Ottobre 24, 2022 MacroEcoAnemia
Un italiano su due non legge nemmeno un libro all’anno.
L’estate sta finendo
Il finale annunciato ?
Troppo facile.
Aprile 6, 2016
Un paese irrimediabilmente malato di EcoAnemia1 :

Siamo ultimi per meritocrazia.
Solo i raccomandati e i “figli di papà” trovano un buon posto di lavoro e vanno a occupare i posti che contano.
A dominare è un scadente capitale umano, aggravato da sistemi di selezione in cui il merito gioca un ruolo minimo, da una resistenza diffusa al cambiamento alimentata da culture anti-industriali e contrarie alla crescita, da una burocrazia opprimente, da istituzioni deboli e incapaci di prendere decisioni.
Tutti i governi mirano a sopravvivere, ma non fanno mai davvero nulla per arrestare l’impoverimento.
Più si studia e meno si viene pagati.
Merito e sacrificio, a differenza di tutti gli altri paesi civili, non portano quasi mai a sbocchi concreti se non l’indigenza.
Lobby e corporazioni prosperano grazie ai loro privilegi parassitari.
I figli dei bancari ereditano il loro posto.
Inoltre, notai, petrolieri, banchieri, farmacisti, commercialisti e assicuratori sono da sempre ben rappresentati in Parlamento.
Dagli anni Ottanta (di cui tutti i mass media fanno a gara a parlare male) la disuguaglianza sociale è cresciuta del 33%.
La madre di tutte le lobby parassite si chiama Vaticano.
Secondo le stime dell’UAAR2 la Chiesa cattolica costa allo Stato (cioè a tutti i contribuenti) dai 3 ai 6 miliardi e 500 milioni di euro all’anno.
Il parassitismo della Santa Sede ha origine nei Patti Lateranensi3 firmati da Mussolini4 nel 1929 e inseriti nella Costituzione del 1948 per volontà di Pio XII5 e Togliatti6, e rinnovati nel 19847 .
È ovvio che tutti i governi sono di matrice cattolica.
Si tratta del Paese in Europa dove si registrano le maggiori disuguaglianze nella distribuzione dei redditi, secondi solo al Regno Unito.
Inoltre, si classifica al penultimo posto in classifica (ancora una volta dietro solo al Regno Unito) per quanto riguarda la mobilità sociale.
Un italiano su tre arriva a fine mese solo grazie all’aiuto dei genitori (pensionati).
Le persone senza lavoro, totalmente o parzialmente, sono 7,3 milioni, il doppio rispetto al 2009.
I poveri sono raddoppiati a 4,8 milioni, le famiglie hanno ridotto di sette settimane i consumi (5.037 € in media all’anno).
La giustizia funziona peggio di paesi come Sierra Leone, Malawi, Iraq e Bolivia (155° posto su 185 nella classifica dei paesi).
Siamo al 69° posto su 175 nella classifica dei paesi corrotti (pari merito con il Kuwait ; sopra di noi, e quindi meno corrotti, ci sono il Ghana, la Namibia e il Rwanda).
Paese analfabeta del millennio : secondo l’OCSE8 su 24 paesi suoi aderenti siamo “ultimi per conoscenze di base, penultimi per capacità di calcolo“.
In Italia, un italiano su cinque ha problemi di lettura, mentre in Giappone e Finlandia il rapporto scende a 1 su 20 e 1 su 10.
Inoltre quasi un terzo della popolazione leggendo un libro o qualsiasi altro testo scritto riesce a interpretare soltanto informazioni semplici.
Un italiano su due non legge nemmeno un libro all’anno.
Nella classifica delle migliori università del mondo, il primo ateneo si posiziona al 188° posto.9
In tempi di crisi, la gente impiega i propri miseri risparmi per andare a vedere gli ultimi film di Checco Zalone10, fra i più visti di sempre nella storia del cinema italiano.11
Le scorregge di Frank Matano12hanno totalizzato, ad oggi, più di 20 milioni e 500mila visitatori su YouTube in 4 distinti video (gente, bambini, politici, città).13
Note
1 Dati risalenti al 2014
2 Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti
3 È il nome scelto per gli accordi di mutuo riconoscimento tra il Regno d’Italia e la Santa Sede, sottoscritti l’11 febbraio 1929 e grazie ai quali, per la prima volta dall’Unità d’Italia, furono stabilite regolari relazioni bilaterali tra Italia e Santa Sede.
4 Benito Amilcare Andrea Mussolini, nato a Dovia di Predappio il 29 luglio 1883 e morto a Giulino di Mezzegra il 28 aprile 1945, è stato un politico, dittatore e giornalista italiano, fondatore del Fascismo.
Presidente del Consiglio del Regno d’Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943, nel gennaio 1925 assunse de facto poteri dittatoriali e, dal dicembre dello stesso anno, acquisì il titolo di capo del governo, primo ministro e segretario di Stato.
Dopo la guerra d’Etiopia, aggiunse al titolo di duce quello di “Fondatore dell’Impero” e il 30 marzo 1938 divenne Primo Maresciallo dell’Impero. Fu capo della Repubblica Sociale Italiana dal settembre 1943 al 27 aprile 1945, giorno in cui fu catturato e giustiziato.
5 Papa Pio XII (Roma, 2 marzo 1876 – Castel Gandolfo, 9 ottobre 1958), è stato il Papa della Chiesa cattolica dal 2 marzo 1939 al 9 ottobre 1958.
6 Palmiro Michele Nicola Togliatti (Genova, 26 marzo 1893 – Jalta, 21 agosto 1964), è stato un politico italiano, guida storica del Partito Comunista Italiano.
7 La revisione che portò al nuovo Concordato venne firmata a Villa Madama, a Roma, il 18 febbraio 1984 dall’allora presidente del Consiglio Bettino Craxi, in rappresentanza dello Stato italiano, e dal cardinale Agostino Casaroli, segretario di Stato della Santa Sede.
8 Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico
9 QS World University Ranking, 2014/15
10 Nome d’arte di Luca Pasquale Medici (Bari, 3 giugno 1977)
11 Dati del 2014
12 Francesco Matano (Santa Maria Capua Vetere, 14 settembre 1989), youtuber che ha acquisito notorietà nel 2008 pubblicando video di scherzi telefonici ed “esperimenti sociali” su YouTube
13 Dati del 2014