Le pagine della vergogna (273)

Aprile 1, 2022 Testimonianze di un genocidio

La gran massa dei tedeschi ignorò sempre i particolari più atroci di quanto avvenne più tardi nei Lager.
Lo sterminio metodico e industrializzato sulla scala dei milioni, le camere a gas tossico, i forni crematori, l’abietto sfruttamento dei cadaveri, tutto questo non si doveva sapere, ed in effetti pochi lo seppero, fino alla fine della guerra.

Per mantenere il segreto, fra le altre precauzioni, nel linguaggio ufficiale si usavano soltanto cauti e cinici eufemismi.
Non si scriveva “sterminio” ma “soluzione definitiva”, non “deportazione” ma “trasferimento”, non “uccisione col gas” ma “trattamento speciale”, e così via.

Primo Levi


Le pagine della vergogna


Bollettino di guerra.


FPQQx8uX0BA9elv


FPOd ueWYAQdugz


Udine. Si spegne a 37 anni dopo una breve malattia.


FPRFCiaWUAQS2M4


FPRemfMXEAAz96Z


FPRes1QXIAQhPcc


FPRUnivXIAQ BZ


FPRU3jaWUAISc Y


FPRWmD3XICk6eOh


USA. Scompare improvvisamente a 52 anni la cantante Mira Calix.


Palermo. Muore cinquantenne dopo un malore.


u


FPUhWxmX0AApjOe


FPVyDomXMAYbT I


v



FPWPsxsXwAEr Cl


Malore dell’autista, l’autobus finisce contro il palazzo della Banca d’Italia.
Chissà quale sarà la causa, ovviamente nessuna correlazione (nè antenne nelle vicinanze, giusto ?).


index 1


Le pagine della vergogna