Fitch loves Italy ? No, loves France

Luglio 13, 2011 MacroEcoAnemia


Fitch loves Italy ? No, loves France

I mass media nazional-popolari oggi riportano quanto bene abbia fatto al nostro Paese la richiesta di approvazione rapida della famigerata finanziaria per bloccare la speculazione dei cattivi ribassisti di provenienza sconosciuta, ma non troppo.

Ma oggi, sotto silenzio, è successo un fatto apparentemente “strano“.
L’agenzia di rating Fitch, con una mossa a sorpresa, ha promosso il nostro paese, dopo che S&P lo ha declassato pochi giorni fa (per favorire gli shorts di GS&Friends) e la sorella Moody’s ha messo il proprio rating sotto osservazione.

Come mai la sorellina minore, che di solito fa daago della bilancia in caso di discordia fra le due maggiori, si è schierata a sorpresa con noi, così come ha fatto il FMI ?


Fitch loves Italy ? No, loves France


Perché domani è la festa della Bastiglia e i francesi desiderano trascorrere nel migliore dei modi la loro festa nazionale, così come noi abbiamo fatto con il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
No, non sto scherzando.

I pezzi del puzzle sono in rapida successione :

Fitch è francese, in quanto è controllata al 60% circa da Fimalac.
La Francia ha un debito pubblico nazionale pari a circa 500 miliardi di euro.

La Francia ha appena acquisito Bulgari e Parmalat, e possiede già, fra le altre cose, Rinascente, Gucci ; ha intenzione di espandersi ancora in Italia.

Al FMI si è appena insediata Christine Lagarde (ex ministro delle finanze francese, e quindi perfettamente a conoscenza del fatto che le sue banche sono piene di titoli di stato greci, spagnoli e italiani), che ha come principale preoccupazione quella di evitare il collasso del suo paese.

Bene, queste sono le agenzie di rating, i cui giudizi possono segnare il destino di intere nazioni.


59b514174bffe4ae402b3d63aad79fe0182


La stessa Fitch, che ha appena declassato il debito greco per la 104ª volta, portandolo ora a CCC (situazione di chiusura per fallimento, ma di morte lenta), potrà continuare a fare short sull’ATX senza causare alcun cataclisma mondiale e senza fare colare a picco le loro banchette.


44