Ottobre 8, 2024 Appunti di trading
È necessario tagliare le perdite e fare correre gli utili, a prescindere da tutte le altre regole.
Le 20 regole di trading a cura di Richard Donchian
La maggior parte di queste regole è ancora valida.
Anche se sono passati quasi novanta anni dalla loro prima pubblicazione nel 1934.
Regole generali

1.Attenzione a non agire immediatamente sulla base di un’opinione pubblica diffusa.
Anche se corretta, di solito ne ritarda il manifestarsi.
2.Dopo un periodo di calma e inattività, è necessario monitorare e, soprattutto, prepararsi a seguire il movimento nella direzione dell’aumento del volume.
3.Tagliare le perdite e fare correre gli utili, a prescindere da tutte le altre regole.
4.Quando la situazione di mercato non è chiara, è consigliabile assumere posizioni moderate.
Le mosse chiaramente definite sono contrassegnate da una frequenza tale da rendere la situazione molto interessante e la concentrazione su tali movimenti eviterà di fare il passo più lungo della gamba.
5.È consigliabile non assumere posizioni nella direzione di un movimento che dura ormai da tre sedute.
Aspettate almeno l’inversione di un giorno.
6.L’uso oculato degli ordini di stop è un valido strumento per ottenere un trading redditizio.
Gli stop possono essere utilizzati per proteggere i profitti, per limitare le perdite e per entrare in alcune formazioni grafiche come i triangoli.
Gli ordini di stop si rivelano più efficaci e meno insidiosi se utilizzati in relazione alla formazione del grafico.
7.In un mercato in cui è probabile che i rialzi siano pari o superiori ai ribassi, è opportuno assumere una posizione più importante per i rialzi per ragioni percentuali: un ribasso da 50 a 25 genererà solo il 50% di profitto, mentre un avanzamento da 25 a 50 genererà il 100%.
8.Per prendere posizione, si possono utilizzare price orders. Per chiudere una posizione, utilizzare market orders.
9.Acquistate le materie prime sulla forza e vendere sulla debolezza, nel rispetto di tutte le altre regole.
10. I movimenti in cui le mani forti hanno preso posizione sono solitamente più importanti di quelli in cui non stanno partecipando.
11.Lo studio della capitalizzazione di una società e della sua volatilità storica è decisamente più importante dello studio dei bilanci.
Regole di analisi tecnica

12.Spesso, un movimento seguito da un range laterale è seguito da un altro movimento di portata quasi uguale nella stessa direzione del movimento originale.
In genere, quando il secondo movimento dal range laterale si esaurisce, è possibile aspettarsi un movimento di avvicinamento al range laterale.
13.È probabile che si verifichi un’inversione o una resistenza al movimento quando si raggiungono livelli di prezzo in cui, in passato, la materia prima ha oscillato per un periodo di tempo considerevole all’interno di un trading range ristretto, o quando ci si avvicina ai massimi o ai minimi.
14.Osservare possibili opportunità di acquisto o di vendita quando il prezzo si avvicina alla trend-line, soprattutto con volumi medi o bassi. Assicurarsi inoltre che tale linea non sia stata toccata od approcciata troppo frequentemente.
15.Osservate gli “strisciamenti” o i ripetuti rimbalzi al raggiungimento delle trend-line minori o maggiori e preparatevi a osservare una rottura.
16.La rottura di trend-line minori contrarie al trend principale fornisce altri importanti segnali per prendere eventualmente posizione, e, eventualmente, è possibile nel caso di uno stop-order invertire la posizione in portafoglio.
17.I triangoli possono indicare accumulo o distribuzione, indipendentemente da tutte le altre considerazioni, anche se di solito i triangoli si rompono sul lato piatto.
18.Attenzione al climax dei volumi, soprattutto dopo un lungo movimento.
19.Non contate sulla chiusura dei gap, a meno che non siate in grado di distinguere tra breakaway gaps, normal gaps e exhaustion gaps.
20.Durante un movimento, se il mercato chiude in rialzo la mattina successiva a qualsiasi inversione di tendenza, è consigliabile prendere o aumentare le posizioni nella direzione del movimento, soprattutto se il volume diminuisce durante l’inversione.