Ottobre 22, 2024 Grafene, Quel terribile virus mai isolato, Studi scientifici
L’articolo dimostra la pericolosità dell’ossido di grafene, la sua tossicità e gli effetti destabilizzanti dell’equilibrio REDOX, che causano la morte cellulare.
N-Acetilcisteina ed omeostasi mitocondriale
Studio di riferimento
Xiaoli, F.; Yaqing, Z.; Ruhui, L.; Xuan, L.; Aijie, C.; Yanli, Z.; Longquan, S. (2021). Graphene oxide disrupted mitochondrial homeostasis through inducing intracellular redox deviation and autophagy-lysosomal network dysfunction in SH-SY5Y cells. Journal of Hazardous Materials, 416, 126158. https://doi.org/10.1016/j.jhazmat.2021.126158
Fatti analizzati
I ricercatori analizzano i rischi ed i i problemi di tossicità dell’ossido di grafene che influiscono sul normale funzionamento dei mitocondri (organelli cellulari responsabili della fornitura di energia alle cellule).
Gli effetti biologici negativi sono stati testati su cellule SH-SY5Y in coltura.
Le cellule SH-SY5Y sono linee cellulari di derivazione umana utilizzate per la ricerca sulle cellule cerebrali e sulle malattie neurodegenerative, in quanto molto simili ai neuroblasti SK-N-SH, cellule embrionali dei neuroni.
Nell’abstract dell’articolo si può leggere una delle principali conclusioni dello studio : “Abbiamo scoperto che il trattamento ad ultrasuoni ha modificato lo stato di ossidazione e la reattività superficiale sulla superficie piana del GO (ossido di grafene) a causa della sua attività di idratazione, che ha causato la perossidazione. di lipidi e danno alla membrana cellulare”.
L’articolo afferma che l’applicazione degli ultrasuoni può causare la distruzione della struttura primaria dei nanomateriali di ossido di grafene, “provocando frammentazione e difetti sulla superficie o sui bordi, ed influenzando il loro comportamento nel sistema biologico“.
Secondo gli autori, gli ultrasuoni generano “elettroni radicali liberi spaiati” che reagiscono provocando l’ossidazione delle cellule, provocando uno squilibrio REDOX (stress ossidativo), danni al DNA e la generazione di ROS (specie reattive dell’ossigeno, in altre parole radicali liberi, ioni ossigeno e perossidi).
Questo processo è responsabile degli effetti tossicologici dell’ossido di grafene.
Quando la concentrazione di ossido di grafene è superiore a 40 μg/ml (40 microgrammi per millilitro), la sopravvivenza delle cellule si riduce significativamente al di sotto del 66% dopo 3 ore.
Negli esperimenti è stata confermata la morte cellulare apoptotica, come mostrato nella figura 1.

L’articolo si concentra sullo squilibrio REDOX cellulare derivato da sistemi antiossidanti sbilanciati.
È stato scoperto che le cellule trattate con ossido di grafene GO innescano un’eccessiva produzione di ROS, che è all’origine dello stress ossidativo cellulare.
Per confermare questo fatto, i ricercatori hanno applicato trattamenti a base di NAC (N-AcetilCisteina), che hanno permesso di ridurre i livelli di ROS e di dimostrare che l’ossido di grafene GO era responsabile dell’attivazione della via di segnalazione di NOX2 (ossidasi), responsabile dello squilibrio REDOX.
Secondo gli autori, l’ossido di grafene è responsabile della “capacità antiossidante indebolita“.
Pertanto, si conferma che la NAC (N-AcetilCisteina) è un efficace antiossidante per contrastare gli squilibri REDOX indotti dall’ossido di grafene GO.
Tra le conclusioni, è illuminante quanto segue : “l’esposizione al GO ha indotto un effetto alcalinizzante nei lisosomi, influenzando la normale progressione del flusso autofagico e limitando la clearance degli autofagosomi, che alla fine ha provocato un eccessivo accumulo di substrati correlati all’autofagia, compresi i mitocondri disfunzionali.
Presi nell’insieme, questi effetti tossici hanno innescato la morte cellulare apoptotica mediata dai mitocondri“.
In definitiva, questi effetti tossici hanno innescato la morte cellulare mediata dai mitocondri”.
La figura 2 illustra l’intero processo che porta alla morte cellulare.
Si noti come gli agenti iniziali siano i nanosheet di ossido di grafene GO.
Questo processo è ciò che viene indicato come “interruzione dell’omeostasi mitocondriale“.

Riflessioni finali
L’articolo dimostra la pericolosità dell’ossido di grafene, la sua tossicità e gli effetti destabilizzanti sull’equilibrio REDOX, che causano la morte cellulare.
Ciò conferma tutte le conseguenze e i sintomi descritti per la cosiddetta sindrome da radiazione acuta, o SARS-COV2.
Visto inoltre che tutti i cosiddetti “vaccini” contengono ossido di grafene, a lungo andare questa sostanza può causare gravi problemi di salute alle persone che li hanno ricevuti.
Sembra pertanto opportuno dotarsi di una riserva di NAC (N-AcetilCisteina) e di antiossidanti per proteggersi dall’ossido di grafene GO, soprattutto nel caso in cui si manifestino alcuni dei sintomi classici della SARS-CoV-2, in modo da poter prevenire i processi di ossidazione descritti dai ricercatori.
Cfr. (Alamdari, DH; Moghaddam, AB; Amini, S .; Keramati, MR; Zarmehri, AM; Alamdari, AH; Koliakos, G. 2020 | De Flora, S.; Balansky, R .; La Maestra, S. 2020 | Ibrahim, H.; Perl, A.; Smith, D.; Lewis, T.; Kon, Z.; Goldenberg, R.; Williams, M. 2020 | Liu, Y.; Wang, M.; Luo, G. ; Qian, X.; Wu, C.; Zhang, Y.; Tang, Y. 2020 | Poe, FL; Corn, J. 2020 | Puyo, C.; Kreig, D.; Saddi, V.; Ansari, E .; Principe, O. 2020).
Bibliografia
1.Alamdari, DH; Moghaddam, AB; Amini, S.; Keramati, MR; Zarmehri, AM; Alamdari, AH; Koliakos, G. (2020). Application of methylene blue-vitamin C–N-acetyl cysteine for treatment of critically ill COVID-19 patients, report of a phase-I clinical trial. European journal of pharmacology, 885, 173494. https://doi.org/10.1016/j.ejphar.2020.173494<2.
2.De Flora, S.; Balansky, R.; La Maestra, S. (2020). Rationale for the use of N‐acetylcysteine in both prevention and adjuvant therapy of COVID‐19. The FASEB journal, 34 (10), pp. 13185-13193. https://doi.org/10.1096/fj.202001807
3.Ibrahim, H.; Perla, A.; Smith, D.; Lewis, T.; Kon, Z.; Goldenberg, R.; Williams, M. (2020). Therapeutic blockade of inflammation in severe COVID-19 infection with intravenous N-acetylcysteine. Clinical Immunology, 219, 108544.https://doi.org/10.1016/j.clim.2020.108544
4.Liu, Y.; Wang, M.; Luo, G.; Qian, X.; Wu, C.; Zhang, Y.; Tang, Y. (2020). Experience of N-acetylcysteine airway management in the successful treatment of one case of critical condition with COVID-19: a case report. Medicine, 99 (42).https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7571913/
5.Poe, Florida; Mais, J. (2020). N-Acetylcysteine : A potential therapeutic agent for SARS-CoV-2. Medical hypotheses, 143, 109862. https://doi.org/10.1016/j.mehy.2020.109862
6.Puyo, C.; Kreig, D.; Saddi, V.; Ansari, E.; Principe, O. (2020). Case report : Use of hydroxychloroquine and N-acetylcysteine for treatment of a COVID-19 positive patient. F1000Research, 9 (491), 491.