Settembre 27, 2024 Erotismo d’autore
Le persone che soffrono di cybersex compulsivo hanno bisogno di un programma di disintossicazione, proprio come chi è dipendente da alcol o cocaina.
Dipendenza sessuale

Una persona dipendente dal sesso instaura un rapporto distorto con le cose e con le altre persone, che finisce per alterare il suo umore.
Gradualmente, tende a isolarsi dagli amici, dalla famiglia e dal lavoro.
La sua vita segreta diventa più reale di quella ufficiale e, proprio a causa della sua doppia personalità, prova un forte senso di vergogna.
Uno degli elementi essenziali del buon senso è basarsi sulla realtà ; pertanto, dal momento in cui il soggetto dipendente distorce la realtà, questo disturbo diventa quasi una forma di malattia.
La dipendenza sessuale viene spesso confusa con una normale sessualità intensa, piacevole e soddisfacente, di cui gode la popolazione comune, ovvero con una frequenza molto elevata di rapporti.
Alcune persone manifestano degli eccessi, ma sono in grado di dominarli prima e di rifiutarli dopo.
I dipendenti dal sesso, invece, hanno perso completamente il controllo della loro capacità di dire no e di scegliere.
Il loro comportamento è parte di una serie di pensieri, sentimenti e azioni che non riescono più a controllare.
Anziché vivere un’esperienza di piacere, cercano conforto dalla sofferenza, si prendono cura di sé o si rilassano dallo stress.
A differenza dell’amore, questa patologia ossessiva trasforma il sesso nella relazione primaria per la quale tutto il resto viene sacrificato: la famiglia, gli amici, la salute, la sicurezza e il lavoro.
Inutile dire che l’euforia dura solo fino alla fine del rapporto.
Mentre per i tossicodipendenti o gli alcolisti l’euforia svanisce lentamente, man mano che la droga sparisce dal corpo, per i dipendenti dal sesso l’intossicazione, la tristezza e il senso di colpa si presentano subito dopo il rapporto.
Una volta raggiunto l’orgasmo, provano sentimenti di disperazione e odio nei confronti di sé stessi.
Si sentono degli imbroglioni, degli ipocriti e dei codardi, ma non è comunque sufficiente a farli smettere.
Piuttosto, la pressione esercitata dai loro sentimenti negativi e dai sentimenti di rimorso, vergogna e disgusto li porta a un punto in cui il dolore diventa una necessità irrinunciabile.
Come un alcolista cerca il sollievo nei drink, così un sessuomane lo cerca nel sesso e nel piacere che gli procura, instaurando un circolo vizioso che alla fine renderà la sua vita impossibile da sopportare.
A questo punto, è possibile tracciare un’ulteriore sintetica definizione della dipendenza sessuale come un rapporto morboso con il sesso che ha lo scopo di permettere alla persona di alleviare lo stress, sottrarsi a sentimenti negativi o dolorosi e a relazioni intime che non riesce a gestire; questo rapporto diventa così un’esigenza imprescindibile rispetto alla quale viene sacrificato tutto il resto, incluse le persone che sono considerate solo come degli oggetti da usare.
Caratteristiche della dipendenza sessuale
Pattern di comportamento fuori controllo :
Aumento, estensione e durata dei comportamenti che eccedono regolarmente quanto desiderato originariamente.
Talvolta i tossicodipendenti comprendono di mettere a rischio la propria vita, eppure continuano a perseverare nei loro comportamenti.Molte persone abusano della propria sessualità, attraversando periodi di eccessi.
Tuttavia, imparano a disciplinare il loro comportamento.Chi soffre di questa dipendenza, invece, non è in grado di disciplinare autonomamente il proprio comportamento.
Conseguenze della dipendenza sessuale
I dipendenti dal sesso subiscono danni su vari livelli :
Fisico
Economico
Sociale
Cognitivo
Emotivo
Non riescono a smettere, nonostante la gravità delle conseguenze
Nonostante le gravi conseguenze dei loro atti, non trovano il modo e soprattutto la “forza” di abbandonare i loro comportamenti autodistruttivi.
Rimangono vittime del loro ciclo di dipendenza, nonostante si ripromettano continuamente di smettere.
La dipendenza sessuale ha preso il sopravvento sulla loro capacità di scelta.

Ricerca costante di comportamenti autodistruttivi e pericolosi
I dipendenti dal sesso compiono azioni pericolose.
Ignorano la realtà, la distorcono, perdendo il contatto con quest’ultima.
Di conseguenza, i loro comportamenti a rischio continuano nel tempo.
Crescente desiderio o tentativo di controllare gli atti sessuali
Quasi tutti promettono a sé stessi di smettere di comportarsi in questo modo.
Affermano che smetteranno “da questo momento in poi” o “appena passato questo periodo”.
Tuttavia, ciò non si verifica mai.
In alcuni casi, possono arrivare all’estremo opposto pur di mantenere il controllo.
Nella maggior parte dei casi, hanno spesso attraversato periodi di anoressia sessuale, in cui tutti i loro comportamenti e desideri erano rigidamente controllati.
In ogni caso, questi tentativi hanno solo alimentato la loro dipendenza.
Fantasie e fissazioni sessuali come strategie di coping precoci
La fissazione per il sesso diventa un analgesico.
Progettare, immaginare, ipotizzare e individuare opportunità è una strategia che viene messa in atto quotidianamente.
La dipendenza sessuale presenta difficoltà specifiche sia dal punto di vista diagnostico che da quello terapeutico, in quanto una persona può rifugiarsi in uno stato di alterazione semplicemente attraverso l’ossessione e la fantasia.
Durante il giorno può passare la maggior parte del tempo in uno stato di trance.
La sua ossessione diventa il fattore predominante del suo mondo.
I rapporti sessuali diventano quindi il mezzo attraverso cui l’energia dell’ossessione trova sfogo.
La persona ossessionata scarica le tensioni e riduce l’ansia cercando di avere rapporti sessuali.
L’aumento dell’attività sessuale è dovuto al fatto che il livello attuale di intensità non è più sufficiente
Un aspetto importante della dipendenza sessuale è l’assuefazione.
La persona si assuefa a una determinata attività, a una sostanza o a un’altra persona e, alla fine, a causa del suo uso, non prova più il piacere che inizialmente percepiva.
Di conseguenza, la persona ha sempre più bisogno di quello da cui dipende per provare lo stesso piacere.
Sbalzi di umore significativi in seguito all’attività sessuale
La dipendenza sessuale, per le sue conseguenze negative sugli stati affettivi, provoca gravi cambiamenti di umore che portano la persona a sperimentare improvvisamente momenti di disperazione, profonda vergogna, isolamento e bassa autostima.
Aumento smodato del tempo dedicato alla ricerca di esperienze sessuali
L’ossessione per il sesso diventa il fattore principale nella pianificazione quotidiana.
Gli aspetti fondamentali della vita, come il cibo, il sonno, il lavoro e l’abbigliamento, diventano secondari.
La maggior parte del tempo viene impiegata per cercare sesso, avere esperienze sessuali o riprendersi da queste ultime, oltre che per gestire le ripercussioni di questa dipendenza.
Abbandono di importanti attività sociali, lavorative e ricreative
La famiglia, gli amici, il lavoro e gli hobby vengono sostituiti dal desiderio compulsivo di sesso.
Le decisioni vengono prese in base agli obiettivi sessuali e non in base al buon senso, alla ragione o al giudizio.
Piacere
Un aspetto molto importante e spesso sottovalutato della dipendenza sessuale è il piacere.
L’elemento chiave di tutte le loro attività è la sensazione di piacere che producono.
È ciò che li attrae, a cui rimangono attaccati e che sentono il bisogno di ottenere continuamente.
La maggior parte di loro sostiene di avere più fiducia nei rapporti sessuali che nelle persone.
Conoscono bene il modo per sperimentare le sensazioni che desiderano e che possono garantire un piacere scontato e ripetitivo.
Per loro, dedicarsi al sesso è come riacquistare il controllo e il potere, anche se è vero anche il contrario, poiché per provare le emozioni che cercano dovranno comunque rivolgersi ad altre persone o a loro stessi, e su entrambi non esercitano alcun controllo.
Dipendenza fisica
La dipendenza fisica è simile a quella da cocaina.
Il soggetto dipendente dal sesso ha bisogno della droga, dell’attività o della persona desiderata per sentirsi normale e in grado di agire.
Craving
Il craving, chiamato anche “appetito patologico”, è un desiderio intenso di un’attività, di una persona o di una sostanza da cui la persona dipende.
In assenza di soddisfazione, la persona prova sofferenza.
Astinenza
L’astinenza può essere di due tipi : fisica e psicologica.
A livello fisico, è causata da alterazioni degli equilibri neurochimici
A livello emotivo, invece, è dovuta all’attaccamento della persona ai comportamenti sessuali come strumento per affrontare la vita e i suoi problemi.
Compulsione
L’aspetto compulsivo della dipendenza sessuale è decisamente evidente, in quanto si manifesta attraverso i comportamenti, a differenza di molti altri aspetti che fanno parte della vita interiore di una persona.
Raramente una persona decide consapevolmente di anestetizzare i propri sentimenti indesiderati con comportamenti esclusivamente a sfondo sessuale.
Tali sentimenti, che la persona non riconosce o di cui non è pienamente consapevole, innescano automaticamente un meccanismo ossessivo-compulsivo attraverso fantasie o pensieri ossessivi e rituali.
Una volta attivato, tale meccanismo spinge il dipendente dal sesso, che non riesce più a dominarsi, ad appagare il suo desiderio di piacere.

Segretezza
Tutte le persone affette da dipendenza sessuale sono in qualche modo sleali, ingannando se stesse e gli altri.
Ciò è in parte dovuto alla vergogna e all’imbarazzo che provano per avere problemi in una sfera considerata del tutto naturale.
Cambiamento di personalità
Per anni si è cercato di definirne la personalità.
In realtà, non è mai stata trovata, perché qualsiasi tipo di personalità può diventarlo.
Piuttosto, è la dipendenza sessuale che cambia profondamente la persona, dando origine a una personalità che è la conseguenza e non la causa del processo di dipendenza.
Ciò significa che le persone affette da qualsiasi tipo di dipendenza manifestano tratti simili.
Il supporto positivo fornito da sostanze stupefacenti, sesso, cibo o lavoro crea in loro la convinzione di poter ottenere soluzioni facili alle esperienze più difficili.
La loro personalità regredisce a uno stato infantile, sviluppando lo stesso tipo di personalità che pensa solo alle proprie esigenze e che è capace solo di chiedere.
Contraddizione delle proprie convinzioni etiche
L’ultima caratteristica della dipendenza sessuale è che spesso i comportamenti della persona non corrispondono alle sue idee su ciò che è morale e ciò che non lo è, soprattutto riguardo alla propria sessualità.
La dipendenza li rende incapaci di vivere come vorrebbero o di conformarsi all’immagine o al codice morale che cercano disperatamente di proteggere e mostrare all’esterno.
Ovviamente, alcuni riescono a mantenere le proprie convinzioni e, di conseguenza, la dipendenza.
Spesso, infatti, la persona non è costretta a rinunciare a una relazione monogama per realizzare i propri desideri: può masturbarsi in modo cronico, ricorrere alla pornografia o a servizi di chat erotica telefonica o video, senza per questo essere considerata un’infedele.
Sono inoltre presenti altri sintomi classici che fungono da sfondo :
Sfruttamento degli altri : molti dei suoi comportamenti sono rivolti a vittimizzare le persone con cui la persona dipendente ha rapporti, attraverso l’intrusione o l’uso della forza, ma anche sfruttando la propria fragilità.
Infatti, il sessuomane sfrutta la propria incapacità di stabilire relazioni intime come arma per attirare persone che si prendano cura di lui.Non reciprocità : i comportamenti includono la mancanza di rispetto e l’isolamento.
In genere non danno luogo ad intimità o ad una maggiore complicità emotiva.Oggettificazione : molti dei suoi comportamenti tolgono umanità alle persone con cui ha una relazione, trasformandole in oggetti.
Gli oggetti sessuali sono facili da sfruttare e, soprattutto, manipolare per fare esperienze potenzialmente rischiose che aumentano il loro stato di eccitazione; inoltre, non disturbano il loro stato di trance ponendo delle domande.Possono sembrare molto sensibili a livello emotivo, soprattutto durante le loro routine di seduzione, ma in realtà nascondono bene i propri sentimenti.
In ogni caso, non provano emozioni profonde.Insoddisfazione : spesso il comportamento abbandona le persone in preda allo sconforto, ma nonostante questo ne vogliono sempre di più.
L’insoddisfazione deriva in parte dalla mancanza di significato del contatto sessuale relazionale e in parte dal fatto che il piacere anestetizza il dolore, ma non lo cura.Aumento della vergogna : il comportamento che adottano genera vergogna e riservatezza nei loro confronti.
Con la diminuzione della fiducia in loro stessi, non riescono a stabilire limiti adeguati, se non quelli che riducono il rischio di essere scoperti.Paura : la dipendenza sessuale si radica profondamente nei pericoli, nei rischi e nei comportamenti illeciti che incutono paura.
L’eccitazione è direttamente correlata alla quantità di timore provata.
Il contributo di Internet è stato fondamentale per lo sviluppo e, soprattutto, la diffusione di tutte queste patologie.
Di pari passo, infatti, sono aumentati sia l’asocialità, sia soprattutto la depravazione.
Già, la Rete provoca anche gravi disturbi della sessualità.
Le persone con problemi di stabilità emotiva sono infatti particolarmente a rischio di contrarre dipendenza sessuale online.
In altre parole, le varie aree a sfondo sessuale, dai siti pornografici all’erotica letteraria, alle chat room, alle video chat, possono spingere alcuni individui verso una compulsione impossibile da controllare.
I soggetti affetti da cybersex compulsivo necessitano di un programma di disintossicazione, esattamente come gli alcolizzati o i cocainomani.