La Mela non delude : più Mac per tutti

Aprile 21, 2010 EcoAnemia


La Mela non delude : più Mac per tutti

Apple non ha tradito la attese, anzi, risultati nettamente superiori alle aspettative :

Apple’s Q1 revenue was guessed to be somewhere in the low $12 billion dollar range.

Anything above $12.5 would have been considered solid, according to Business Insider.
Apple posted revenue of $13.5 Billion dollars for Q1, a whopping $250 million more than the highest Wall Street estimate.

More amazingly, Apple beat their Earnings Per Share (EPS) estimates by nearly a dollar per share ($3.33 versus a Wall Street estimate of $2.44)

Risultati davvero brillanti, che hanno fatto guadagnare al titolo nell’after hour circa il 5%, e riportato il Nasdaq a ridosso dei massimi, nonostante i rotflcrolli dei mercati che erano stati paventati fino al giorno prima.

Le cose più semplici sono quelle sempre ignorate.

Bene, dopo questi incredibili risultati di Apple forse ora è il momento che possiamo iniziare a correggere (forse, eh, ma a correggere, l’uptrend è intatto) :

La Mela non delude : più Mac per tutti

Ho preso come esempio lo Spoore a 15 minuti, ma avrei potuto scegliere anche altri grafici.
Un possibile short da 1100/1105 (con stop sui massimi), con obiettivo 1070 è una idea, con un risk/reward decisamente basso, che poi non sarebbe altro un sell the (ultra)good news.

Nel frattempo, ieri il solito algoritmo è tornato a funzionare :

Volume 4.20 0

Mentre anche in Grecia il trend continua, naturalmente in questo caso negativo :

The 10 Year has just surged to another all time record high of 484 bps spread to Bund.

GGB 10 Year 4.20 0

The Greek 10 Year (well technically 9.5 Year) just passed 8%, 8.003% to be precise.

La ragione : una possibile bancarotta volontaria, che però creerebbe un pericolosissimo precedente, ed a mio modo di vedere – se così succedesse – dovrebbe essere pesantemente sanzionata.

Se la Grecia è arrivata in questa condizione è grazie al loro malgoverno ed al loro malcostume interno, non è certo colpa degli altri stati.

The reason: increasing market rumors that the country is contemplating a voluntary debt exchange in which a portion of the debt will be cut, in essence an out of court bankruptcy but for a sovereign.

Vedremo, certo che se verrà permessa una cosa del genere saranno in futuro cavoli amari per tutti, dato che CHIUNQUE si sentirà in dovere di NON ripagare il debito contratto.

Nel frattempo, da segnalare ancora una decisa entrata di fondi nell’azionario USA  :

Fund Flows Equities 0

ICI reports that the depletion of money market flows, which as we have pointed out have seen outflows of over $300 billion year to date, is finally starting to force retail capitulation into domestic equities : the week of April 7 saw domestic equity mutual fund inflows of $1.9 billion, reversing the outflows of the past two weeks

I piccoli – quelli rimasti -stanno finalmente entrando nel mercato, pronti per essere spennati – almeno sul breve – dagli istituzionali vampiri ?

Ed ancora una volta il consumatore USA – nonostante gli indici ai massimi – continua a mandare segnali di estremo pessimismo sullo stato della economia :

The April 19 Consumer Comfort Index number dropped back to -50, a 2010 low, just 4 points from its all-time low in 24 years of weekly polls, -54 in January 2009 and December 2008.92% of those polled said the national economy’s in bad shape.

The silver lining: “just 30 percent say it’s getting even worse, down from recent highs of 36 percent in January and 43 percent last September, much less a towering 82 percent as the economy fell into the abyss in October 2008.”

Just 43 percent rate their own finances positively, down from 47 percent last week and well below the long-term average, 56 percent.

Fewer than half have rated their own finances positively for 15 weeks straight, and for 97 of the last 103 weeks, a remarkable run of negative financial assessments.Among the index’s two other components, 76 percent call this a bad time to spend money, 13 points worse than average; and, as noted, 92 percent say the economy’s hurting.

In another sign of the economy’s long-running troubles, the last time fewer than three-quarters of Americans rated the economy negatively was in January 2008.

ABC Cons 0
ABC CCI 0

Bene, cioè male : pare che il meccanismo di cui ho parlato più volte stia sempre di più rafforzandosi, ed è proprio quello che vogliono i big players e le multinazionali.


44