Le pagine della vergogna (375)

Agosto 20, 2022 Testimonianze di un genocidio

La gran massa dei tedeschi ignorò sempre i particolari più atroci di quanto avvenne più tardi nei Lager.
Lo sterminio metodico e industrializzato sulla scala dei milioni, le camere a gas tossico, i forni crematori, l’abietto sfruttamento dei cadaveri, tutto questo non si doveva sapere, ed in effetti pochi lo seppero, fino alla fine della guerra.

Per mantenere il segreto, fra le altre precauzioni, nel linguaggio ufficiale si usavano soltanto cauti e cinici eufemismi.
Non si scriveva “sterminio” ma “soluzione definitiva”, non “deportazione” ma “trasferimento”, non “uccisione col gas” ma “trattamento speciale”, e così via.

Primo Levi


Le pagine della vergogna


Bollettino di guerra


Schermata del 2022 08 20 09 39 30


Schermata del 2022 08 20 09 39 08


Schermata del 2022 08 20 09 38 36 e1661006708514


Schermata del 2022 08 20 09 39 49


FalCcPXXoAAWRHK


Fai6ZQzVUAE8ZNs


FalY2mLWYAEK 34


Far67tDXwAIatzg


Far7WNUWQAUp85D


Far7MiVWQAIMJJ3


FamhkDoX0AQ7bp0


Fam7VazXgAIoemz


Far7D5JX0AEQOh7


Schermata del 2022 08 21 07 58 02


Fam41zZXgAkEnkC


Schermata del 2022 08 21 07 57 08


Schermata del 2022 08 21 07 56 33


FarNMLOWIAYPyzh


Schermata del 2022 08 21 07 54 15


Schermata del 2022 08 21 07 58 26


Schermata del 2022 08 21 07 55 00


Noto che sempre più gente si definisce “intelligente” e poi gioisce in modo plateale delle morti altrui.
Inutile segnalare questi dotti personaggi : il silenzio in questi casi è la risposta più appropriata.


Le pagine della vergogna