Incontro con un mito

Aprile 11, 2008 Il lato oscuro degli scacchi


Incontro con un mito

Era il mio primo incontro contro un giocatore davvero “forte” nel vero senso del termine : Guido Cappello, infatti, era stato campione italiano nel 1960, 1-2 nel 1963, 3-5 nel 1965, 3 nel 1967 e nel 1968, 2-4 nel 1972.

Per inciso era un vero virtuoso del finale.

1.d4 d5 2.Cf3 c6 3.e3 Cf6 4.Ad3 Ag4 5.Cbd2 Cbd7 6.0-0 e5 7.dxe5 Cxe5 8.Ae2 Cxf3+ 9.Axf3 Axf3 10.Dxf3 Dd7 11.c4 0-0-0 12.cxd5 Dxd5 13.Dxd5 Txd5 14.e4 Td3 15.Cf3 Cxe4 16.Ce5 Td5 17.Cxf7 Tg8 18.Ae3 Tf5 19.f3 Cc5 20.Cg5 Ae7 21.Ce4 Cxe4 22.fxe4 Txf1+ 23.Txf1 Af6 24.b3 b6 25.Tc1 Rb7 26.Rf2 Td8 27.Re2 Te8 28.Rf3 c5 29.Td1 Te7 30.Td3 Rc6 31.a4 Ae5 32.Td2 Tf7+ 33.Rg4 Tf1 34.h3 Tb1 35.Td3 Tf1 36.g3?


Incontro con un mito
Incontro con un mito

Un grave errore.
36…Te1? 
36…h5+! Il tatticismo sfuggito ad entrambi. 37.Rxh5 Tf3 38.Td5 Axg3 39.Ac1 Txb3 40.Tg5 Ad6 41.Rg4 c4-+ ed il pedone libero decide facilmente.

37.Rf3 a6 38.Af2 Tf1 39.Rg2 Tb1 40.Rf3 b5 41.axb5+ axb5 42.Rg4 Tf1?
42…c4 43.Td5 Ad6 44.bxc4 bxc4 45.Td4 Tb2 La posizione del B sembra difficile da tenere.

43.Axc5 g6? 43…Axg3 44.Ad4 Ah2 con parità.
Ma come spesso accade, ad un errore grave, ne segue subito un altro ancora più grave.
44.b4 Ora il B ha posizione vinta, occorre solo possedere la giusta tecnica.

44…Te1 45.Rg5 Th1 46.g4 Ag7? Assolutamente necessaria Tf1.
47.Td6+ Rc7 48.Te6 Ac3 49.Te7+ Rc6 50.Txh7 Tb1 51.Rxg6 Axb4 52.Axb4 Txb4
Il N si rifugia in un finale di torre oggettivamente perso, ma di cui conosce a menadito ogni principio.
Il B invece all’epoca si illudeva di esserlo altrettanto.

53.Rf5 Tb1 54.h4??
Perchè spingere il pedone h ?
54.e5 b4 55.Th6+ Rc5 (55…Rc7 56.Td6 b3 57.Td2) 56.Th8
La Torre sempre dietro al pedone libero, e poi portare il Re davanti ai propri pedoni, al riparo da scacchi indiscreti…. 56…b3 57.e6 Tf1+ 58.Rg5+-

54…b4 Il N controgioca in modo assai efficace, con l’unica arma che ha a disposizione, ma molto forte : il pedone b.
55.Th8 Rc7! Ovviamente ! Nega la casa b8 al B.

56.Ta8? Il B ha grandi difficoltà  a far valere il suo vantaggio materiale e molto probabilmente non riesce più a vincere, ma dopo la mossa giocata la partita è subito patta.
Si poteva tentare 56.Re5 Tg1 57.Rd4 Txg4 58.h5 Tg3 59.Th7+ (59.h6 b3!=) 59…Rc6 60.Th6+ Rc7 61.Tg6 Th3 62.Tg5 Rc6 63.Rc4 b3 64.Tb5 Th4!
Come è facile notare, giocando in modo preciso il N riesce a pareggiare.

56…b3 57.Ta4 b2 58.Rg6 Tg1 59.Tb4 Txg4+ 60.Rh5 Provando a tagliare fuori il Re, anche se si entra in un finale T+P contro T con il pedone h.

60…Txe4 61.Txb2 Rd6 62.Tf2 Re7 63.Kg5 Re5+ 64.Kg6 Re6+ 65.Kg7 Re1!
65…Ke8? 66.h5 Re3 Ed il B ha il tempo di crearsi il ponte 67.Rg2 Rf3 68.h6 Rf7+ 69.Kg6 Rf8 70.h7 Ke7 71.Rh2

66.Rf5 Re4 67.h5 Rg4+! Ancora l’unica per pattare.

68.Kh7 Rg1 69.Ra5 Kf8 70.h6 Rg2 71.Ra4 Rf2 72.Rg4 Rf6 73.Rg7 patta
Un finale di Torri giocato magnificamente dal N.

Purtroppo, questa fu l’ultima volta che ho giocato con Guido in una partita a tempo lungo ; la malattia se lo portò via a soli 62 anni, lasciando un vuoto incolmabile.



BannerVeronica 1