Agosto 19, 2011 EcoAnemia
Liquidità in giro ce n’è
Hewlett-Packard Co. is planning a sweeping overhaul of its businesses, agreeing to buy Autonomy Corp. for $10.3 billion and weighing a breakup that would unravel the much-debated Compaq Computer Corp. purchase.
Shareholders of Autonomy, which develops search software, will receive $42.11 a share, Palo Alto, California-based Hewlett-Packard said in a statement. That’s 64 percent more than Autonomy’s close yesterday.
Oggi Autonomy all’apertura fa +75% (2500p), dalla chiusura di ieri, i massimi per AU. erano stati l’anno scorso a circa 2000 p.
Gli indici perdono in media il 3%, invece.
HP strapaga l’acquisizione di una società prima di una recessione pesante ed annunciata.
Questo cosa significa ?
Che c’è un mare di liquidità a disposizione delle grosse multinazionali pronto per essere utilizzato sul mercato, ma nessuno ora vuole investire a causa della miopia dei vari politicanti che pensano solo a tassare.
E che sappiamo benissimo chi dobbiamo ringraziare sentitamente.
Pensierini finali :
Questa volta pare siano stati spazzati via un numero impressionante di operatori da questo ribasso, in pratica tutti coloro che hanno lavorato senza stops. Forse fra poco è davvero il momento di iniziare a comprare a piccolissime dosi (soprattutto il tech) quantomeno in ottica rimbalzone (10-15% Dax almeno), infatti è stato spappolato a livelli infimi il sentiment più che nel 2001 e nel 2008, ed in un solo mese
Molti non capiscono una regola fondamentale : non fare nulla e rimanere in attesa è molto spesso la scelta più saggia (inframezzata qua e là da operazioni ultraspeculative e soprattutto “sicure”)
Continuo a ripetere che la cartina di tornasole della situazione attuale siano i due cambi €/Chf e $/Chf, questo è l’indicatore del momento più attendibile
Oggi è giorno di scadenze tecniche mensili, e venendo da fortissimi ribassi si spingerà ancora un po’ in giù. Ma attenzione, lunedì a partire dall’apertura le cose potrebbero mutare sostanzialmente (attendere conferma, però), ed in ogni caso da oggi in poi il rapporto rischio/rendimento – almeno per qualche settimana – è saldamente dalla parte del long e non dello short
Gli strategist di Morgan Stanley USA leggono questo blog , e non viceversa , incredibile ! Che onore…
Nonostante praticamente nessuno commenti o mi scriva, questo blog è ritornato – senza alcuna pubblicità di nessun tipo – uno dei più popolari del settore, soprattutto fra i traders