Ottobre 1, 2024 Storia nascosta, Storie di sport e di vita
Ben presto divenne lo sport più popolare nel mondo.
Le origini del calcio. Una storia che forse non tutti conoscono.

Una storia che forse non tutti conoscono.
Nel 1863 l’Inghilterra era flagellata dalle rivolte della classe operaia che, a ragione, rivendicava migliori condizioni di lavoro in fabbrica.
Gli scioperi e le proteste stavano pericolosamente dilagando in tutto il paese e si rendeva necessaria una “soluzione” a un problema che ogni giorno che passava diventava sempre più grande.
Il 26 ottobre 1863, in una taverna di Great Queen Street, nel quartiere di Holborn (a Londra), tredici massoni (dieci inglesi e tre scozzesi) si riunirono con lo scopo di uniformare in tutto il paese le regole del gioco del calcio e fondarono la Football Association, la prima lega di calcio al mondo.
Originariamente aderirono 11 club dell’area di Londra.
In realtà l’idea non era nuova, perché risaliva (pur se con molte modifiche) al periodo dei Medici a Firenze, dove durante il Carnevale si praticava un gioco considerato l’antenato del football moderno.
Il nuovo gioco del calcio diventò immediatamente popolare, soprattutto nelle periferie delle principali città industriali, dove furono create squadre che ben presto accesero rivalità ed attriti non tanto fra i partecipanti alle partite, ma soprattutto fra gli spettatori.
Ben presto, il calcio divenne lo sport più popolare al mondo.
In questo modo la forza d’urto delle proteste iniziò prima a frammentarsi, e poi a diminuire gradualmente, dimostrando ancora una volta la forza della politica di “Divide et Impera“.