E questa sarebbe finanza ?

Aprile 18, 2012 EcoAnemia


E questa sarebbe finanza ?

«Le camere approvano ogni anno i bilanci ed il rendiconto consuntivo presentati dal governo.
L’esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente quattro mesi. Con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese.

Ogni altra legge che importi nuove o maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte.»
(Articolo 81 della Costituzione Italiana)

“il compito di questo ristabilimento di un’Italia capace di crescere è appena cominciato. Abbiamo voluto evitare, e ci battiamo ogni giorno per continuare ad evitare, un drammatico destino come quello della Grecia”.

“Siamo un governo breve chiamato a svolgere un compito lunghissimo”.

“se le forze politiche che sostengono il governo, con grande senso di responsabilità, dovessero condividere questa piattaforma triennale e farla propria, in tutto o in parte sarebbe un punto importante e una leva di fiducia nel lungo periodo nei confronti dell’Italia”.

Beati i poveri di spirito, avrebbe detto qualcun altro.

E’ super-evidente la dannosità implicita nella modifica dell’art.81, non è vero ?
Ma qualcuno ne ha parlato ?
No, ed anzi, tutto questo è stato oscurato dalla tempesta – organizzata ad arte contro i partiti che guardacaso si opponevano a questo disegno (Lega, Sel).

Strano, neh ?
Ovviamente, NO.

Come l’altrettanto evidente dannosità della finanza palesata negli ultimi anni : l’Euribor (Eur, € , quindi europeo, non lo dice pure la parola ?) è allo 0.41% oggi : ma è solo una media ponderata fra lo 0.14% chiesto ai tedeschi (il maravilhoso Bundao oltre 140, se non è una bolla questa che cos’è ?) ed il 5-6% ai maiali dei PIIGS.

Ed il wonderful Nasdaq – sulla carta indice del comportato tech – che riflette l’andamento delle vendite dell’i-pad o dell’i-phone ?

E questa sarebbe finanza ?

E questa sarebbe finanza ?


44