Ottobre 5, 2018 Ologrammi proibiti di vita reale
Dobbiamo essere disposti a lasciar andare la vita che abbiamo pianificato, in modo da vivere la vita che ci sta aspettando.
Diventare escort a tempo pieno. 11 considerazioni utili

È abbastanza comune provare ad esplorare un settore prima di buttarsi a capofitto in una nuova attività.
Ma quando è opportuno passare ad una carriera full-time ed allontanarsi dal tradizionale lavoro a tempo pieno che ha sempre saldato tutte le bollette ?
Come per qualsiasi altra professione, si tratta di un cambiamento importante che richiede una particolare riflessione per rendere il passaggio agevole e soprattutto indolore.
Mantenere un lavoro part-time
Non è naturalmente possibile abbandonare un regolare impiego e contare immediatamente su delle entrate automatiche.
Occorre infatti molto tempo per costruire gradualmente una buona base da cui partire.
Un lavoro part-time offre l’opportunità di realizzare un programma più completo, sempre che si sia in grado di gestirlo.
Stabilire un piano su come e quando effettuare il cambio di professione
E’ importante stabilire prima di tutto una data di inizio.
Forse perchè occorre dare le dimissioni dal tuo attuale lavoro con un preavviso di due settimane.
O forse perchè vuoi prenderti una pausa per prepararti alla tua nuova carriera.
Pensa a tutto ciò di cui devi occuparti, proprio come faresti per un qualsiasi cambiamento di lavoro.
Ma soprattutto assicurati che il tuo piano sia ragionevole.
Non fissare date o creare aspettative semplicemente irrealizzabili.
Analizza i tuoi attuali guadagni

Avere una buona conoscenza del tuo reddito lavorando come escort part-time è essenziale per poter prevedere quale sia il tuo potenziale in una carriera a tempo pieno.
Se stai guadagnando in modo piuttosto costante in proporzione al tempo dedicato, è molto probabile che il tuo successo sia assicurato.
Tuttavia, se non riesci a guadagnare quello che pensavi di ottenere, forse è necessario che tu debba affinare le tue capacità imprenditoriali prima di buttarti a capofitto.
Fissa il tuo budget di spese
Più o meno tutte conoscono le spese necessarie per la propria vita quotidiana.
Tuttavia, talvolta non sono considerate molte spese extra che, invece, sono la prima cosa da considerare : dalla TV via cavo all’acqua, dai generi alimentari al gas, alla connessione ad Internet.
Inoltre, è fondamentale rendersi conto che ci saranno alcune spese addizionali.
Ad esempio, la bolletta del telefono cellulare potrebbe costare di più, soprattutto se si sottoscrive un nuovo contratto, così come sono da tenere in considerazione i costi per la costruzione e la manutenzione del tuo sito web.
Avere un budget ben definito ti aiuterà a evitare sorprese che, se non sono state pianificate, possono causare grossi problemi.
Risparmiare in attesa di tempi difficili
In alcuni periodi il lavoro scarseggerà.
Nessuna chiamata, ed i clienti abituali disdicono all’improvviso gli incontri.
Talvolta la situazione è influenzata dal periodo dell’anno (vacanze, oppure periodi di crisi in cui la gente non ha a disposizione molto denaro da spendere) o dalle condizioni meteorologiche (caldo o freddo estremo).
Altre volte è incomprensibile il motivo per cui non ti cercano.
Quindi, prima di intraprendere una carriera a tempo pieno, sarebbe bene imparare a mettere in pratica un piano di risparmio.
Questo per due motivi :
Verificare se si è in grado di risparmiare.
Costruire una rete di sicurezza per i periodi di crisi.
Avere del denaro da parte, e soprattutto sapere che si è in grado di risparmiarlo, indica che si è davvero pronte per una carriera a tempo pieno.
Al contrario, se hai difficoltà a risparmiare, questa professione potrebbe ben presto diventare davvero molto difficile per te.
Comunica in modo credibile le tue dimissioni dalla tua precedente professione

Ok, sei entusiasta della tua prossima avventura, ma non è il caso di condividere i tuoi progetti con il tuo capo o con i tuoi colleghi.
Anche se ti sembrano “cool”, devi tenere il tuo segreto per te.
Quando ti licenzi dal tuo lavoro a tempo pieno, devi evitare inutili domande sui motivi delle tue dimissioni.
Sta a te decidere quale sarà la tua storia di copertura, ma deve essere assolutamente credibile.
Alcune ad esempio giustificano le loro dimissioni con l’avvio di una nuova attività in proprio.
Inoltre, è molto meglio evitare di raccontare bugie palesi che possono essere ben presto scoperte.
Se racconti al tuo datore di lavoro che vai a lavorare in un’altra azienda, potrebbe chiamare e scoprire che non hai detto la verità.
Mantieni una buona reputazione anche quando lasci la tua professione a tempo pieno
Nella vita non si sa mai cosa succede.
Non bruciare i ponti con il tuo precedente capo rallentando il lavoro negli ultimi giorni, lanciandoti in sproloqui od insulti inopportuni nei suoi confronti, non rispettando le tue responsabilità od andandotene in modo non professionale.
È preferibile lasciare aperta la porta a relazioni positive tra te, il tuo precedente datore di lavoro e i tuoi ex colleghi.
Cerca di fare del tuo meglio per andartene in buoni rapporti con tutti.
Gli inizi possono essere molto impegnativi
Soprattutto all’inizio, la tua nuova carriera potrebbe necessitare di un numero maggiore di ore rispetto al tuo lavoro precedente.
Ma non importa, presto riuscirai a stabilire il ritmo.
È importante stabilire degli orari e rispettarli, ricordandoti sempre che questa attività richiede molta determinazione.
Renditi inoltre conto che puoi incontrare delle persone davvero negative.
Potrebbero essere anche peggiori di quelle che hai accettato quando lavoravi part-time.
Allora forse eri più selettiva ; da professionista a tempo pieno, probabilmente accetterai più clienti rispetto a prima, compreso alcuni che prima non avresti mai ricevuto.
Inoltre, soprattutto finché non ti sarai abituata, spesso sarai anche molto stanca.
Gli orari e il carico di lavoro potrebbero sfinirti.
Per molte escort è estremamente impegnativo gestire tutti gli aspetti della loro attività : marketing, comunicazione, foto, sito web, contabilità, programmazione.
All’inizio potrebbe essere piuttosto stressante.
Ma una volta entrata nel vivo, il tutto comincerà a risolversi da solo.
Trattare l’attività di escort come una carriera a tempo pieno è un obbligo

Molte escort lavorano solo part-time, ma si aspettano un reddito a tempo pieno.
Per ottenere un reddito a tutti gli effetti, è necessario dare la priorità alla tua carriera rispetto ad eventuali altri tuoi interessi.
Aspettarsi di raccogliere i frutti con un minimo impegno non è realistico.
In qualità di manager di te stessa, devi fissare degli obiettivi e sforzarti di fare tutto il possibile per raggiungerli.
Essere fermamente concentrata sui tuoi appuntamenti e prestare attenzione alla tua carriera su base giornaliera, proprio come in un lavoro a tempo pieno, ti aiuterà a garantire il tuo successo.
Tuttavia, se giochi solamente a “fare la escort”, non puoi aspettarti che la tua carriera sia stabile e soddisfacente.
Non disperarti
Le escort che sentono che il successo stia sfuggendo loro di mano possono arrivare a cercare disperatamente di attrarre chiunque.
Non cedere mai e poi mai a questo tipo di pressioni.
Attieniti sempre alle tue regole e linee guida, rifiutando chi non le rispetta.
Non ridurre le tariffe (a meno che non siano troppo alte per la tua zona) e non consentire di ottenere uno sconto.
In questo modo diminuisci il tuo valore, e questo non è accettabile.
È comprensibile essere in apprensione quando l’affitto è in scadenza ed il denaro non è disponibile.
Ma non svalutarti mai, mettendo a repentaglio la tua sicurezza personale.
Analizza in modo obiettivo la tua carriera
Una volta iniziata la tua nuova professione, può essere difficile riconoscere le piccole soddisfazioni che si ottengono man mano che i tuoi risultati crescono.
Ad esempio, quando per la prima volta hai raddoppiato il tuo reddito, oppure hai raggiunto un nuovo record mensile di entrate.
Questo potrebbe essere un buon momento per festeggiare.
Al contrario, se stai lavorando da un po’ di tempo (almeno un anno) e non riesci a ottenere alcun tipo di successo, oppure se ti rendi conto di essere insoddisfatta dell’attività che stai svolgendo, è un chiaro segnale.
Meglio cambiare professione.