Do you remember 27.02.2007 ?

Maggio 7, 2010 EcoAnemia


Do you remember 27.02.2007 ?

La giornata di ieri, nel suo svolgimento, mi ha ricordato un precedente illustre.
Do you remember 27.02.2007 ?

Le stesse dinamiche, anche se motivazioni diverse : allora era stato il crollo delle borse asiatiche a generare il panico, ieri è stato il crollo dell’€ e la paura del contagio.

Di solito movimenti secchi di questo genere capitano alla fine di un movimento ribassista di lungo periodo (ed ecco perchè si chiama in gergo capitolazione), non così relativamente presto.
I mercati non si avvitano mai verso il basso definitivamente in prossimità dei massimi.

Ed oggi – come allora – si ha l’impressione di un crollo pilotato, di una sorta di prova generale per vedere quello che succederà nel futuro quando si vorrà per davvero creare il panico fra la gente comune.

Do you remember

Ricordo che allora, dopo avere ritoccato ancora di qualche punto i minimi un paio di giorni dopo, i mercati andarono a fare nuovi massimi nei mesi successivi (per poi collassare a causa della crisi dei subprimes, ma questo è un altro discorso).

Inutile fare in questo momento discorsi di altro genere, il movimento di ieri è paragonabile ad un attentato terroristico compiuto nei confronti dei mercati.
Il braccio e la mente sono le banche d’affari americane, in combutta con le loro fidate agenzie di ratings.

Il balletto di dichiarazioni sulla situazione italiana ed europea ieri di Moody’s direi che è significativo.

La storia si ripete sempre.

Consiglio di leggere che cosa dico da anni a proposito sull’argomento, sono stata pesantemente sfottuta spesso da incompetenti o da idioti, ma pare che abbia ragione ancora una volta.
Toh, che strano.

Moody’s è da arresto immediato per aggiottaggio ed insider trading, così come Pimco che dieci minuti prima del movimento violento ha dichiarato che la situazione si sarebbe fatta presto insostenibile.


44