Le pagine della vergogna (367)

Agosto 4, 2022 Testimonianze di un genocidio

La gran massa dei tedeschi ignorò sempre i particolari più atroci di quanto avvenne più tardi nei Lager.
Lo sterminio metodico e industrializzato sulla scala dei milioni, le camere a gas tossico, i forni crematori, l’abietto sfruttamento dei cadaveri, tutto questo non si doveva sapere, ed in effetti pochi lo seppero, fino alla fine della guerra.

Per mantenere il segreto, fra le altre precauzioni, nel linguaggio ufficiale si usavano soltanto cauti e cinici eufemismi.
Non si scriveva “sterminio” ma “soluzione definitiva”, non “deportazione” ma “trasferimento”, non “uccisione col gas” ma “trattamento speciale”, e così via.

Primo Levi


Le pagine della vergogna


Bollettino di guerra


Lutto in paese per la morte di Agostino


Schermata del 2022 08 04 08 06 36


Lutto in paese per la morte di Agostino


FZTItSXX0AEWTEB


Schermata del 2022 08 04 08 04 18 e1659619090233


Schermata del 2022 08 04 08 06 52


Schermata del 2022 08 04 08 06 09


Schermata del 2022 08 04 08 05 19


FZVGH70XoAco0l2


FZVGXoDXkAAZsKu


FZTPQ04XwAE3ro0


FZTPQ09XgAEprXk


FZTPQ05WIAAFFZK


FZTPQ05WYAQWWyz


Da tempo su certi argomenti preferisco il silenzio : ogni parola sarebbe sprecata.

Aggiungo però che quello che sto vedendo in Italia in termini proprio etici – inteso del rispetto della persona in quanto tale – non mi è mai successo di vederlo nemmeno nel cosiddetto Terzo Mondo.
Ed il “nuovo” è pure peggio del cosiddetto “vecchio”.

In bocca al lupo, ne avete proprio bisogno.


Le pagine della vergogna