Perchè sono stata (anche) su Facebook

Giugno 22, 2014 Internet e virtual life


Perchè sono stata (anche) su Facebook

Non amo affatto Facebook, un mezzo progettato (e soprattutto finanziato) dalla CIA e nato esclusivamente per carpire spontaneamente informazioni personali.
Infatti, anche le notizie più banali servono per creare profili commerciali e psicologici dettagliati di singoli e gruppi, materiale ghiotto non solo per i governi, ma anche per le multinazionali.

Ma è la stessa rete Internet, derivata dalla rete militare Arpanet costruita durante la Guerra Fredda, un potentissimo mezzo per ottenere facilmente informazioni personali senza che la gente se ne accorga : gusti, idee politiche, relazioni, interessi e perfino preferenze sessuali (chi crede di guardare film porno su internet in completo anonimato è un vero pollo).

Ovviamente la rete ha tantissimi vantaggi se utilizzata per scopi legittimi, perché permette di reperire informazioni su praticamente qualsiasi argomento, di tradurre istantaneamente siti in lingue diverse, di conoscere persone con interessi simili ai propri e, soprattutto, di diffondere le proprie idee, opinioni e competenze al mondo intero.

Quindi, sono stata presente su Facebook semplicemente perché mi ha permesso (allora) di interagire con molta più gente con i miei stessi interessi, in aggiunta ai metodi e ai siti più “tradizionali”.

Oggi è diverso.


facebook


BannerVeronica 1