Ottobre 14, 2024 Angolo del buonumore, Erotismo d’autore
Ritratto di una famiglia felicemente in contrasto con i valori conservatori e conformisti dei primi anni ’60.
La famiglia Addams. Macabra, soprannaturale, imprevedibile, folle

La famiglia Addams non è la tipica famiglia.
Si diverte con cose che farebbero venire il terrore alle persone normali.
Gomez Addams è un uomo estremamente ricco e può assecondare ogni desiderio della moglie Morticia, sia che si tratti della coltivazione di piante velenose, oppure di una cena a lume di candela in un cimitero.
Ma la serie televisiva “La Famiglia Addams” era anche un programma che promuoveva la tolleranza verso le differenze.
Ritraeva una famiglia in contrasto con i valori conservatori e conformisti dei primi anni Sessanta, e che incarnava la felicità.
Macabra, soprannaturale, imprevedibile, folle.
Ed anche un po’ perversa.
L’idea che una propensione alle catene o alla tortura potesse essere solo un aspetto della personalità eccentrica di qualcuno era una idea piuttosto radicale, nel 1964.
Ma soprattutto era anche un’idea che faceva ridere.
Non a caso Gomez e Morticia sono spesso definiti come il matrimonio meno disfunzionale di tutte le sitcom degli anni ’60…