Ottobre 19, 2024 Totalitarismo
Basta osservare la realtà.
Falsi Opposti e Name Calling. La loro efficacia è molto alta
Il tema dei “Falsi Opposti” è sempre presente in ogni scelta in cui due fazioni sembrano contrapposte solo in apparenza.
In realtà, però, sono identiche in modo speculare, come in uno specchio.

Oggi tutte le ideologie sono portate avanti secondo il principio degli “opposti complementari”.
In poche parole, si creano ideologie contrapposte che vengono fatte scontrare fra loro.
In cui ogni fazione pensa: “O sei con noi o sei contro di noi”.
Spesso l’adesione all’una o all’altra ideologia (quindi anche le credenze religiose, il tifo per una o l’altra squadra di calcio ed in generale ogni argomento in cui ci siano fazioni contrapposte) è sorretta da fattori più emotivi che razionali.
Questo crea incomunicabilità fra gli schieramenti.
Oltre ad odio reciproco.
Infatti, gli esseri umani hanno nella loro memoria ancestrale l’identificazione del proprio clan come “noi – i buoni”.
Gli estranei o chi non condivide le proprie idee e usanze viene etichettato come “gli altri – i cattivi”.
Esattamente come nei branchi di lupi (o nei gruppi di scimpanzè), l’incontro fra clan diversi spesso porta a sanguinosi scontri.
Questa caratteristica biologica è sempre stata abilmente sfruttata sia per fomentare guerre, sia per dividere la gente in un’infinità di ideologie contrapposte.
In poche parole, la popolazione è ingabbiata in una miriade di falsi contrari.
Lo scopo finale è :
Fare sprecare inutili energie in scontri fra fazioni opposte che sfogano la rabbia repressa in inutili schermaglie.
Perché se le due forze contrapposte si unissero, diventerebbero ben presto una forza inarrestabile e perciò assai pericolosa.“Compartimentalizzare” le informazioni.
In questo modo le persone non si rendono nemmeno conto di chi realmente tira le fila.
La creazione di ideologie contrapposte, infatti, impedisce alla gente di avere un’idea veritiera della storia, del presente e delle tematiche ambientali.
In parole povere, la “compartimentalizzazione delle informazioni” serve a nascondere informazioni potenzialmente pericolose in un mondo in cui mantenere un segreto diventa sempre più difficile.
Inoltre, associare una persona a un concetto di fanatismo, malevolenza o addirittura pazzia è un ottimo modo per evitare che si approfondiscano argomentazioni su tali temi.
Nessuno infatti vuole essere considerato pazzo, fanatico o malvagio dagli altri.
Si tratta di una strategia chiamata ”Name Calling”.
Una strategia molto diffusa su Internet e in televisione.
Il “Name Calling” e la divisione in falsi opposti sono i principali strumenti di manipolazione del pensiero utilizzati dai mass media di oggi.
Purtroppo la loro efficacia è molto alta.
Basta osservare la realtà.