteristiche :
Svogliato
Dissoluto
Apparente
Personalmente io li definisco “cittadini”.
Sono infatti estremamente comuni nelle grandi metropoli, dove la vita è stata alterata da falsi valori ed, in primis, si è persa la semplicità.
In alcuni casi il “cittadino” può avere una buona forza di volontà (ma esclusivamente nevrotica) asservita a scopi ben precisi fondamentali per la sua realizzazione.
Non è stato istruito ad amare il proprio corpo, è un sedentario che ricerca sempre scorciatoie che lo facciano andare avanti.
Farmaci sintomatici per i suoi tanti malanni di “poco conto”, droga per sballare ogni tanto, sigarette o alcol per calmarsi o per sentirsi su di giri.
Naturalmente non sa rinunciare ai miti della società moderna : lusso, ricchezza, successo.
Non ha alcuna forza o voglia di rialzarsi, è convinto che non ci siano alternative a una vita che magari non è pessima, ma sicuramente non è il massimo.
Cittadini non si nasce, ma si diventa.
Ci sono molti ambienti e filoni “educativi” che predispongono alla creazione di questo tipo di “personalità”.
I più comuni sono i programmi televisivi che spingono alla ricerca di successo e fama, illudendo di poter raggiungere felicità e realizzazione esistenziale.
Ma se ne potrebbero fare molti altri.
Il tipico commento è : “Lo fanno tutti”, naturalmente privo di logica.
Un esempio è un giovane di famiglia non abbiente che butta centinaia di dollari l’anno per acquistare un nuovo smartphone : da grande diventerà l’adulto che si indebiterà per il mutuo di una casa, le rate dell’auto dei suoi sogni e le vacanze nelle località di lusso.
E diventerà uno dei cosiddetti perdenti di successo che tanto vanno di moda oggi.