Come doveva andare

Aprile 21, 2008 Il lato oscuro degli scacchi


Come doveva andare

Pari punti squadra, pari punti individuali, pari scontro diretto.
Una situazione che non si era mai verificata nella mia vita.


Come doveva andare


A dire il vero, consideravo già un successo essere arrivati fin qui.
Indipendentemente dal risultato, avevamo avuto un’esperienza assai positiva, viste le premesse.

Sin dall’inizio, abbiamo avuto grossi problemi di formazione.
C’era poca collaborazione e pochi elementi erano disposti a giocare.
Una formazione con difficoltà di interazione e di dialogo.


13 francesco de marco dialogo fra specie sudafrica ok


Una squadra che all’inizio era divisa.
Ma con il passare del tempo, nonostante l’inesperienza, eravamo riusciti a creare un gruppo coeso.

Avevamo miracolosamente pareggiato lo scontro diretto con la squadra in testa alla classifica, che sulla carta era più forte di noi, soprattutto con la soddisfazione di avere fatto il punto decisivo in quarta grazie ad Andrea Bracci, alla sua prima apparizione ufficiale in squadra.

Il colore in prima scacchiera nel secondo spareggio venne deciso, come da regolamento, dal lotto.
Il numero 85 : avevo di nuovo il bianco, come la volta precedente.

1.d4 d5 2.Bg5 Nf6 3.Nf3 c6 4.Nbd2 Bf5 5.c4!? Qb6 6.Qb3 dxc4!?
In questo modo, si crea una situazione a doppio taglio : il Nero ottiene la coppia degli Alfieri e un leggero vantaggio di sviluppo, ma il Bianco ha una migliore struttura pedonale e un finale potenzialmente superiore.

7.Qxb6 axb6 8.Bxf6 exf6
8…gxf6 9.e4 Bg6 10.Bxc4 Nd7=
9.e4 Be6 10.Bxc4 Bxc4 11.Nxc4 Bb4+ 12.Ke2!?
Centralizzando il Re in vista di un possibile finale imminente. In realtà, il finale è ancora lontano e il Re bianco, nel proseguo della partita, si troverà piuttosto esposto.. 12.Ncd2 Nd7=; 12.Nfd2 Nd7=

12…b5 13.Ncd2
forse migliore 13.Ne3 0–0 14.a3 Be7 ed il B ha un leggerissimo vantaggio.
13…0–0 14.Rhd1
Forse non la casa migliore per la Th1
14.a3 Bd6 15.Kd3 Nd7= ; 14.Rhe1 la alternativa considerata in partita 14…Nd7 15.Kd3
Rfe8 16.a3 Bd6=

14…Re8 15.Kd3= Nd7 16.Nb3 Nb6 17.a3 Bf8 18.Nfd2 Rad8 19.Kc2 f5!? 20.e5
20.exf5?! un tratto molto dubbio : dà attività ai pezzi neri, permette al N di liberarsi dei PP doppiati e nel contempo indebolisce il Pd4 20…Re2 21.Rf1 Rd5 (21…Rde8!? 22.Nc1 R2e7 23.Nd3 Rd8=) 22.Rae1 Rxe1 23.Rxe1 Rxf5 24.Ne4 Nd5 ed in vista di un possibile finale il N è in leggero vantaggio.

20…Nd5 21.Re1 Ra8 22.g3 Ra4 23.Nf3 Nb6
23…Rea8 24.Kd3 b4 25.axb4 Nxb4+ 26.Kd2=
24.Rad1
L’idea è di crearsi prima o poi controgioco sulle colonne centrali.
24…b4 25.axb4
25.Nc5!? Bxc5 26.dxc5 Nd5 27.Rd4 Rea8 28.axb4 Rxb4 (28…Nxb4+? 29.Kb3+-) 29.Rxb4
Nxb4+ 30.Kc3 Nd5+ 31.Kb3 Ra5 32.Nd4 f4=

25…Bxb4 26.Re2 Nd5
27.Ra1!? Il C rimane momentaneamente spiazzato in un angolo, ma il B riesce a cambiare il pezzo più attivo del N.
27…Rxa1 28.Nxa1 c5?!
Migliore 28…Ra8 29.Nb3 Kf8 30.Nc1!? Be7 31.Nd3=
29.dxc5
Guadagnando un tempo importante per riposizionare il C
29…Bxc5 30.Nb3 Nb4+ 31.Kc3 Bf8?!
31…Be7!? 32.Nfd4 Rc8+ 33.Kd2 Rd8 34.Ke3 Nd5+=
32.Nfd4 Rc8+
32…f4!? 33.Kc4 (33.gxf4? Nd5+ 34.Kc4 Nxf4 35.Re3 g5

33.Kd2 Nd5?
Il N cede erroneamente il Pf5 33…g6 34.Re1 Nd5; 33…Rd8 34.f4 g6 35.Re1
34.Nxf5 Bb4+ 35.Kd3 g6 36.Nfd4 Bf8 37.Ke4 Nb6 38.Na5 Na4!
Giustamente il N per provare a salvare il finale riduce i PP;38…Nc4 39.Nxc4 Rxc4 40.Rc2 Rb4 41.b3+-
39.Nxb7 Rb8 40.Nd6 Rxb2
40…Nxb2 41.Rc2 Nd1 42.f4 Rb6+-

41.Rxb2 Nxb2 42.Nc6
Il B ha un P in più, ma il finale non è semplice da vincere per la presenza di PP in una sola ala e la mancanza di debolezze nella struttura pedonale nera.

42…Nd1 43.f4 Nf2+ 44.Kf3 Nd3 45.Ne4
45.Nd8!? la posizione cui miravo a raggiungere quando ho giocato 42.Cc6 45…f6! improvvisamente ora mi sono accorta di questa idea difensiva del N. (45…Bxd6 46.exd6 Nc5 47.Nc6 f6 (47…Kf8) 48.Ke3 Kf7 49.Kd4 Nd7 50.Nd8+ Ke8 51.Ne6 Kf7 52.Nc7 g5 53.Kd5+-) 46.Ke4 Nb4 47.Ne6 fxe5 (47…Be7 48.h3 h6 49.g4 Na6 50.Kd5 Nb4+ 51.Kc4 Nc2 52.Nc7 Ne3+ (52…Kf8?! 53.Nd5 fxe5 54.fxe5 Bd8 (54…Bxd6 55.exd6 Ke8 56.Kc5+-)
55.Nf4+-) 53.Kd4 Nc2+ 54.Ke4 fxe5 55.fxe5 Nb4±) 48.fxe5 Bh6 49.Nc5 Bf8 50.Kd4 Nc2+
51.Kd3 Nb4+ 52.Ke4 Be7±

45…Nc5 46.Nxc5?!
come visto nella variante precedente, non cambiando i CC la difesa del N è molto più impegnativa ; il tratto del testo agevola il suo compito.
46.Nf6+ Kg7 47.Ke3 Ne6 48.Ne8+ Kg8 49.Nd6 Nc5 50.Kd4 Nd7±
46…Bxc5 47.h3 h5 48.Ke4 Bf2 49.Kf3 Bc5 50.g4 hxg4+ 51.Kxg4
Il piano del B è di crearsi un P passato lontano,ma il N riuscirà a difendersi precisamente.

51…Kg7 52.f5 gxf5+ 53.Kxf5 Bf2 54.Nb4 Bh4 55.Nd3 Bd8 56.Nf4 Be7 57.Kg4 Bd8
58.h4 Bc7 59.Nd3
59.e6 Bd6!= ed il N patta subito.

59…Kg6 60.Nf4+ Kh6 61.Kf5 Bd8 62.h5 Bg5?!
L’unica imprecisione in un finale difeso molto abilmente dal N [62…Bc7! ed il B è in zugzwang : 63.Kf6 (63.Nd5 Bxe5 64.Kg4 f5+=; 63.Ke4 Kg5=) 63…Bb8! (63…Bxe5+? 64.Kxe5 Kg5 65.Ke4 f6 66.Kf3 f5 (66…Kh6 67.Kg4 Kg7 68.Kf5+-) 67.Kg3 Kh6 68.Kh4+-) 64.Kf5 Bc7=
63.Nh3 Be7 64.Kg4 Bd8 65.Nf4 Bg5 66.Nd5 Bd8 67.Nf6 Bc7 68.Nd7
68.Kf5 Bxe5! 69.Kxe5 Kg5=
68…Bd8 69.Nb8 Be7 70.Nc6 Bg5 71.Nd4 Bd8 72.Nf5+ Kh7 73.Nd6 Kg7 74.Kf5
Il B sta lentamente migliorando la sua posizione, ma ciò non è sufficiente per vincere.

74…Be7 75.h6+
L’ultimo tentativo
75…Kxh6 76.Nxf7+ Kg7 le tablabases danno la parità…
77.e6
il B cerca di mettere in zugzwang il N, ma purtroppo non è possibile in caso di difesa precisa.
77…Bb4 78.Ke5 Kf8 79.Kd5 Ke7 80.Ne5 Ba3 81.Nc4 Bb4 82.Nb6 Ba3 83.Nc8+ Kd8
84.Nd6 Ke7 85.Nb5 Bb4 86.Nd4 Ba3 87.Nf5+ Kf6 88.Nd4 Ke7 89.Nf5+ Kf6 90.Nd6 Ke7
91.Nc4 Bb4 92.Nb6 Ba3 93.Nc4 1/2-1/2



E così abbiamo perso, sia pure di misura e in circostanze piuttosto rocambolesche.
Tecnicamente le due squadre si erano probabilmente equivalse, anche se l’esperienza ha probabilmente giocato un ruolo decisivo nell’andamento del secondo incontro.


parquet1


Credevo di essere riuscita a creare lo spirito di squadra e il gruppo, ma ahimè, non è stato così.


BannerVeronica 1