Ingenua superficialità. Succede molto più spesso di quanto si possa immaginare

Ottobre 14, 2024 EcoAnemia

Questo succede molto più spesso di quello che si possa immaginare.

Veronica Baker


Ingenua superficialità. Succede molto più spesso di quanto si possa immaginare

Ingenua superficialità
Più contratti fai, più guadagni…

Non tutti i direttori di banca sono disonesti.

Tuttavia, ormai la loro unica motivazione è chiudere il maggior numero di contratti per ottenere maggiori provvigioni.

Nella maggior parte dei casi, non si preoccupano nemmeno di verificare se il cliente riuscirà a guadagnare o meno.
Ovviamente, più contratti si stipulano, più si guadagna.

Infatti, nei corsi di “addestramento” la quasi totalità del tempo è dedicata all’apprendimento di tecniche di vendita sempre più raffinate.

Superare le obiezioni dei potenziali clienti.
Capirne la tipologia (prudente, audace, dispersivo, concreto, timido, arrogante, ecc.).

Inoltre, si imparano tecniche per orientare la trattativa in modo positivo ed evitare errori, come le finte trattative con clienti “difficili”, che permettono di capire con i colleghi più esperti gli eventuali errori nella vendita.

Inoltre, mi ha sempre colpito la superficialità, l’ingenuità e la dabbenaggine con le quali molta gente investe, solo perché chi propone un “affarone” è un amico, un conoscente o una persona “nota” a livello locale.

Non bisognerebbe mai giudicare un investimento (o qualunque altro prodotto nel mondo del commercio) in base all’aspetto di chi lo propone, alla sua fama, al fatto che indossi giacca e cravatta o jeans e felpa, o se lo si conosce da 30 anni perché è un ex compagno di scuola (potrebbe essere un incompetente) o da 10 minuti (potrebbe essere un valido esperto).

Purtroppo, però, questo succede molto più spesso di quanto si possa immaginare.


44