Gennaio 11, 2025 Global Warming
Dal punto di vista dei costi, il modo più efficace per compensare il riscaldamento globale di origine antropica è investire nel rinverdimento dei centri urbani metropolitani.
CO2 materia prima della vita
Ogni giorno, personaggi incompetenti (che si fanno chiamare “scienziati”) non fanno altro che bombardarci con questa falsa affermazione :
“La CO2 è una sostanza “inquinante”.
Dubito seriamente che la maggioranza della popolazione comune (assolutamente disinformata sui fatti) accetterebbe questa posizione, se comprendesse che la CO2 è in realtà un prerequisito della vita e che la produzione alimentare globale si espanderà di trilioni di dollari nei prossimi decenni grazie all’aumento continuo dei livelli di CO2.
Ancora meno la accetterebbero se capissero che già più di un secolo fa Svante Arrhenius, premio Nobel e padre dell’ipotesi dell’aumento dei gas serra, aveva previsto che :
“Grazie all’influenza della crescente percentuale di anidride carbonica [cioè di CO2] nell’atmosfera, possiamo sperare di vivere epoche caratterizzate da climi più stabili e confortevoli, soprattutto nelle regioni più fredde del pianeta, epoche in cui la terra produrrà raccolti molto più abbondanti di quelli attuali, a beneficio di un’umanità in rapida espansione”.
In altre parole, Arrhenius sosteneva che l’uso degli idrocarburi da parte dell’umanità e l’aumento delle concentrazioni di CO2 nella troposfera avrebbero portato notevoli benefici al pianeta.
Gli esempi che illustrerò per dimostrare che le previsioni di Arrhenius erano corrette sono :
L’espansione del regno vegetale
L’accelerazione della produttività agricola
L’effetto di stabilizzazione climatica dell’aumento della CO2
Tutti questi fattori sono dovuti a quello che viene comunemente chiamato “effetto di fertilizzazione della CO2“.
L’effetto di fertilizzazione della CO2 nelle piante si riferisce al fatto che il tasso di fotosintesi e l’efficienza nell’utilizzo dell’acqua aumentano di pari passo con le concentrazioni di CO2 nell’ambiente.
Di conseguenza, la resistenza alla siccità del regno vegetale migliora naturalmente con l’aumento delle concentrazioni di CO2 e la maggior parte delle piante produrrà più fogliame per ogni mm di precipitazione.
Per questo motivo, le serre commerciali aumentano artificialmente la concentrazione di CO2 nell’ambiente di 3 o 4 volte rispetto alle concentrazioni atmosferiche.
I dati di telerilevamento dai satelliti hanno dimostrato che, dal 1982 al 2015, l’espansione del regno vegetale è stata equivalente all’aggiunta di oltre 20 milioni di chilometri quadrati di superficie fogliare, ovvero il doppio della superficie degli Stati Uniti.
Numerosi studi hanno dimostrato che le foreste boreali a latitudini più elevate e gli ecosistemi desertici semi-aridi delle regioni del Cavallo sono quelli in cui il regno vegetale ha tratto i maggiori benefici.
L’immagine riportata in basso mostra come l’area vegetale nella regione artica si sia espansa del 25-50% in questo breve lasso di tempo.

Non dovrebbe quindi sorprendere che anche la produttività agricola globale sia aumentata costantemente con l’aumento delle concentrazioni atmosferiche di CO2.
Si stima che l’accelerazione della produttività agricola globale, dovuta alla crescita prevista delle concentrazioni di CO2 nell’atmosfera, tra il 2012 e il 2050 abbia un valore aggiuntivo di 10.000 miliardi di dollari (in dollari del 2006) per l’aumento delle produzioni di 45 diversi cereali, frutta e verdura.
Se inoltre consideriamo che le attuali concentrazioni nell’atmosfera si aggirano intorno ai 425 ppm e che il limite di saturazione dell’effetto di fertilizzazione della CO2 nella maggior parte delle specie vegetali è compreso tra i 1.100 e i 1.300 ppm, è ragionevole pensare che l’umanità abbia solo iniziato a rendersi conto di questo beneficio nel settore della produzione alimentare.
Oltre a questo beneficio calorico, la fertilizzazione con CO2 ha anche un effetto di stabilizzazione del clima, che si verifica con l’accumulo di biomassa vegetale e che include una maggiore ritenzione dell’umidità del suolo, l’inseminazione delle nuvole e un più alto tasso di riciclo delle piogge.
Infatti, numerosi studi recenti hanno stimato che l’influenza naturale di raffreddamento del regno vegetale ha limitato il riscaldamento globale di circa 0,5 °C negli anni ’70.
Al contrario, numerosi studi hanno anche dimostrato che la sostituzione dei paesaggi naturali con infrastrutture urbane, come parcheggi e grattacieli (l’influenza del riscaldamento urbano o UHI), ha un effetto di riscaldamento sulle temperature dell’aria che può essere rilevato sia su scala regionale che globale.
In questo senso, l’UHI è una forma di riscaldamento globale antropogenico e, ironia della sorte, l’effetto di fertilizzazione della CO2 funge da antidoto.
Quindi, la prossima volta che qualcuno sostiene che la CO2 è un inquinante, ricordategli che anche Svante Arrhenius, premio Nobel e padre dell’ipotesi sull’aumento dei gas serra, considerava le emissioni umane di CO2 come un beneficio per Madre Terra.
Le attuali concentrazioni di CO2 nell’atmosfera sono da tre a quattro volte inferiori al limite di saturazione oltre il quale si sono evolute la maggior parte delle specie vegetali. Qualunque aumento dai livelli attuali a questo limite favorirà l’espansione del regno vegetale terrestre, portando benefici a tutte le forme di vita che ne dipendono.
Il modo più efficace dal punto di vista dei costi per compensare il riscaldamento globale di origine antropica è investire nel rinverdimento dei centri urbani metropolitani.