Ottobre 6, 2021 Chiavi dell’Abisso, Il Great Reset del WEF
Il più grande nemico di una qualsiasi delle nostre verità può essere la nostra stessa verità.
Cyber Polygon : un’analisi approfondita
Klaus Schwab del World Economic Forum sta ora creando il panico per imporre blocchi informatici, più censura e identificazione della rete internet.
Il 9 luglio 2021 è iniziata una nuova esercitazione nell’ambito dell’evento Cyber Polygon, che ha visto la partecipazione di 120 paesi.
Klaus Schwab prevede una pandemia di attacchi informatici da parte di aspiranti hacker contro le infrastrutture critiche e propone di richiedere ID digitali obbligatori e autenticati per tutti gli utenti della rete prima di concedere loro l’accesso a internet.
L’anno scorso, il World Economic Forum ha collaborato con il governo russo e le banche globali per eseguire una simulazione di alto profilo di attacco informatico contro l’industria finanziaria.
La simulazione, chiamata Cyber Polygon, potrebbe essere stata più di un tipico esercizio di pianificazione e presenta somiglianze con il Pandemic Simulation Event 201, sponsorizzato dal World Economic Forum (WEF), che ha preceduto brevemente la crisi K0 B1T.
Il World Economic Forum (WEF), insieme alla banca russa Sberbank e alla sua filiale di cybersecurity BI.ZONE, ha annunciato che una nuova simulazione di attacco informatico globale si terrà il prossimo luglio per istruire i partecipanti allo “sviluppo di ecosistemi sicuri“.
La simulazione, che imiterà una catena di attacchi informatici simile a quella registrata recentemente contro SolarWinds, valuterà la resilienza informatica dei partecipanti all’esercizio.

Sul sito web dell’evento, recentemente aggiornato, la simulazione, chiamata Cyber Polygon 2021, avverte minacciosamente che, date le tendenze di digitalizzazione in gran parte guidate dalla crisi del COVID-19, “un singolo collegamento vulnerabile è sufficiente per far cadere l’intero sistema, proprio come l’effetto domino“, aggiungendo che “un approccio sicuro allo sviluppo digitale oggi determinerà il futuro dell’umanità per i decenni a venire“.
L’esercizio arriva a pochi mesi di distanza dall’annuncio, da parte del WEF (acronimo di World Economic Forum, ovvero “Forum economico mondiale“, “l’organizzazione internazionale per la cooperazione pubblico-privata” che conta tra i suoi membri l’élite più ricca del mondo), della sua iniziativa per un Grande Reset, che comporterebbe la transizione coordinata verso una quarta rivoluzione industriale globale, un’economia in cui i lavoratori umani diventano sempre più irrilevanti.
Questa rivoluzione, incluso il suo principale sostenitore, il fondatore del WEF Klaus Schwab, ha già creato grandi preoccupazioni tra i membri del WEF e le organizzazioni associate riguardo alle conseguenze della crescente automazione e digitalizzazione sul mercato del lavoro.
I nuovi sistemi economici digitali, associati o gestiti dalle banche centrali, sono una parte fondamentale del Grande Reset del WEF e tali sistemi sarebbero la risposta al controllo delle masse di nuovi disoccupati.
Questi monopoli digitali permetterebbero a chi controlla i servizi finanziari di “spegnere” il denaro di una persona e l’accesso ai servizi, se questa non si adegua a leggi, mandati e regolamenti in stile lockdown, mascherine ed iniezioni sperimentali.
Il WEF ha promosso e creato attivamente tali sistemi e recentemente ha iniziato a chiamare il suo modello preferito “capitalismo degli azionisti“.
Sebbene sia stato presentato come una forma più “inclusiva” di capitalismo, il capitalismo degli azionisti fonderebbe essenzialmente il settore pubblico e quello privato, creando un sistema molto più simile allo stile corporativo del fascismo classico che a qualsiasi altra cosa.
Tuttavia, per inaugurare questo nuovo sistema radicalmente diverso, l’attuale sistema deve in qualche modo crollare nella sua interezza e la sua sostituzione deve essere commercializzata con successo alle masse come in qualche modo migliore del suo predecessore.
Quando le persone più potenti del mondo, come i membri del WEF, desiderano introdurre cambiamenti radicali, sorgono convenientemente delle crisi, siano esse guerre, pestilenze o crolli economici, che permettono di “riavviare” il sistema, spesso accompagnato da un massiccio trasferimento di ricchezza verso l’alto.
Negli ultimi decenni, questi eventi sono spesso preceduti da simulazioni che avvengono rapidamente prima che l’evento che dovrebbero “prevenire” si verifichi.
Esempi recenti includono le elezioni americane del 2020 e K0 B1T.
Uno di questi, Event 201, è stato co-ospitato dal World Economic Forum nell’ottobre 2019 e ha simulato una nuova pandemia di coronavirus che si è diffusa nel mondo provocando grandi interruzioni dell’economia globale poche settimane prima che il primo caso di COVID-19 venisse identificato.
Cyber Polygon 2021 è semplicemente l’ultima simulazione di questo tipo, co-sponsorizzata dal World Economic Forum.
Preceduto da Cyber Polygon 2020, una simulazione simile sponsorizzata dal WEF che si è tenuta lo scorso luglio, Cyber Polygon 2021 ha visto i relatori lanciare l’allarme su una prossima “pandemia” di attacchi informatici che avrebbe colpito principalmente i settori della sanità e delle finanze.
Cyber Polygon 2020 è stato ufficialmente descritto come “formazione internazionale online per aumentare la resilienza informatica globale” e ha coinvolto molte delle più grandi aziende tecnologiche del mondo e autorità internazionali, da IBM a INTERPOL.
All’evento hanno partecipato anche molte persone sorprendenti, alcune delle quali tradizionalmente considerate avere interessi opposti.
Per esempio, il primo ministro della Federazione Russa, Mikhail Mishustin, ha aperto l’evento Cyber Polygon, e il suo principale ospite, BI.ZONE, era una filiale della Sberbank controllata dal governo russo.
Ciò suggerisce che la narrazione degli hacker russi, così diffusa, potrebbe giungere alla fine o essere presto sostituita da un’altra figura più appropriata, alla luce delle attuali realtà politiche.
Oltre a Mishustin, hanno partecipato all’evento Cyber Polygon 2020 il direttore esecutivo del WEF Klaus Schwab e l’ex primo ministro britannico Tony Blair, che ha già preso parte all’edizione del 2019.
Piuttosto che prepararsi a una potenziale pandemia medica, Cyber Polygon 2020 si è concentrato sulla preparazione a una “pandemia informatica“, di cui i media mainstream come il New Yorker sostengono sia “già in corso“.
Date le recenti simulazioni del WEF, potenti uomini d’affari e banchieri sembrano pronti a usare sia le pandemie fisiche che quelle digitali per trasformare le nostre società secondo il loro disegno e a loro vantaggio.
Secondo la società russa di cybersecurity BI.ZONE, 120 organizzazioni, in ventinove Paesi, hanno partecipato ai due scenari simulati nel Cyber Polygon 2020, con fino a cinque milioni di persone che hanno seguito la diretta streaming in più di cinquantasette Paesi.
A causa delle restrizioni imposte dalla pandemia di COVID-19, anche le simulazioni del Cyber Polygon si sono svolte online.
BI.ZONE, una filiale di Sberbank, insieme al World Economic Forum, gestisce il progetto Cyber Polygon.
Il maggiore azionista di Sberbank, fino all’anno scorso, è il governo russo ed è quindi spesso descritto nei media di lingua inglese come una banca controllata dallo stato.

L’evento del 2020 è stato lanciato con un discorso del primo ministro della Federazione Russa Mishustin, che prima di entrare in politica aveva avviato un’attività di corteggiamento delle aziende tecnologiche occidentali.
Nel 1989, Mishustin si è laureato in Ingegneria dei sistemi presso l’Università Tecnologica Statale di Mosca (soprannominata Stankin).
Durante gli anni ’90 ha lavorato all’International Computer Club, un’organizzazione senza scopo di lucro il cui obiettivo era “attirare in Russia le tecnologie informatiche occidentali avanzate“.
Tra il 1996 e il 1998, Mishustin è stato presidente del consiglio di amministrazione della ICC, ma la società è stata liquidata nel 2016.
Tra il 2010 e il 2020, è stato a capo del servizio fiscale federale della Federazione Russa.
Anche se non aveva mai mostrato in precedenza ambizioni politiche, il 16 gennaio 2020 è stato nominato primo ministro della Federazione Russa con un ordine esecutivo del presidente Putin.
Durante le osservazioni di benvenuto al Cyber Polygon 2020 del WEF, il primo ministro russo ha sottolineato la necessità di sviluppare politiche pubbliche per “rafforzare la sicurezza digitale delle attività critiche senza compromettere i benefici della trasformazione digitale nei settori critici che ostacolerebbero inutilmente l’adozione e l’apertura della tecnologia digitale“.
La dichiarazione lascia intendere che, con il tempo, potrebbero diventare necessarie “restrizioni non necessarie“.
Mishustin ha poi spiegato che la ripresa economica russa post-pandemia sarà basata sulla “crescente digitalizzazione dell’economia e della pubblica amministrazione“, aggiungendo che “aumenteremo drasticamente il numero di servizi pubblici digitali disponibili e introdurremo misure di sostegno fondamentalmente nuove per le imprese digitali“.
Ha anche dichiarato che “la Russia ha sviluppato un sistema nazionale comune per l’identificazione e la prevenzione degli attacchi informatici ai sistemi informativi delle agenzie governative collegati a tale sistema“.
Si è anche rivolto al pubblico di Cyber Polygon, sottolineando la necessità per la comunità internazionale di unirsi per prevenire una “pandemia globale di frode informatica“.
Sberbank, il più grande istituto bancario russo e l’ex monopolio sovietico del risparmio, originariamente fondato da Nicola I, ha ospitato ufficialmente l’evento Cyber Polygon 2020 in collaborazione con il World Economic Forum.
Secondo quanto riportato da The Economist nel gennaio 2021, il colosso bancario russo avrebbe iniziato a reinventare il proprio business nel tentativo di affermarsi come gigante della tecnologia di consumo.
Sberbank ha investito circa 2 miliardi di dollari in tecnologia e acquisizioni, tra cui l’acquisizione del gruppo di media internet Rambler, avvenuta completamente nel 2020.
Il 30 dicembre 2020, Sberbank ha acquisito Doma.ai, che si presenta come “una comoda piattaforma di gestione immobiliare“.
Il 15 giugno 2020, Sberbank ha acquisito 2GIS, un’azienda che sviluppa mappe, browser e directory aziendali con oltre 42 milioni di utenti attivi al mese.
I 22 investimenti di Sberbank, undici come lead investor, includono alcuni dei servizi più utilizzati in Russia e la sua chiara intenzione è quella di diventare un negozio digitale unico per tutti i servizi.
La banca è diventata anche proprietaria di uno dei più grandi centri di elaborazione dati in Europa, quando ha aperto il centro di elaborazione dati South Port nel novembre 2011, sostituendo trentasei centri dati regionali esistenti.
A marzo, Sberbank diventerà la prima banca al mondo a lanciare la propria criptovaluta, Sbercoin, e un “ecosistema” di finanza digitale.
In particolare, ha annunciato il prossimo Sbercoin, una “moneta stabile” legata al rublo russo, solo poche settimane dopo l’esercizio Cyber Polygon 2020.