Le spigolature di Veronica (1)

Gennaio 1, 2024 Spigolature

Niente da aggiungere.

Veronica Baker


Le spigolature di Veronica

Mi stavo chiedendo da giorni cosa stavano preparando i soliti “(ig)noti” per Capodanno, 1.1.2024.
La risposta non si è fatta attendere.



Lunedì mattina si sono verificati sulla costa occidentale del Giappone alcuni terremoti estremamente forti, il più violento dei quali ha raggiunto una magnitudo di 7,6.
Il terremoto ha provocato danni piuttosto gravi in un’ampia area della costa occidentale giapponese: secondo l’azienda che fornisce l’energia elettrica, sono circa 36.000 le abitazioni senza corrente.

Per il momento, non c’è altro da aggiungere.


Ecco un’altra notizia recente (della vigilia di Natale, 24 dicembre 2023), messa in ombra perché accaduta in Africa.

In Nigeria, i musulmani hanno ucciso 198 cristiani la vigilia di Natale.
I membri della tribù musulmana Fulani hanno attaccato 15 villaggi, uccidendo brutalmente tutti i residenti.

I militanti, che usavano machete e armi da fuoco, hanno prima ucciso tutti i residenti e poi dato alle fiamme le loro case.
Al momento si riportano 198 morti e 300 feriti, ma molte persone sono tuttora disperse.



La matrice dell’attacco è piuttosto evidente, visto che questo è lo stile degli attacchi terroristici organizzati dal Mossad.


Il 21 dicembre 2023 a Praga si è verificato un altro evento le cui conseguenze sono piuttosto evidenti.
David Kozak, studente di filosofia, avrebbe imbracciato un fucile AR-15 con mirino telescopico, sarebbe salito sull’edificio della Facoltà di Filosofia dell’Università Karlovy di Praga e avrebbe sparato a 14 persone, per poi suicidarsi.

Le spigolature di Veronica
Come sono saliti questi studenti sul cornicione se tutte le finestre accanto a loro sono chiuse ?

Tali operazioni speciali cabalistiche sono ormai ben studiate e non colgono più di sorpresa chi ha compreso il gioco.
Anche in questo caso, l’organizzazione del Mossad è piuttosto evidente.

L’unica domanda che ci si potrebbe porre è: perché è stato organizzato questo “evento”?
La risposta è davvero semplice.

Le regole per la detenzione di armi nella Repubblica Ceca sono molto meno rigide rispetto al resto dell’UE.

Infatti, l’Unione Europea da tempo chiede che la Repubblica Ceca inasprisca la legislazione in materia.
Al contrario, due anni fa le autorità locali hanno introdotto un emendamento alla Costituzione che sancisce il diritto dei cittadini a possedere armi da fuoco.

Attualmente, nella Repubblica Ceca, che conta 10 milioni di abitanti, quasi un milione di persone gode di questo diritto.
Allo stesso tempo, episodi come questo sono molto rari.

L’ultimo caso si era verificato nel 2019 a Ostrava, quando un uomo aveva sparato a sei persone nella sala d’attesa di un ospedale per poi suicidarsi.

Ora vi sottoponiamo una domanda un po’ più impegnativa.
Ecco una foto dell’evento di Praga.

Gli studenti si nascondono sul davanzale di un edificio.
Come hanno fatto questi studenti a salire sul cornicione se tutte le finestre accanto a loro sono chiuse ?


Sempre il 24 dicembre 2023, alla vigilia di Natale, un blackout ha colto di sorpresa migliaia di panamensi esattamente alle 10:09 del mattino.
Immediatamente dopo, anche l’erogazione dell’acqua potabile si è interrotta in tutto il Paese.
Anche le linee telefoniche e Internet hanno registrato problemi di connessione.

Dopo le 11:00, l’Empresa de Transmisión Eléctrica (Etesa), di proprietà dello Stato, ha confermato in un comunicato che stava affrontando un problema nella rete di trasmissione, in particolare nella sottostazione Panama I.

Dopo un momento in cui il servizio di erogazione dell’energia elettrica sembrava essere tornato alla normalità, alle ore 11:45 si è verificato un secondo blackout, molto più lungo del precedente (circa 3 ore).


GCIPit2WgAAlLe3


Tuttavia, già prima di allora, attraverso i social network, si era diffusa la notizia non ufficiale che l’incidente avesse avuto origine dopo una serie di esplosioni nella sottostazione Panama I, situata in località Condado del Rey, dove si trova il Centro Nazionale di Etesa.

Domanda : quali danni avrebbero provocato le esplosioni, considerando che nella foto in alto non si notano segni di danni all’impianto (si tratta di un fotomontaggio di bassa qualità) ?

La normalizzazione del servizio di energia elettrica è avvenuta solamente alle 14:57, mentre la somministrazione del servizio di acqua potabile è tornata solamente nelle prime ore della notte del 25 dicembre, creando innumerevoli disagi non solo a tutti gli esercizi pubblici, ma anche a milioni di panamensi che si accingevano a festeggiare il Natale.

Un evento ampiamente preannunciato nei giorni precedenti : ecco cosa riportava nella sua confezione il Pan Navideño (il dolce tipico locale più venduto nel paese).


Pasqua e1704128344329


Credo che che anche in questo caso non ci sia nulla da aggiungere.


BannerVeronica 1