Gennaio 12, 2025 Global Warming
Nelle gelide distese dell’Asia centrale non c’è spazio per la politica climatica e la regione deve evitare di commettere errori ecologici costosi.
I combustibili fossili sono ancora una risorsa fondamentale per l’Asia centrale

A livello globale, il freddo invernale provoca più vittime del caldo estivo e l’inverno nell’Asia centrale non è certo mite.
Le temperature possono scendere fino a -40°C, trasformando le frenetiche metropoli in paesaggi ricoperti di ghiaccio e mettendo a dura prova i limiti della sopravvivenza umana.
La regione, pur essendo ricca di storia e geograficamente molto diversificata, è anche nota per il freddo intenso che mette a dura prova la resistenza dei suoi abitanti.
La lotta al freddo invernale è particolarmente dura nelle aree rurali, dove i rifugi e le altre infrastrutture sono spesso molto rudimentali.
Il legno e il carbone sono da sempre utilizzati come fonti di riscaldamento.
Per esempio, il Kirghizistan, l’Uzbekistan e il Kazakistan – tre Paesi dell’Asia centrale di cui si parla poco nei media – fanno grande affidamento sull’abbondanza di riserve di carbone per il riscaldamento e l’energia.
Tutti questi Paesi hanno sistemi energetici insicuri e le loro città più grandi subiscono continuamente interruzioni di corrente in inverno.
Tuttavia, questa fonte energetica economica, insieme al gas naturale e al petrolio, è sotto attacco da parte delle istituzioni politiche internazionali, come l’Unione Europea e le Nazioni Unite, e da parte di esponenti politici ed enti di finanziamento “verdi”.
Basandosi sulla cosiddetta pseudoscienza del cambiamento climatico, questi approfittatori stanno cercando di mettere al bando i combustibili che rappresentano l’ancora di salvezza per le popolazioni dell’Asia centrale.
Attualmente, l’Uzbekistan ed il Kazakistan generano oltre il 95% della propria elettricità a partire da gas, petrolio e carbone.
L’Uzbekistan intende aumentare la produzione di carbone del 22% e sta conducendo ricerche geologiche su 31.000 km² di nuove aree.
Nel frattempo, il Kazakistan sta aumentando la produzione di petrolio e prevede di incrementare le esportazioni verso l’Europa orientale.
Il Kirghizistan ha una percentuale di popolazione che vive in povertà superiore al 33%, il che lo rende significativamente più povero dell’Uzbekistan (17% di povertà) a ovest e del Kazakistan (5%) a nord.
Metà del Kirghizistan dipende da stufe tradizionali a carbone per cucinare e quasi tutti gli abitanti del Paese utilizzano combustibili solidi come legno, carbone e gomma per il riscaldamento invernale.
I prezzi del carbone grezzo sono aumentati così tanto che attualmente le organizzazioni no profit distribuiscono gratuitamente il carbone alle famiglie kirghise per riscaldarsi.
Nel 2021, le persone hanno fatto ore di coda nel gelo per ricevere il carbone offerto dal governo.
Una casalinga kirghisa ha dichiarato :
“In un inverno particolarmente freddo, bruciamo circa 5-6 tonnellate di carbone.
Per noi è costoso acquistare il carbone a 5.500 som (circa 62 $ a tonnellata).Per questo motivo, rimango in fila per tre o quattro ore.
E cosa dovremmo fare, congelare ?”.
Oltre il 90% dell’elettricità del Kirghizistan proviene da impianti idroelettrici, che consentono di esportare l’elettricità prodotta nei periodi di surplus.
Sebbene l’energia idroelettrica sia considerata una risorsa preziosa, una dipendenza così elevata aumenta il rischio di carenze di energia in inverno, una delle stagioni più secche in questo Paese relativamente arido.
Per questo motivo, il Kirghizistan sta ora integrando le forniture energetiche invernali con l’elettricità importata dal Tagikistan e ha recentemente firmato contratti per l’importazione di 2 miliardi di chilowattora di elettricità dal Kazakistan e dal Turkmenistan.
Tuttavia, queste forniture si sono rivelate comunque insufficienti.
In merito ai frequenti blackout elettrici avvenuti negli ultimi anni, il ministro dell’Energia kirghiso Taalaibek Ibrayev ha dichiarato :
“Il consumo di elettricità è aumentato in modo esponenziale e l’utilizzo giornaliero è cresciuto di 20,5 milioni di kilowattora.
Eravamo pronti a tutto, tranne che a interruzioni di corrente di emergenza.Non avevamo preso in considerazione un freddo così anomalo”.
La soluzione più ovvia per soddisfare il fabbisogno energetico è costituita dalle riserve di carbone del Kirghizistan.
Senza farsi influenzare dal dibattito politico sul cambiamento climatico, il Kirghizistan sta avviando un ambizioso programma per aumentare la produzione di carbone con tecnologie avanzate e privatizzando le miniere.
L’estrazione è aumentata di circa il 30% negli ultimi 15 anni.
La maggior parte del carbone estratto è lignite, un combustibile di qualità inferiore che viene esportato in misura maggiore.
La domanda di carbone di qualità migliore è soddisfatta per lo più grazie alle importazioni.
Per rafforzare le importazioni e le esportazioni di energia elettrica, il Paese sta investendo nella linea di trasmissione elettrica da 500 kilovolt Datka-Khodjent-Sangtuda, che collega il Kirghizistan al Tagikistan.
Esiste anche una partnership a lungo termine con Gazprom per migliorare la fornitura di gas nel Paese.
Oltre a resistere ai rigori dell’inverno, Uzbekistan, Kazakistan e Kirghizistan hanno interessi di sviluppo economico e di sicurezza generale che rendono ancora più importante lo sfruttamento delle risorse naturali come i combustibili fossili.
Nonostante la necessità impellente di sviluppare le risorse di idrocarburi, le politiche climatiche restrittive vanno nella direzione opposta.
Condizionati dalla politica di un’agenda verde globale, i politici uzbeki puntano a un obiettivo di energia rinnovabile di 27 GW entro il 2030, proponendo che il Paese ottenga il 40% dell’elettricità da fonti non fossili.
In questo modo, però, si finisce per distogliere l’attenzione dai costi e dall’inaffidabilità delle fonti eoliche e solari, piuttosto che dai problemi immediati legati all’infrastruttura elettrica obsoleta.
Gli analisti di The Diplomat affermano :
“In Kirghizistan, il sistema elettrico ha raggiunto un livello di deterioramento pari al 50% e ora causa fino all’80% delle interruzioni di emergenza.
Senza affrontare i problemi dell’infrastruttura di trasmissione di energia ormai obsoleta, il contributo delle iniziative per una transizione energetica sostenibile alla prevenzione di future crisi energetiche rimarrà comunque limitato“.
Nelle gelide distese dell’Asia centrale non c’è posto per la politica climatica e la regione deve evitare di commettere errori ecologici costosi.