Furbizia parente povera dell’intelligenza. Ma ha vita breve

Ottobre 23, 2024 Riflessioni di una eretica

In Italia non si ottiene nulla per vie legali, nemmeno le cose legali.
Anche queste si ottengono in modo illecito : con favori, raccomandazioni, pressioni, ricatti…

Giuseppe Prezzolini


Furbizia parente povera dell’intelligenza

Furbizia parente povera dell’intelligenza
Il furbo è convinto di essere intelligente…

Per un breve periodo, la furbizia può rappresentare un espediente per surrogare l’intelligenza, per compensare l’incapacità o la mancanza di mezzi.

Tuttavia, si tratta di una soluzione temporanea.

A volte è la mancanza di intelligenza che rende furbi, anche se i risultati ottenuti in questo modo non hanno certo il sapore e l’onore della vittoria.

Il furbo, infatti, non conosce la profonda gioia di chi arriva alla meta con lealtà, non percepisce il sapore e non vede il colore delle cose.

Il furbo è convinto di essere intelligente.

A lungo andare, l’uso sistematico della “furbizia” si traduce in una perdita definitiva e irrimediabile della reputazione sociale.
È solo questione di tempo.

Quando nessuno si fida più di lui e tutti lo considerano solo un “furbo”, una persona inaffidabile e indesiderabile, non c’è più nulla che la furbizia possa rimediare.

Solo allora il “furbo” comincia a rendersene conto e a chiedersi se ne sia davvero valsa la pena.

Alla fine, la furbizia si rivela sempre per ciò che è : una cosa da poveretti.
E il prezzo da pagare è insostenibile.



BannerVeronica 1