Le automobili elettriche sono il nostro futuro ? No, non lo saranno mai

Ottobre 20, 2024 Global Warming

Fortunatamente, qualcuno inizia a rendersi conto della situazione.

Veronica Baker


Le automobili elettriche sono il nostro futuro ? No, non lo saranno mai

Negli ultimi mesi, dovrebbe essere diventato evidente a tutti che le automobili elettriche non sono altro che dei giocattoli per persone molto abbienti.
Come veicolo per gli spostamenti casa-lavoro è piuttosto pratico, soprattutto in città.

Tuttavia, un’automobile “tradizionale” con motore a scoppio è senz’altro molto migliore.
Non è necessario collegare la spina prima di partire, è sufficiente salire e mettersi al volante.

Per riempire il serbatoio e controllare l’acqua e l’olio bastano al massimo cinque minuti.
Con un’automobile elettrica, invece, è necessario attendere due ore ogni 300 km circa per ricaricare la batteria.

I veicoli elettrici sono stati sperimentati all’inizio del XX secolo, ma sono stati abbandonati immediatamente dopo la diffusione delle auto a benzina.



Uno dei motivi per cui queste automobili non hanno mai avuto successo non è solo perché all’epoca poche abitazioni avevano l’elettricità, ma soprattutto perché all’epoca questi veicoli avevano una velocità massima piuttosto bassa, intorno ai 20 km/h (meno del galoppo di un cavallo).

Oggi le automobili elettriche vengono costruite e vendute per “combattere l’anidride carbonica”.
Un obiettivo folle, se si considera che l’anidride carbonica è alla base della cosiddetta fotosintesi clorofilliana.

Molti dei componenti di un’automobile elettrica sono prodotti in paesi come la Cina, che tuttora non hanno elevati standard di controllo dell’inquinamento.
In Cina, gran parte dell’elettricità è prodotta da centrali elettriche a carbone.
E ogni settimana ne viene costruita una nuova.

co2
Mentre nel mondo Occidentale non si vuole CO2…

Mentre nel mondo occidentale si combatte la CO2 e vengono demolite quotidianamente le centrali a carbone.
È una situazione paradossale.

Alcuni Stati hanno dichiarato di voler raggiungere zero emissioni entro il 2035.
È semplicemente una follia.

Per raggiungere questo obiettivo, sarebbe necessario coprire gran parte del territorio occidentale con impianti eolici e solari, cosa ovviamente impossibile.

E noi ?
Ognuno di noi produce circa due chili di anidride carbonica al giorno solo respirando.

Dobbiamo forse scomparire tutti ?
Forse sì.

Le automobili elettriche sono poco pratiche per i viaggi più lunghi, vista la loro scarsa autonomia, soprattutto in inverno.

Una famiglia si è ritrovata bloccata in macchina durante una bufera di neve in autostrada.
Dopo un paio d’ore la batteria era scarica e sarebbero morti tutti, se non fosse arrivato qualcuno a salvarli.

Un motore a benzina, invece, ha un’autonomia di diversi giorni e, nella situazione precedente, sarebbe stato possibile tenere acceso il riscaldamento, facendo ovviamente attenzione a non farlo funzionare sempre.

Questo dimostra ancora una volta l’inadeguatezza dei veicoli elettrici.

Inoltre, supponendo (per assurdo) che tutti acquistino un’automobile elettrica, quanta energia sarebbe necessaria ?
Alcuni Stati come la California hanno già chiesto ai proprietari di veicoli elettrici di non ricaricarli tramite la rete elettrica, altrimenti non sarebbe stata in grado di fornire l’energia necessaria.

Per nostra fortuna, qualcuno inizia a rendersi conto della situazione.
Molti proprietari di automobili elettriche hanno dato in permuta i loro veicoli, per poi acquistare un’auto tradizionale a benzina.

E le vendite di automobili elettriche non riescono a tenere il passo.
Di conseguenza, molti concessionari si ritrovano con auto invendute che si accumulano nei loro depositi.

Automobili elettriche
Le auto elettriche non potranno mai essere i veicoli del futuro…

La lentezza delle vendite ha indotto alcune fabbriche a ridurre la produzione di veicoli elettrici.

Ora c’è una spinta a diffondere i veicoli elettrici ovunque, anche in Africa, il continente più povero del mondo.
Purtroppo, in Africa, poche persone hanno il “lusso” di avere l’elettricità nelle proprie case e il bisogno primario sarebbe quello di avere acqua potabile.

Per combattere l'”inquinamento” da anidride carbonica, la città di New York ha acquistato alcuni spazzaneve elettrici.
Tuttavia, non hanno retto alla potenza necessaria per spazzare via la neve dalle strade e sono dovuti essere ricaricati dopo sole due ore.

Alcune località hanno anche acquistato autobus con il motore elettrico ; ma li hanno trovati poco pratici e alcuni sono stati addirittura messi fuori servizio dopo pochissimo tempo.

Alcuni hanno suggerito che questi veicoli elettrici potrebbero essere alimentati anche da energia eolica e solare.
Tuttavia, l’energia eolica presenta ancora molte criticità.

Molta gente sta finalmente iniziando a rendersi conto di quanto i veicoli elettrici siano poco pratici, tanto che molti concessionari hanno dichiarato che il loro inventario è oltre i limiti.

Un altro problema delle automobili elettriche è che, in caso di blackout prolungati (come nel caso di incendi, tempeste, alluvioni, uragani o di una semplice mancanza di energia elettrica), si rivelano inutili.
A differenza di un’automobile a benzina, che può continuare a viaggiare a meno che non si esaurisca il carburante o non si allaghi, un’automobile elettrica non è in grado di funzionare in queste situazioni.

Per tutti questi motivi, le automobili elettriche non potranno mai essere i veicoli del futuro.
E credo che tutti dovrebbero riflettere attentamente sui reali motivi che stanno spingendo l’Occidente verso questa scelta completamente suicida.


BannerVeronica 1