Dicembre 24, 2009 EcoAnemia
Market manipulation : come funziona
[…]Major ‘AAA’ sovereign governments need to articulate more credible and stronger fiscal consolidation plans during the course of 2010 to underpin confidence in the sustainability of public finances over the medium term and the commitment to low and stable inflation, according to Fitch Ratings in its Sovereign Outlook report.
The capacity to finance large budget deficits over a prolonged period without financing stress is not in itself sufficient to preserve ‘AAA’ status […]
Ieri, oltre alla Spagna sono finite nel mirino delle agenzie di credito pure la Francia e l’Inghilterra.
Nel frattempo i mercati salgono incessantemente.
Ma si tratta di acquisti reali ?
No.
Guardate un po’ qua come hanno fatto salire i mercati negli ultimi tre mesi : con l’after hours ed i blocchi in acquisto sullo Spoore future, la stessa tecnica mostrata già tempo fa.
Close to open return : +6%.
Open to close return : flat.
Gaps, gaps ed ancora gaps.
Dati macro buoni o cattivi : nessuna importanza.
I flussi di volume sono addirittura negativi, si sono vendute più azioni di quante ne sono state acquistate negli ultimi tre mesi.
Ma con questi piccoli blocchi in acquisto, viene data l’impressione che il mercato debba sempre salire incessantemente, sempre più in alto (ed in effetti succede proprio così).
Dark pools e levarage future manipulation : ecco le armi a disposizione della Mistress Goldman al soldo della Fed.
Osservando inoltre il grafico di lungo periodo a partire da Marzo (inizio del Bull market o, meglio, del Bear market rally) è ancora più evidente :
Poco da aggiungere, naturalmente, se non quanto i mercati USA siano diventati davvero “efficienti” e soprattutto “trasparenti”.
P.S.: per di più, una delle leggende metropolitane della analisi tecnica afferma che la maggior parte dei dei gaps (sia al rialzo che al ribasso) vengono chiusi poco dopo ; per cui alle aperture in gap up in molti vanno al ribasso, dando così ulteriore carburante al rialzo quando sono costretti dopo poco a ricoprirsi.