Ottobre 19, 2024 Global Warming
Non esiste alcuna “crisi climatica”.
Crisi climatica e CO2 : un falso mito accettato acriticamente dalla maggioranza del popolo

Negli ultimi 35 anni, il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) delle Nazioni Unite ha messo in guardia sul fatto che le emissioni derivanti dalla combustione di combustibili fossili, soprattutto anidride carbonica (CO₂), stanno causando un pericoloso riscaldamento globale.
Si tratta di un falso mito che viene accettato acriticamente dalla maggioranza della popolazione.
La storia del riscaldamento globale non è solo frutto dell’immaginazione.
Sta avendo conseguenze serie sulle economie occidentali.
Nel gennaio 2021, la Casa Bianca ha assurdamente dichiarato che “il cambiamento climatico è la più grave minaccia esistenziale per l’umanità”.
Da quel momento, gli Stati Uniti sono passati dall’indipendenza energetica alla dipendenza energetica.
Un’altra conseguenza è stata la comparsa di numerose aziende il cui obiettivo è “sequestrare la CO2” e “sequestrare il carbonio” dalla nostra atmosfera.
Tuttavia, questa cosiddetta “soluzione” è scientificamente impossibile : la vita sulla Terra si basa sul carbonio e la CO2 è il nutrimento delle piante, non un inquinante.
Per decenni, le generazioni sono state sottoposte a lavaggio del cervello per credere a questa fantomatica “crisi climatica”, dall’asilo all’università, dai media tradizionali ai social media.
Gli insegnanti, giovani e meno giovani, indottrinati, si sentono a proprio agio nell’insegnare questa falsa idea agli studenti.
Gli scienziati del clima disonesti si sentono giustificati a diffondere la disinformazione perché hanno bisogno del sostegno governativo per mantenere i loro stipendi e finanziare la loro “ricerca”.
Le prove che contraddicono la cosiddetta “apocalisse climatica” sono numerose.
Alcune provengono dall’analisi dei ghiacci della Groenlandia e dell’Antartide, in cui l’aria intrappolata a varie profondità rivela i livelli di CO2 del clima passato.
Le registrazioni proxy dei sedimenti marini, delle polveri (dovute all’erosione e alla deposizione dei sedimenti da parte del vento) e delle carote di ghiaccio forniscono una testimonianza dei livelli marini del passato, del volume dei ghiacci, della temperatura dell’acqua marina e delle temperature atmosferiche globali.
Il matematico serbo Milutin Milankovitch ha spiegato come il clima sia influenzato dalle variazioni dell’orbita asimmetrica della Terra, dall’inclinazione assiale e dall’oscillazione rotazionale, ognuna delle quali attraversa cicli che durano fino a 120.000 anni.
È ampiamente riconosciuto che i periodi glaciali di circa 95.000 anni, intervallati da periodi interglaciali di circa 25.000 anni, corrispondono ai cicli di Milankovitch.
Durante il Pleistocene, un’epoca che va da circa 2,6 milioni a 11.700 anni fa e che si è conclusa con l’ultimo periodo glaciale della Terra, si sono verificate molteplici incursioni di ghiacciai.
Circa 24.000 anni fa, l’attuale lago Erie era ricoperto da uno spessore di ghiaccio di circa un chilometro.
All’interno di ogni periodo interglaciale si sono verificati periodi di riscaldamento, noti come “mini-summer”.
Per esempio, all’interno dell’attuale Interglaciale Olocenico, si sono verificati periodi più caldi noti come Minoico (1500-1200 a.C.), Romano (250 a.C.-400 d.C.) e Medievale (900-1300 d.C.).
Il nostro periodo di riscaldamento moderno è iniziato con il tramonto della Piccola Era Glaciale (1300-1850).
La mini-estate odierna è finora la più fredda di tutte le precedenti mini-estati degli ultimi 8.500 anni.
Come è stata attribuita la responsabilità del riscaldamento globale all’anidride carbonica ?
Il fisico francese Joseph Fourier (anni ’20 del XIX secolo) propose che l’energia proveniente dalla luce solare dovesse essere bilanciata dall’energia irradiata nello spazio.
Il fisico irlandese John Tyndall (anni ’50 dell’Ottocento) condusse esperimenti di laboratorio sui cosiddetti “gas serra” (GHG), incluso il vapore acqueo, e propose che la CO2 avesse un effetto significativo sulla temperatura.
Tuttavia, è impossibile condurre esperimenti appropriati, a meno che il laboratorio non sia alto almeno sei miglia.
Il chimico svedese Svante Arrhenius (1896) propose che “il riscaldamento è proporzionale al logaritmo della concentrazione di CO2”.
Il biochimico della Columbia University Wallace Broecker (1975) e il professore aggiunto della Columbia University James Hansen (1981) hanno scritto articoli spesso citati sulla rivista Science, nei quali sovrastimavano il pericolo che la CO2 causasse un pericoloso riscaldamento globale senza fornire prove scientifiche.
La maggior parte dell’energia della Terra proviene dal sole.
L’assorbimento della luce solare provoca la vibrazione più rapida delle molecole di oggetti o superfici, aumentando la loro temperatura.
Questa energia viene poi ri-irradiata dalla Terra e dagli oceani sotto forma di radiazioni infrarosse ad onde lunghe (calore).
Secondo il fisico dell’Università di Princeton Will Happer, un gas serra è un gas che assorbe una quantità trascurabile di luce solare in entrata, ma che cattura una frazione sostanziale di radiazioni termiche che vengono re-irradiate dalla superficie terrestre e dai gas serra atmosferici nello spazio.

I gas azoto, ossigeno e argon, che costituiscono rispettivamente il 78%, il 21% e lo 0,93% dell’atmosfera, presentano un assorbimento trascurabile della radiazione termica e pertanto non sono gas serra.
Tra i gas serra importanti vi sono l’acqua (fino al 7% nei tropici umidi e fino all’1% nei climi freddi), la CO₂ (0,042%, o 420 parti per milione [ppm] in volume), il metano (0,00017%) e il protossido di azoto (0,0000334%, o 334 ppm).
Il vapore acqueo (nuvole) ha un effetto riscaldante sulla temperatura terrestre almeno cento volte superiore a quello di tutti gli altri gas serra messi insieme.
Con l’aumento della CO2 atmosferica, il suo effetto come gas serra (GHG) diminuisce: l’aumento di temperatura causato dalla CO2 è di 1,5°C tra zero e 20 ppm, 0,3°C tra 20 e 40 ppm e 0,15°C tra 40 e 60 ppm.
Ogni raddoppio della CO2 atmosferica rispetto ai livelli attuali riduce la radiazione nello spazio di appena l’1%.
Per la maggior parte degli ultimi 800.000 anni, la CO2 atmosferica della Terra ha oscillato tra circa 180 ppm e 320 ppm; al di sotto di 150 ppm, le piante terrestri non potrebbero esistere e tutta la vita si estinguerebbe.
Oggi i livelli globali di CO2 nell’atmosfera si aggirano intorno alle 420 ppm.
Anche a questi livelli, le piante sono “parzialmente affamate di CO2”.
Infatti, le procedure standard per i coltivatori di serre commerciali prevedono di aumentare la CO2 a 800-1200 ppm ; questo aumenta la crescita e la resa delle colture del 20-50%.
Come dimostrato tramite immagini satellitari dal 1978, l’aumento della CO2 atmosferica ha contribuito a rendere la Terra più verde di oltre il 15%, aumentando in modo sostanziale la produzione di colture.
Se la CO2 atmosferica globale era di ~280 ppm nel 1750 e oggi è di ~420 ppm, qual è la fonte di questo aumento di 140 ppm ?
Gli scienziati stimano che le emissioni industriali associate all’uomo possano aver contribuito per 135 ppm, mentre le “cause naturali” hanno contribuito per i restanti 5 ppm.
Nella storia della Terra, i livelli più alti di CO2 atmosferica (6.000-9.000 ppm) si sono verificati circa 550-450 milioni di anni fa, quando si è assistito alla fioritura della vita vegetale.
I livelli di CO2 nei vecchi sottomarini nucleari operavano abitualmente a 7.000 ppm, mentre i sottomarini più recenti mantengono la CO2 tra i 2.000 e i 5.000 ppm.
Nel frattempo, i dati delle carote di ghiaccio degli ultimi 800.000 anni non mostrano alcuna correlazione tra i cicli di riscaldamento o raffreddamento globale e i livelli di CO2 atmosferica.
La CO2 presente nei nostri polmoni raggiunge 40.000-50.000 ppm, il che ci induce a fare il prossimo respiro.
Ogni essere umano espira circa 2,3 libbre di CO2 al giorno, il che significa che gli 8 miliardi di persone che popolano il pianeta producono ogni giorno 18,4 miliardi di libbre di CO2.
Tuttavia, gli esseri umani rappresentano solo 1/40 di tutte le forme di vita che producono CO2 sul nostro pianeta.
Moltiplicando 18,4 miliardi di chili per 40, si ottengono 736 miliardi di chili di CO2 al giorno.
Questo dato si avvicina alla quantità complessivamente espulsa dall’intera biomassa animale e fungina del pianeta.
Le emissioni giornaliere dell’industria mondiale nel 2020 sono state stimate in 16 milioni di tonnellate metriche di CO2 equivalenti.
Se una tonnellata metrica equivale a 2.200 libbre, allora le “emissioni industriali totali” ammontano a 35,2 miliardi di libbre di CO2 al giorno.
Ciò significa che l’intera biomassa animale e fungina (736 miliardi di libbre) emette più di 20 volte la quantità di CO2 delle emissioni industriali (35,2 miliardi di libbre).
Una persona di buon senso può comprendere i fatti di cui sopra e creare comunque un’azienda con progetti idioti finalizzati a “catturare la CO2” o “catturare il carbonio” ?
Dal punto di vista scientifico, i termini “net zero” e “carbon footprint” sono privi di significato.
Non esiste alcuna “crisi climatica”.