Illegale in Germania “I like” di faccia-libro

Agosto 22, 2011 EcoAnemia


Illegale in Germania “I like” di faccia-libro

Facebook ha rapporti diretti con l’identità delle persone e soprattutto ha il dovere di mantenere sicure le stesse.

Questa volta però, secondo lo stato Schleswig-Holstein, in Germania, la privacy degli utenti è a rischio a causa del bottone Mi Piace del social network più famoso del web.

E’ stata perciò intrapresa una lunga e ferrea guerra contro quella che è considerata una violazione della privacy.

Secondo l’ULD, il Centro Indipendente per la Protezione della Privacy, premendo sul tasto Mi Piace si inviano informazioni utili per tracciare un profilo dettagliato sull’utente che lo sta utilizzando.

Quel che è peggio è che poi i dati saranno inviati negli Stati Uniti, dove si potranno monitorare tutte le attività che svolge un utente.

Per questa ragione, l’ULD impone a tutti gli organi governativi la rimozione del tasto Mi Piace e delle Fan Page dai propri siti web e questa volta non si scherza.

Infatti, chiunque non ottemperi questa dura regolamentazione, sarà multato fino a 50 mila euro e può subire una denuncia.

Negli ultimi tempi mi sono avvicinata al mondo di faccia-libro, per certi versi molto interessante, per altri decisamente invasivo per la privacy: a mio parere molti degli stratagemmi utilizzati da Facebook e da Google (YouTube compreso) sono illegali, e questo è uno di quelli.


Illegale in Germania "I like" di faccia-libro
Illegale in Germania “I like” di faccia-libro

Raccogliere informazioni e/o profili delle persone equivale a schedarle ed a definire il loro carattere e le loro preferenze con un margine di errore decisamente esiguo, chiunque abbia studiato un minimo di psicologia umana sa che questa affermazione è veritiera.

E da qui il discorso si potrebbe allargare all’infinito.

Per quanto mi riguarda, ho tolto il pulsante “mi piace”, per altro lo ritengo decisamente inutile ai fini pratici.


44