Ottobre 24, 2022 EcoAnemia
Questi accordi sono solo l’ultimo di una serie di problemi per il Credit Suisse, tra cui le cattive operazioni effettuate dai suoi fondi hedge.
Credit Suisse pagherà 234 milioni di dollari per chiudere il caso di frode fiscale in Francia

Lunedì i procuratori francesi hanno dichiarato che il Credit Suisse ha accettato di pagare 238 milioni di euro (234 milioni di dollari) per sanare le accuse di frode fiscale, il più recente scandalo per il gruppo bancario svizzero in difficoltà.
La banca pagherà 123 milioni di euro di multa e 115 milioni di euro di danni e interessi alle autorità francesi, che hanno chiuso un’inchiesta avviata nel 2016 per possibili accuse di riciclaggio fiscale aggravato e istigazione illegale, ha dichiarato il procuratore francese Jean-François Bohnert in un comunicato.
I media francesi hanno riferito che i rappresentanti del Credit Suisse hanno corteggiato facoltosi clienti francesi per convincerli ad aprire presso la banca conti non dichiarati alle autorità fiscali francesi.
Il Credit Suisse afferma di non riconoscere alcuna responsabilità penale nell’operazione.
Questa decisione arriva appena una settimana dopo che il Credit Suisse ha accettato di pagare 495 milioni di dollari a seguito di un patteggiamento negli Stati Uniti per una controversia protrattasi per anni e legata ai titoli garantiti da ipoteca, uno strumento di investimento che ha avuto un ruolo centrale nella crisi finanziaria del 2008.
Questi accordi sono solo l’ultimo di una serie di problemi per il Credit Suisse, tra cui le cattive operazioni effettuate dai suoi fondi hedge e lo scandalo di spionaggio che ha riguardato UBS.
A giugno, un tribunale svizzero ha inflitto alla banca una multa di oltre 2 milioni di dollari per non aver impedito il riciclaggio di denaro sporco proveniente da una banda criminale bulgara più di 15 anni fa.
L’amministratore delegato Thomas Gottstein ha annunciato a luglio le sue dimissioni dopo due anni e mezzo di lavoro, quando la banca ha registrato una perdita netta di 1,6 miliardi di franchi svizzeri (circa 1,7 miliardi di dollari) nel secondo trimestre.