Luglio 8, 2009 MacroEcoAnemia
Highlights del giorno
La produzione manifatturiera inglese cala di nuovo a maggio (nessun dubbio, infatti qualcuno ha mai provato a chiedersi perché gli Albionici stiano attaccando così pesantemente il nostro Paese ?
Io non sono mai stata ottimista sul nostro futuro, ma l’UK è sull’orlo della bancarotta e cerca di buttarla in rissa perché la situazione è anche peggiore).I prezzi immobiliari nelle più importanti aree metropolitane americane potrebbero subire un calo fino al 2011 (che strano, il grafico che ho mostrato un paio di giorni fa e il suo probabile target coincidono.
Credo che a occhio nudo e senza bisogno di fare alcuna analisi tecnica si possa notare).Crude Oil a 62 $, dubbi sulla ripresa.

Il dato ISM non manifatturiero, relativo in realtà a due giorni fa, continua a migliorare (ma siamo ancora in territorio ampiamente negativo, cioè sotto i 50).
Gli USA stanno considerando di varare un secondo piano di stimolo per rilanciare l’economia (e come intendono farlo ?).Adidas prevede l’emissione di un prestito obbligazionario dell’ammontare di 500 milioni di euro.
Basf taglierà 3.700 posti di lavoro dopo la fusione con Ciba e chiuderà 23 stabilimenti.Société Générale prevede il ritorno in verde nel secondo trimestre.
AT&T e Verizon sono nel mirino dell’antitrust USA per violazione della legge sul monopolio.Bank of America e Harley-Davidson guideranno la vendita di bond TALF per 9,5 miliardi di dollari.
CRH continuerà nella politica di contenimento dei costi dopo il crollo dell’83% dei suoi profitti.Fiat e GAG hanno raggiunto un accordo per una joint-venture al 50% ciascuna.
GM dovrebbe aver concluso il processo di liquidazione dei propri asset (sarà vero ?).EMC aumenta la sua offerta di acquisizione su Data Domain a 2,2 miliardi di dollari.
Discover Financial venderà 500 milioni di azioni proprie per restituire i fondi governativi.Basic Energy venderà 225 milioni di dollari in titoli del tesoro per estinguere le linee di credito.
Toyota investirà 500 milioni di dollari per rinnovare la propria linea di SUV.Regis prevede un aumento di capitale, offrendo 11,5 milioni di azioni e 125 milioni di dollari in prestiti obbligazionari convertibili in cinque anni.
Covanta comprerà da Veolia asset per 450 milioni di dollari.