Le 42 leggi egiziane di Maat

Dicembre 17, 2024 Storia nascosta

In Egitto i 42 comandamenti non avevano una funzione punitiva, ma erano considerati un modo per vivere bene e rispettare gli altri.

Veronica Baker


Le 42 leggi egiziane di Maat

La stragrande maggioranza delle persone ha sicuramente letto (o almeno sentito parlare) della storia biblica di Mosè e dei Dieci Comandamenti.
Ma non hanno mai sentito parlare delle 42 leggi egiziane di Maat.

Maat era la dea egizia che aveva il compito di evitare il caos e mantenere la verità nell’antica Kemet (Egitto).
Nella storia biblica, Mosè fu educato in ‘tutta la saggezza degli egiziani’, come riportato negli Atti 7:22.

Ciò significa che Mosè era ben consapevole delle 42 leggi egiziane di Maat.
Forse Mosè fu ispirato dagli antichi insegnamenti egiziani quando scrisse i comandamenti ?


Gli egiziani seguivano i quarantadue comandamenti di Maat, figlia di Ra, emblema della giustizia e della verità.
I suoi simboli erano la “bilancia” e soprattutto la “piuma”, emblema dell’Ordine Cosmico contrapposto al caos sterile.

La sua nemesi era Isfet, la menzogna, il Caos.
Maat era stata inviata dal Padre per eliminarlo.

Il ruolo di Maat era primario nella pesatura delle anime nel Duat, l’oltretomba egizio.
La sua piuma era la misura che determinava se l’anima del defunto sarebbe potuta raggiungere l’aldilà o meno.

Il cuore, sede dell’Anima di ogni defunto secondo gli egizi, veniva soppesato nella Sala delle due Verità o delle due Maat, sul piatto di una bilancia custodita da Anubi.
Sull’altro piatto, il piatto della bilancia, era posizionata la piuma di Maat.

Se il suo peso superava quello della piuma, l’anima non poteva raggiungere l’aldilà.

Questo è il motivo per cui il muscolo cardiaco non veniva asportato dalla salma durante la mummificazione, a differenza di tutti gli altri organi.

Se il cuore risultava dello stesso peso della piuma di Maat o più leggero, ciò significava che il trapassato aveva condotto una vita virtuosa e sarebbe stato condotto perciò nei campi Aaru, luogo di beatitudine presso Osiride.

Se invece era più pesante di una piuma, il cuore veniva divorato dal mostro Ammit, senza alcuna speranza di immortalità.


Le 42 Leggi Egiziane di Maat


1.Non uccidere e non permettere che altri lo facciano.
2.Non tradire la persona che ami o il tuo coniuge.
3.Non vivere nella collera.
4.Non spargere terrore tra le persone.
5.Non assalire e non provocare dolore al prossimo.
6.Non sfruttare il prossimo né praticare la schiavitù.
7.Non arrecare danni o provocare dolore agli uomini o agli animali.
8.Non causare spargimento di lacrime.
9.Rispetta il prossimo.
10.Non rubare ciò che non ti appartiene.


11.Non esagerare con il cibo.
12.Non danneggiare la natura.
13.Non privare nessuno di ciò che ama.
14.Non rendere falsa testimonianza.
15.Non mentire per fare del male agli altri.
16.Non imporre le tue idee agli altri.
17.Non agire per fare del male agli altri.
18.Non parlare dei fatti altrui.
19.Non ascoltare di nascosto fatti altrui.
20.Non ignorare la verità e la giustizia.


21. Non giudicare male le persone senza conoscerle.
22. Rispetta tutti i luoghi sacri.
23. Rispetta e aiuta chi è in difficoltà.
24. Non arrabbiarti senza un valido motivo.
25. Non ostacolare mai il flusso dell’acqua.
26. Non sprecare l’acqua per i tuoi bisogni.
27. Non inquinare la terra.
28.Non nominareinvano il nome dei Neteru.
29.Non disprezzare le credenze altrui.
30.Non approfittare della fede altrui per fare del male.


31. Non rivolgerti agli dei con troppa insistenza né con troppa leggerezza.
32. Non approfittare dei beni del vicino.
33. Onora i defunti.
34. Onora i giorni sacri anche se non credi.
35. Non appropriarti delle offerte fatte agli dei e utilizzale per te.
36. Non disprezzare i riti sacri anche se non ti aggradano.
37. Non uccidere gli animali senza una ragione seria.
38. Non agire con insolenza.
39. Non agire con arroganza.
40. Non vantarti del tuo benessere di fronte agli altri.
41. Rispetta questi principi.
42. Rispetta la legge, se non contrasta con questi principi.


BannerVeronica 1