Ottobre 10, 2024 SHTF
Prepararsi ad affrontare tutte le emergenze è il modo migliore per garantire la nostra sicurezza e quella della nostra famiglia.
Come affrontare le emergenze. Dobbiamo garantire la sicurezza della nostra famiglia.

In primo luogo, è necessario credere nella capacità di prenderci cura del nostro benessere fisico, mentale ed emotivo, sia nostro che delle nostre famiglie.
Esistono potenziali minacce dappertutto e, proprio per questo motivo, è davvero molto importante essere il più possibile pronte ad affrontare un’emergenza.
Le famiglie che dispongono di tutto l’essenziale durante le emergenze sono di gran lunga più organizzate nell’affrontare situazioni piene di insidie di ogni genere rispetto a quelle che non pensano affatto che una situazione di criticità possa colpire improvvisamente.
Sapere a cosa prepararsi
All’inizio si pensa che occorra essere preparate a qualsiasi tipo di emergenza : terremoti, uragani, inondazioni, attacchi nucleari, rivolte popolari.
Tuttavia, questo tipo di approccio può facilmente trasformarsi in un’impresa irrealizzabile, perché, oltre a essere molto oneroso dal punto di vista economico, è anche molto dispersivo.
È decisamente meglio valutare in modo obiettivo i rischi concreti che hanno maggiori probabilità di accadere nel luogo in cui si abita.
Ad esempio, vivere in un’area molto remota e non poter reperire cibo o carburante in caso di calamità naturale può rivelarsi un problema molto serio.
Una città può invece diventare pericolosa a causa dell’aumento di conflitti fra bande criminali che vogliono prendere il controllo del mercato nero.
Indipendentemente dai rischi potenziali, il primo utilizzo del budget a disposizione dovrebbe essere rappresentato dall’acquisto delle scorte necessarie di cibo, acqua e materiale di primo soccorso.
Inoltre, è consigliabile essere pronte ad agire nel caso in cui si presentasse l’esigenza improvvisa di lasciare immediatamente la propria casa.
Rifornimenti essenziali per affrontare un’emergenza
Bisogna inoltre conservare almeno un litro d’acqua al giorno per persona e disporre di filtri da utilizzare con acqua di dubbia qualità.
Mantenere a disposizione una quantità di cibo sufficiente a garantire la sopravvivenza per almeno un mese.
I prodotti liofilizzati, disidratati o in scatola hanno una durata di conservazione più lunga.
Avere a disposizione scorte per le emergenze mediche.
Avere a portata di mano gli strumenti essenziali per la sopravvivenza, come utensili per la caccia, la comunicazione, la navigazione, il taglio e lo scavo.
Acquistare una radio di buona qualità, funzionante sia a manovella che a batteria.
Assicurarsi che l’area domestica di sopravvivenza sia autosufficiente per il riscaldamento, la cucina e i servizi igienici.
Avere a disposizione un’arma per la difesa personale e quella della propria famiglia.
Prepararsi ad affrontare le emergenze
Ovviamente, è essenziale accumulare le scorte necessarie per la sopravvivenza.
È altrettanto fondamentale, però, saperle utilizzare in modo adeguato.
Prepararsi ad affrontare tutte le emergenze è il modo migliore per garantire la nostra sicurezza e quella dei nostri cari.