Aprile 22, 2023 La Medicina dell’Anima
Senza libertà non si può mai essere felici.
Due tipi di amore

Esistono due tipi di amore.
C’è quello di cui si ha bisogno.
E c’è quello che si dona.
L’amore di cui si ha necessità è un sentimento immaturo.
Ha origine da qualcosa che ci manca; iniziamo a dipendere da un’altra persona, la usiamo come uno strumento, la sfruttiamo, la manipoliamo e la dominiamo.
In questo modo l’altro diventa succube e la sua personalità viene annullata progressivamente.
Ma anche l’altro fa con noi la stessa cosa : tenta di manipolarci, dominarci, possederci, usarci.
Quando si sfrutta un’altra persona per ottenere ciò di cui si ha bisogno, non si può certo chiamare amore.
Forse potrebbe sembrarlo.
Potremmo anche convincerci che lo sia.
Ma è solo un’illusione, un inganno.
Eppure è questo che accade nella stragrande maggioranza dei casi.
La prima lezione, infatti, la impariamo nell’infanzia.
In quel periodo, infatti, impariamo ad associare il sentimento d’amore a chi soddisfa le nostre necessità.
In questo modo, attribuiamo a tutto ciò un significato che, poi, per una persona matura si rivelerà completamente distorto.
Nonostante tutto, ci sono moltissime persone che, anche da adulte, pensano che l’amore sia proprio come l’ho appena descritto e, senza rendersene conto, restano infantili per tutta la vita.
Non crescono mai.
Gli anni passano, invecchiano, ma la loro mente rimane ancorata all’infanzia, come degli eterni bambini, immaturi.
Proprio per questo motivo hanno sempre bisogno di amore, di quel tipo d’amore che è legato alla necessità.
Ne sono sempre affamati e lo desiderano ardentemente, come qualsiasi cosa vitale.
Al contrario, quando iniziamo a donare amore invece di averne bisogno, iniziamo a maturare.
Questo sentimento che portiamo dentro, tutti, a un certo punto comincia a traboccare, tanto che vogliamo condividerlo.
La distinzione è netta e assolutamente fondamentale, non può esistere alcuna sovrapposizione.
Nel caso dell’amore di cui abbiamo bisogno, ciò che è davvero importante è averne sempre di più.
In quello che si dona, invece, l’importante è riuscire a darne sempre di più in modo incondizionato, senza pretendere niente in cambio.
È quando il primo si trasforma nel secondo che iniziamo a crescere e a maturare.
Perché solo una persona matura è in grado di donare, quindi di ricevere e quindi di condividere ciò che ha ricevuto.
Quando ciò si verifica, finalmente si comprende che dall’amore non si è più dipendenti.
Si può amare l’altro sia che ci sia, sia che non ci sia.
L’amore, da relazione, diventa uno stato dell’essere.
Tutto questo può apparire un paradosso.
Ci innamoriamo perché non abbiamo amore, ed è per questo che ne abbiamo bisogno.
Ma poiché ci manca, non siamo in grado di donarlo.
Questo è il motivo per cui le persone immature si innamorano sempre di persone immature.
Hanno semplicemente le stesse necessità e quindi parlano esattamente lo stesso linguaggio.
Per lo stesso motivo, ma in modo opposto e speculare, una persona matura amerà sempre una persona matura.
Se si è immaturi, si potrà continuare a cambiare partner mille volte.
Incontreremo sempre le stesse persone e le stesse tristi situazioni, ma in forme diverse.
Sostanzialmente, sempre la stessa storia con persone diverse.
La trama sarà sempre la stessa, come in un circolo vizioso.
Perché per uscire da quel circolo bisogna prima maturare.

Solo allora troveremo un partner maturo e perderemo ogni interesse per le persone immature.
Gli immaturi che si innamorano distruggono a vicenda la propria libertà e creano un legame indissolubile che, alla fine, si rivela essere una catena d’acciaio inossidabile dalla cui diventa difficile, se non impossibile, liberarsi.
Le persone mature, invece, amandosi, si aiutano a vicenda a essere libere e lo fanno iniziando a distruggere ogni tipo di legame.
Ed è quando l’amore fluisce nella libertà del dare che se ne può apprezzare tutta la bellezza.
Se, invece, fluisce nella dipendenza, provoca sempre più strati di angoscia e malessere.
Perché la libertà è più importante dell’amore.
Infatti, quando finisce un amore, ce ne sarà sicuramente un altro.
La libertà, invece, è unica.
Se un amore la distrugge, non ha più alcun senso di esistere.
Per questo motivo la libertà non deve mai essere barattata.
Infatti, senza libertà non si può essere felici.
Perché, ancora più dell’amore, è il desiderio intrinseco di ogni essere umano.