Aprile 10, 2008 Il lato oscuro degli scacchi
La prima volta non si scorda mai
Non bisogna mai sottovalutare nessun avversario o situazione.
Le giustificazioni finali nascondono l’imbarazzo di una sonora sconfitta.
Questo è ciò che ho imparato dalla vita.
In ogni campo, quando ci si sente arrivati, cominciano i dolori.
Prima di tutto, non bisogna mai abbassare la concentrazione.
Le sconfitte sono fondamentali per analizzare gli errori e migliorare sempre.
Soprattutto quelle più rovinose.
Novembre 1990.
Per la prima volta in un torneo, mi trovo nelle prime posizioni.
Ed in che torneo !
Il Campionato di Legnano, dove la partecipazione da sempre è ben nutrita e molto qualificata e forte.
E’ la competizione che ogni autunno assegna il titolo di campione legnanese per l’anno in corso.
All’ultimo turno incredibilmente mi trovo con 4 punti su 6.
Pur essendo esordiente ed avendo giocato tutto il torneo contro avversari aventi categoria magistrale.
Semplicemente, sono stata sottovalutata.
Il più grande errore che si potesse fare.
Dunque, dovevo prepararmi per l’ultimo turno.
E’ lo scontro decisivo per divenire campione sociale per le categorie non magistrali.

Che fare ?
Alla fine decisi di optare per una variante tagliente della difesa Grünfeld.
Il mio avversario dell’ultimo turno (Pierluigi Pattarello, un ben noto Candidato Maestro) infatti iniziava le sue partite invariabilmente con 1.d4.
1.d4 Nf6 2.c4 g6 3.Nc3 d5 4.cxd5 Nxd5 5.e4 Nxc3 6.bxc3 Bg7 7.Bc4 c5 8.Be3 Nc6 9.Ne2 0–0 10.0–0 cxd4 11.cxd4 Bg4 12.f3 Na5 13.Bxf7+ Rxf7 14.fxg4 Rxf1+
Una variante allora davvero molto in voga : il Nero sacrifica un Pedone per ottenere l’iniziativa.
15.Kxf1 e5!?
15…Qd6 era la usuale continuazione. Avevo preparato a fondo questa continuazione talmente minore da poter essere forse assunta come una vera e propria novità teorica.
16.d5 Nc4 17.Qb3?!
17.Bf2!? è probabilmente migliore, conservando l’Alfiere delle case nere.
17…Nxe3+ 18.Qxe3 Qh4!?
Il Bianco ha un inutile Pedone doppiato in più. Invece il Nero ha preso invece decisamente l’iniziativa.
19.h3 Bh6 20.Qg3?!
Migliore 20.Qd3 Rf8+ 21.Kg1 Qf2+ 22.Kh2 Qe3 23.Qxe3 Bxe3 24.Nc3 Rc8! (24…Rf2 25.d6 Bf4+ 26.Kg1 Be3 con gioco incerto) 25.Nb5 Rc2 con gioco incerto.
20…Rf8+ 21.Kg1 Qxg3 22.Nxg3 Be3+ 23.Kh2 Rf2
Il Nero ha i pezzi molto attivi, di conseguenza il Bianco non può intraprendere alcunchè.
24.Rb1 b6 25.Rb3 Bf4
Recuperando il Pedone, il Nero ottiene finalmente un finale superiore.
26.a3 Re2 27.Rd3?
Giocata automaticamente seguendo il principio che le Torri vadano piazzate sempre dietro al Pedone passato.
Migliore 27.Kg1 Bxg3 28.Rxg3 Rxe4 29.Rc3 Rd4 30.Rc8+ Kg7 31.Rc7+ Kh6 32.Rxa7 Rxd5 con finale di Torri superiore per il Nero.
27…Rxe4
Ora il Nero sta davvero molto meglio.
28.d6?
28.Kg1 Ra4 29.Ne2 e4 30.Rc3 Bd2 31.Rc8+ Kf7 (31…Kg7? 32.d6!) 32.Rc7+ Kf6 33.Rxh7 Rxa3 con grande vantaggio del Nero.
28…Rd4 29.Rxd4 exd4 30.d7 Bc7
Il Pd7 è perso, inoltre il finale di pezzi minori non dà alcuna speranza di salvezza al Bianco.
31.Kg1 Kf7 32.Ne4 Ke7 33.Kf2 h6 34.a4 Kxd7 35.Ke2 Ke6 36.Kd3 Ke5 37.Ng3 Kd5 38.Ne4 Be5 39.Nd2 Kc5 40.Nc4 Bf6 41.Nd2 Kb4 42.Ne4 Be5 43.a5 Kxa5 44.g5 hxg5 45.Nxg5 b5 46.Nf3 Bf6 47.Nd2 Kb4 48.Ne4 Be5 49.g4 a5 50.h4 a4 51.h5 gxh5 52.gxh5 a3 53.h6 a2 54.h7 a1Q 55.h8Q Bxh8 56.Nd2 Qc3+ 57.Ke2 Qe3+ 58.Kd1 d3 0–1
A fine partita il mio avversario era visibilmente arrabbiato e ha analizzato la partita per qualche minuto a malapena.
Continuava a lamentarsi del fatto che aveva guadagnato un Pedone, senza capacitarsi del fatto che lo avevo sacrificato di proposito.
Inoltre, continuava a ripetere una frase che più o meno suonava così : “Finali di pezzi minori di questo genere ne ho vinti tanti… “.
Sembrava non capire cosa fosse successo.
E così, incredibilmente, arrivai quarta assoluta.
La prima volta non si scorda mai.