Novembre 20, 2015 EcoAnemia
L’ignoranza di chi parla senza conoscere
Ora io non sono un trader professionista ma chi mi conosce sa che sono un attento, curioso e appassionato Investitore che ha sempre sete di capire.
Nik Crepaldi, un consulente che opera nel ramo finanziario, ha scoperto che l’indice VIX, anche chiamato “indice della paura“, si è impennato del 9,31% venerdì 13 novembre, senza alcun motivo apparente. L’indice misura il grado di nervosismo delle borse: quando è alto tutti vendono, quando è basso tutti comprano. Non solo, il VIX ha manifestato un rialzo del 40% nei 5 giorni precedenti all’attentato di Parigi, dopo due mesi di sostanziale noia!
Allora Stefano Fugazzi, giornalista e consulente finanziario a sua volta, è andato a vedere il comportamento del VIX nelle fasi precedenti a tutti i maggiori eventi terroristici della storia recente.
Quello che ha scoperto è impressionante. In tutti i casi, a partire dall’11 settembre 2001 (attentato alle Torri Gemelle), passando per l’11 marzo 2004 (metropolitana di Madrid), per il 7 luglio 2005 (metropolitana di Londra), per il 7 gennaio 2015 (Charlie Hebdo) e arrivando infine al 13 novembre scorso, il valore dell’Indice della Paura prima dei 5 giorni precedenti all’attentato è sempre inferiore a quello registrato alla chiusura della data fatidica e, con la sola eccezione dell’11 settembre (perché le borse restarno chiuse parecchi giorni), l’indice si è sempre normalizzato il giorno successivo
Messora – e tutti coloro che credono di imparare il mestiere leggendo quattro palle su internet credendo poi di sapere tutto – andate a zappare la terra, che è meglio !
Non sapete nemmeno che cosa è davvero il Vix, a cosa serve, come è calcolato, quale sia il suo valore normale, come funziona e subito SENTENZIATE.
Il vero nemico di questo paese è solo uno : l’ignoranza di chi parla senza conoscere, che in campo economico finanziario in questo paese raggiunge vette ineguagliabili.
Se mai, come già osservai a suo tempo, il 7 Gennaio ci furono dei flussi anomali (in acquisto) sul Future dello Spoore provenienti dall’Asia intorno alle 7.00 GMT – ed il comportamento anomalo della settimana scorsa del Future sull’SP500, quando ogni tentativo di rimbalzo – dovuto al reverse carry-trade rispetto all’ EURUSD – è stato per tre giorni di fila costamente negato .
Sicuramente qualcuno sapeva in anticipo, soprattutto chi era a conoscenza del simbolismo della copertina dell’Economist.