Comunicazione essenziale in un gruppo

Luglio 31, 2008 Riflessioni di una eretica


Comunicazione essenziale in un gruppo

Gli esseri umani entrano in relazione tra loro formando insiemi più o meno strutturati e di varia natura.

Un gruppo, infatti, può essere definito come un insieme dinamico costituito da individui che si percepiscono vicendevolmente interdipendenti per qualche aspetto.


essenziale in un gruppo


I singoli individui si distribuiscono poi in ruoli diversi, dando vita a diverse forme di rapporti sociali.

Perché un gruppo possa definirsi tale, i suoi componenti devono sentirsi parte di un tutto (avere senso di appartenenza) che, tuttavia, si configura come un sistema nel quale l’insieme è molto più della semplice somma delle sue parti.

La ricchezza, il suo plusvalore, è infatti dovuto proprio alla possibilità di ricevere gli apporti dei diversi individui che lo compongono, ognuno dei quali è portatore di una propria storia personale, di competenze e abilità sia tecniche che relazionali.


amici blog collaboratori web20 e1668802740169


Inoltre, un gruppo può essere definito come un’unità o un’entità sociale dotata di regole di funzionamento esplicite (basate su accordi fatti per raggiungere specifiche finalità) e implicite (legate alle necessità che emergono dallo stare insieme).


comunicazione


Un gruppo può esistere solo se tra i suoi membri c’è una comunicazione e una relazione reciproche.

In questo senso, la comunicazione che si sviluppa al suo interno riveste un ruolo fondamentale ed è un prerequisito indispensabile per la sua stessa esistenza.


BannerVeronica 1