Novembre 21, 2024 Chemtrails, Global Warming, Grafene, Studi scientifici
Ci sono solo due possibili conclusioni.
Se il risultato conferma l’ipotesi, allora hai appena effettuato una misura.
Se il risultato è contrario all’ipotesi, allora hai fatto una scoperta.
Nubi chimiche da evaporazione/volatilizzazione/levitazione di soluzioni contenenti grafene e loro ionizzazione
Introduzione
Uno dei fenomeni più complessi da analizzare, sia per la segretezza che lo ha caratterizzato fino a oggi, sia per la mancanza di documentazione scientifica liberamente disponibile, è la questione delle “chemtrails”.
In un precedente post ho analizzato l’articolo di Herndon, Hoisington e Whiteside (2020) che evidenziava l’esistenza di nubi chimiche per irrorazione diretta, le cui emissioni non corrispondono allo spettro radiometrico del vapore acqueo.
È stata anche chiarita l’esistenza di “iniezioni di aerosol nella troposfera e nella stratosfera” a base di aerogel di silice, con la possibilità di utilizzarne altri a base di grafene (Vukajlovic, J.; Wang, J.; Forbes, I.; Šiller, L. 2021), come già citato nell’articolo precedente riguardante la geoingegneria solare.
È dunque evidente che, indipendentemente dal motivo o dallo scopo ultimo di queste azioni, la irrorazione dei cieli è ormai un fatto incontestabile, come evidenziato anche da studi su campioni di aerosol (Pöschl, U. 2005 | Shiraiwa, M.; Sosedova, Y.; Rouvière, A.; Yang, H.; Zhang, Y.; Abbatt, JP; Pöschl, U. 2011).
Questo post analizza la possibilità che le nubi chimiche osservate in cielo non siano esclusivamente riconducibili a scie chimiche o a irrorazioni effettuate dagli aerei.
Il fenomeno delle nubi chimiche può essere molto più complesso di quanto sembri a prima vista.
Esiste infatti una probabilità molto alta che le nuvole chimiche siano prodotte dall’effetto dell’evaporazione di acqua, fertilizzanti, fitosanitari, additivi alimentari e grafene.
Per poter analizzare a fondo questo fenomeno, è necessario esaminare i seguenti riferimenti : l’evaporazione accelerata dell’acqua sull’ossido di grafene, l’evaporazione dei pesticidi nell’ambiente agricolo, la levitazione del grafene e gli effetti della sua ionizzazione.
Studi sull’evaporazione dell’acqua con il grafene
Tra le applicazioni del grafene ci sono quelle legate all’acqua, sia per il suo filtraggio che per la sua decontaminazione (Sun, XF; Qin, J.; Xia, PF; Guo, BB; Yang, CM; Song, C.; Wang, SG 2015 | Xu, C .; Cui, A .; Xu, Y. ; Fu, X. 2013 | Fathizadeh, M .; Xu, WL ; Zhou, F .; Yoon, Y .; Yu, M. 2017), per controllarne la evaporazione.
In questa sezione analizzeremo proprio quest’ultima applicazione.
In particolare, merita attenzione lo studio di Wan e Shi (2017), che mira a scoprire il metodo ottimale per ottenere la massima evaporazione possibile dell’acqua a contatto con il grafene.
I ricercatori affermano che “l’evaporazione di volumi minuscoli e persino su scala nanometrica di acqua su superfici solide è di fondamentale importanza in un’ampia gamma di processi biologici e industriali, come la traspirazione, la diagnostica medica, la produzione di chip, il raffreddamento a spruzzo e la stampa a getto d’inchiostro“.
Tra questi usi e applicazioni, l’irrorazione/nebulizzazione trova largo impiego in agricoltura, nell’irrigazione mediante “micro-aspersioni” che favoriscono il corretto grado di umidità delle coltivazioni e la loro adeguata temperatura.
Secondo Wan e Shi (2017), si è riscontrato che “l‘evaporazione dell’acqua su nanoscala su superfici idrofobiche-idrofile modellate è inaspettatamente più veloce che su qualsiasi superficie con bagnabilità uniforme, e tale miglioramento è legato alla dimensione del dominio modellato“.
Il grafene e l’ossido di grafene sono materiali adatti a fungere da catalizzatore in questo processo di evaporazione, grazie alla loro dispersibilità e capacità di adsorbimento.
Inoltre, si è concluso che “l’evaporazione è notevole nelle regioni non ossidate” del film di grafene utilizzato nell’esperimento.
D’altra parte, è stato anche affermato che “riducendo lo spessore dell’acqua aumenta l’influenza della superficie solida sulle molecole d’acqua più esterne e prolunga la durata dei legami idrogeno in queste molecole, rendendo più difficile l’evaporazione delle molecole d’acqua più esterne“.
Ciò significa che l’evaporazione dell’acqua varia a seconda dell’integrità della struttura molecolare del grafene.
Ciò apre la strada al controllo o alla regolazione dei processi di evaporazione.

Il lavoro di Huang, Y.; Lu, J.; Meng, S. (2018) corrobora questi risultati, affermando che “un rivestimento in grafene controlla l’evaporazione dell’acqua, sopprimendo il tasso di evaporazione sulle superfici idrofile e accelerando l’evaporazione in quelle idrofobe“.
Inoltre, gli autori affermano che “il grafene è trasparente all’evaporazione.
Quando una superficie idrofila è ricoperta di grafene, la linea di contatto della goccia d’acqua subisce un drastico accorciamento o allungamento a causa della regolazione degli angoli di bagnatura.
Ciò porta a cambiamenti nel tasso di evaporazione“.
Queste conclusioni chiariscono che l’acqua può evaporare a seconda della struttura molecolare del grafene e del suo grado di ossidazione, osservazione confermata anche da (Tong, WL; Ong, WJ; Chai, SP; Tan, MK; Hung, YM 2015 ).
Questi fatti suggeriscono che il grafene potrebbe essere trovato anche insieme al vapore acqueo a seconda del suo peso e della sua struttura molecolare, come verrà confermato nella prossima esposizione dei fatti.

L’evaporazione del grafene è possibile in condizioni di temperatura e pressione simili a quelle osservate in presenza di “COVID”, ovvero in presenza di radiazioni elettromagnetiche sia ionizzanti che non ionizzanti assorbite dall’ossido di grafene.
A dimostrarlo è la ricerca di Grinchuk, P.S.; Fisenko, E.I.; Fisenko, S.P.; Danilova-Tretiak, S.M. (2020) in cui gli autori analizzano la velocità di evaporazione isotermica degli aerosol liquidi e la sopravvivenza del cosiddetto “COVID” in tali termini.
Le osservazioni dei ricercatori sono molto singolari : “l’effetto osservato della diminuzione della concentrazione di virus vitali in un campione acquoso durante l’evaporazione da un substrato solido negli esperimenti conferma la nostra ipotesi sull’esistenza del meccanismo fisico.
Esiste almeno un’analogia qualitativa, confermata da diversi dati sperimentali.
È stato dimostrato sperimentalmente che un foglio di ossido di grafene subisce significative deformazioni in una goccia d’acqua di un micron che evapora.
Il grafene è un materiale molto resistente, il cui modulo elastico raggiunge 1 TPa (Terapascal)“.
I ricercatori hanno inconsciamente trovato le prove che il cosiddetto “COVID” ha le stesse proprietà meccaniche dell’ossido di grafene (Wang, WN; Jiang, Y .; Biswas, P. 2012 | Frank, IW; Tanenbaum, DM; van der Zande, AM; McEuen, PL 2007), qualitativamente coincidente con la sua velocità di evaporazione e morfologia.
Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che, con grande probabilità, i ricercatori hanno osservato una forma di ossido di grafene che aveva lo stesso aspetto del cosiddetto (ricordo che nessuno ha mai dimostrato la sua esistenza né in sequenza né isolato) “COVID”, come verrà spiegato nel paragrafo successivo.
Studi sull’evaporazione, volatilizzazione e levitazione di pesticidi e fertilizzanti
Tenuto conto che l’ossido di grafene può evaporare quando si trova in soluzioni acquose o liquide, come appena spiegato, non stupirebbe che il suo uso intensivo in agricoltura sotto forma di fertilizzanti e prodotti fitosanitari possa in parte derivare dalla sua evaporazione, con l’ovvia conseguenza della formazione di nubi chimiche.
In tal senso, il contributo di (Peterson, EM; Green, FB; Smith, PN, 2020) è fondamentale per chiarire se sia possibile la formazione di nubi chimiche da fertilizzanti, prodotti fitosanitari e prodotti farmaceutici veterinari per l’allevamento.
Nella loro sintesi, affermano la recente scoperta del “trasporto aereo di prodotti farmaceutici veterinari dalle operazioni di alimentazione industriale del bestiame attraverso il particolato“.
Ciò conferma che un modo per trattare il bestiame è tramite nuvole di aerosol contenenti i farmaci necessari per il loro trattamento (McEachran, AD; Blackwell, BR; Hanson, JD; Wooten, KJ; Mayer, GD; Cox, SB; Smith, PN 2015).

Tuttavia, l’oggetto della sua ricerca è determinare “in che misura gli insetticidi vengono trasportati nell’ambiente anche dalle particelle sospese totali emesse dai cantieri di alimentazione dei bovini da carne.
Di 16 diversi pesticidi quantificati in campioni di particolato raccolti da bovini da carne in allevamenti di feedlot, la permetrina è stata rilevata con una frequenza maggiore di oltre il 67% e con una concentrazione media di 1211,7 ± 781,0 (SE) ng/m3“.
Questa affermazione mostra che i pesticidi e i prodotti fitosanitari utilizzati negli allevamenti sono stati trovati nelle nubi chimiche in proporzioni molto elevate.
A questa affermazione se ne aggiunge un’altra ancora più importante : “L’imidacloprid è stato rilevato a una concentrazione media di 62,8 ± 38,2 (SE) ng/m3, corrispondente alle concentrazioni pubblicate per la polvere derivante dalle attività di semina trattata“.
Questo risultato è molto importante, perché l’imidacloprid (C₉H₁₀ClN₅O₂) è un neonicotinoide, un insetticida neuroattivo a base di nicotina che viene applicato per via fogliare o radicale attraverso l’acqua di irrigazione.
È interessante notare che esistono brevetti per l’ossido di grafene con “imidacloprid”, sebbene sotto il nome “paichongding”.
Ciò potrebbe essere dovuto al recepimento della direttiva 98/8/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 1998, relativa alla commercializzazione dei biocidi, che vietava l’uso di imidacloprid, abamectina, avermectina e altri composti chimici chiaramente dannosi per la salute, tranne che nelle serre chiuse (a causa della loro volatilità ed evaporazione).
Secondo il brevetto CN107581193A (Zhou Chengyan, Li Zhong, Wu Chengwei, Xu Xiaoyong, Xiong Yanling, Shao Xusheng, Wu Jing, Lu Jing, Wu Yanhui, Liang Ying, Zhou Qiwen, 2016), “paichongding” è un insetticida composto da cloropiridina, piridina ed “esaidro imidazoli” o “Imidazolo”, che è precisamente uno dei componenti di “Imidacloprid”, come si deduce dall’elenco delle sostanze pericolose dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO).
L’allegato 1 di questa voce include alcuni brevetti relativi all’ossido di grafene con avermectina e paichongding.
Tornando all’analisi di (Peterson, EM; Green, FB; Smith, PN 2020), si scopre inoltre che “negli ultimi 50 anni molte aziende che producono mangimi sono state fondate in aree che ricevono relativamente poche precipitazioni, simili agli altipiani.
Queste regioni (pianure degli Stati Uniti, Messico, Sud America e Australia settentrionale) sono spesso soggette a siccità, che contribuisce alla formazione di particolato e all’emissione di pesticidi dai cantieri di alimentazione, con conseguente diffusione nell’ambiente locale di insetticidi sotto forma di PM (microparticelle).
Questa situazione è probabile che si verifichi nelle food court di tutto il mondo, indipendentemente dalle condizioni climatiche“.
Nel lavoro di (Ul-Islam, Nisar, Kmail e Umar, 2018) si dimostra che il grafene viene utilizzato in modo intensivo nei terreni agricoli per fissare tutti i tipi di fertilizzanti (urea e azoto), che subiscono una volatilità di circa il 40% dopo 24 ore.
Altri lavori condividono l’analisi del problema (Yuan, W.; Shen, Y.; Ma, F.; Du, C. 2018), indicando che le perdite sono dovute a tre fattori : a) volatilizzazione sotto forma di ammoniaca che contribuisce all’effetto serra ; b) lisciviazione sotto forma di nitrati con conseguente eutrofizzazione del corpo idrico ; c) deflusso.
Per questo motivo i ricercatori hanno preso in considerazione la creazione di un composto di ossido di grafene con polimero di poliacrilato per evitare questi problemi.
Come è ben noto, la capacità di adsorbimento dell’ossido di grafene consente il rilascio controllato di fertilizzanti.
Tuttavia, è noto che anche la radiazione ultravioletta disintegra la struttura molecolare dell’ossido di grafene, creando dei punti quantici che provocano il rilascio delle sostanze chimiche adsorbite, favorendone così l’evaporazione e la volatilizzazione e la formazione di nubi di particelle sospese per levitazione.

In questa indagine si è concluso che “l’aerogel prodotto per l’esperimento potrebbe essere riscaldato istantaneamente utilizzando una lampada alogena, grazie alla sua elevata capacità di assorbimento della luce e alla sua ridotta capacità termica.
Quando riscaldato, l’aerogel viene levitato dalla galleggiabilità dell’aria circostante e il comportamento della levitazione potrebbe essere controllato tramite il ciclo di accensione/spegnimento della sorgente luminosa.
Sono in corso ricerche sulla levitazione di aerogel CNT (nanotubi di carbonio, ossido di grafene in forma tubolare-cilindrica) utilizzando la luce solare“.
L’aerogel di nanotubi di carbonio CNT è stato testato con densità variabili da 0,25 a 1 mg/cm³, ottenendo una levitazione istantanea con una velocità di riscaldamento di 17 °C/s.
Questo effetto è stato osservato da Zhang, T.; Chang, H.; Wu, Y.; Xiao, P.; Yi, N.; Lu, Y.; Chen, Y. (2015) nel loro lavoro sulla propulsione macroscopica con luce diretta su grafene sfuso.
È stato scoperto che “gli oggetti a base di macrografene potrebbero essere azionati direttamente da un laser a livello di watt, e persino dalla luce solare, fino a una scala inferiore al metro… La propulsione potrebbe essere ulteriormente potenziata aumentando l’intensità della luce e/o migliorando la zona illuminata”.
Effetti della ionizzazione sul grafene
Gli effetti della ionizzazione sul grafene sono complessi, in quanto provocano il desorbimento di ioni e la generazione di specie ionizzate (radicali liberi), con un effetto opposto a quello dell’adsorbimento.
Secondo Kim, Na, Kwack, Ryoo, Lee, Hong e Min (2011), quando si applica un laser ionizzante sull’ossido di grafene, questo si trasforma in ossido di grafene ridotto rGO, per poi formare nanotubi di carbonio/grafene a parete multipla noti come MWCNT.

Questo effetto di riduzione del GO è stato osservato anche nello studio di Cutroneo, M.; Havranek, V.; Mackova, A.; Malinsky, P.; Torrisi, L.; Lorincik, J.; Stammers, J. (2019), i quali affermano : “Un microraggio ionico è un modo efficace per deossigenare i fogli di ossido di grafite e produrre un ossido di grafene ridotto per migliorare il contenuto di carbonio relativo (C/O, rapporto carbonio/ossigeno) e aumentare la conduttività elettrica“.
Questo studio fornisce l’importante prova che l’ossido di grafene ridotto aumenta la conduttività elettrica, quindi la sua presenza in nuvole chimiche o ibride con vapore acqueo e altri inquinanti può aumentare l’attività elettrica dell’atmosfera.
Per completare il quadro, è fondamentale citare il lavoro di (Wang, Z., Yu, C., Huang, H., Guo, W., Yu, J. e Qiu, J., 2021), che offre una visione olistica dell’incidenza delle microonde sulla chimica del carbonio, soprattutto su scala nanometrica.
Gli autori affermano che “le microonde sono onde elettromagnetiche caratterizzate da una variazione sinusoidale dei campi elettrici e magnetici.
La frequenza delle microonde è compresa tra 300 MHz e 300 GHz, con un uso più diffuso della frequenza di 2,45 GHz“.
Il calore condotto dalle radiazioni elettromagnetiche provoca la polarizzazione e l’eccitazione dei materiali a base di carbonio, aumentandone la temperatura e provocando gli effetti di desorbimento, esfoliazione, riduzione e drogaggio.
Tuttavia, l’effetto più significativo è “la forte interazione tra gli elettroni in movimento quasi libero e il campo elettrico, che aumenta l’energia cinetica di questi elettroni consentendo loro di saltare rapidamente fuori dall’area coniugata sulla superficie del carbonio, con conseguente ionizzazione delle specie gassose e un’evidente emissione di luce in tempi e spazi limitati.
Questo fenomeno è percepito come un arco o un plasma di scarica.
La generazione intensiva di tali specie/plasmi ionizzati può avere un grande potenziale per le reazioni a microonde coinvolte, grazie alle caratteristiche delle dimensioni su microscala e all’elevata densità di energia unica“.

Riflessioni finali
È ormai ampiamente dimostrato che il grafene, se associato ad altri componenti (presenti in fertilizzanti e pesticidi), se ha una densità adeguata, un alto grado di porosità e si trova in una soluzione liquida suscettibile di evaporazione, è in grado di formare nuvole chimiche.
Può anche essere trasportato da correnti d’aria calda e formare nuvole di polvere chimica insieme ad altri materiali.
In base alle conoscenze scientifiche attuali, è altamente probabile che il grafene sia presente nelle nuvole in seguito a un processo di riscaldamento ed evaporazione, soprattutto nel periodo estivo e in climi secchi.
Se si considera che ci sono nubi chimiche in cui può essere presente una concentrazione di grafene o di ossido di grafene, ancora non quantificata sperimentalmente (in assenza di ulteriori studi), è molto probabile che abbiano un impatto anche sull’aumento dell’attività elettromagnetica.
Tutto questo, insieme all’effetto delle onde elettromagnetiche (microonde), all’effetto moltiplicatore e all’assorbimento elettromagnetico dell’ossido di grafene, provoca la ionizzazione delle nubi chimiche, generando un effetto di desorbimento che porta a precipitazioni di acqua, fertilizzanti, pesticidi, prodotti fitosanitari o composti chimici nucleati nella loro fase di aerosol nell’aria.
Si sospetta inoltre che la ionizzazione del grafene possa causare il rilascio di radicali liberi e specie ionizzate che potrebbero essere all’origine dei valori di radiazione insolitamente elevati.
Ovviamente, gli impulsi di radiazioni ionizzanti sembrano essere al di fuori dello schema naturale del fenomeno.
Tuttavia, è possibile che gli impulsi elettromagnetici dei radar meteorologici, militari e di osservazione del traffico aereo causino un effetto di rimbalzo sulle particelle magnetizzate di ossido di grafene (e presumibilmente di magnetite Fe₃O₄), generando un impulso di radiazione ionizzante.
Per questo motivo, è essenziale osservare e condurre ricerche sugli aerosol atmosferici, così come localizzare gli impulsi di radiazione, al fine di verificarne l’origine ed escludere altre ipotesi.
Bibliografia
1.CN107581193A. (2016). A kind of Pesticidal combination containing paichongding and pymetrozine based on carrier. https://patents.google.com/patent/CN107581193A/en
2.Cutroneo, M.; Havranek, V.; Mackova, A.; Malinsky, P.; Torrisi, L.; Lorincik, J.; Balbetta, J. (2019). Localized deoxygenation of graphene oxide foil by ion microbeam writing. Vacuum, 163, pp. 10-14. https://doi.org/10.1016/j.vacuum.2019.01.055
3.Fathizadeh, M.; Xu, WL; Zhou, F.; Yoon, Y.; Yu, M. (2017). Graphene oxide: a novel 2‐dimensional material in membrane separation for water purification. Advanced Materials Interfaces, 4 (5), 1600918. https://doi.org/10.1002/admi.201600918
4.Frank, IW; Tanenbaum, DM; van der Zande, AM; McEuen, PL (2007). Mechanical properties of suspended graphene sheets. Journal of Vacuum Science & Technology B : Microelectronics and Nanometer Structures Processing, Measurement, and Phenomena 25 (6), pp. 2558-2561. https://doi.org/10.1116/1.2789446
5.Grinchuk, PS; Fisenko, EI; Fisenko, SP; Danilova-Tretiak, SM (2020). Isothermal evaporation rate of deposited liquid aerosols and the SARS-CoV-2 coronavirus survival. arXiv preprint arXiv, 2004.10812. https://arxiv.org/pdf/2004.10812.pdf
6.Huang, Y.; Lu, J.; Meng, S. (2018). Transparency in graphene mediated evaporation. 2D Materials, 5 (4), 041001. https://doi.org/10.1088/2053-1583/aac9ff
7.Kim, YK; Na, HK; Kwack, SJ; Ryoo, SR; Lee, Y.; Hong, S.; Min, DH (2011). Synergistic Effect of Graphene Oxide/MWCNT Films in Laser Desorption/Ionization Mass Spectrometry of Small Molecules and Tissue Imaging, Acs Nano, 5 (6), pp. 4550-4561. https://doi.org/10.1021/nn200245v
8.McEachran, AD; Blackwell, BR; Hanson, JD; Wooten, KJ; Mayer, GD; Cox, SB; Smith, PN (2015). Antibiotics, bacteria, and antibiotic resistance genes : aerial transport from cattle feed yards via particulate matter. Environmental health perspectives 123 (4): pp. 337-343. https://doi.org/10.1289/ehp.1408555
9.Peterson, EM; Green, FB; Smith, PN (2020).Pesticides used on beef cattle feed yards are aerially transported into the environment via particulate matter. Environmental Science & Technology, 54 (20), pp. 13008-13015. https://doi.org/10.1021/acs.est.0c03603
10.Poschl, U. (2005). Atmospheric aerosols: composition, transformation, climate and health effects. Angewandte Chemie International Edition, 44 (46), pp. 7520-7540. https://doi.org/10.1002/anie.200501122
11.Shiraiwa, M.; Sosedova, Y.; Rouvière, A.; Yang, H.; Zhang, Y.; Abbatt, JP; Poschl, U. (2011). The role of long-lived reactive oxygen intermediates in the reaction of ozone with aerosol particles. Nature Chemistry, 3 (4), pp. 291-295. https://doi.org/10.1038/nchem.988
12.Sun, XF; Qin, J.; Xia, PF; Guo, BB; Yang, CM; Song, C.; Wang, SG (2015). Graphene oxide–silver nanoparticle membrane for biofouling control and water purification. Chemical Engineering Journal, 281, pp. 53-59. https://doi.org/10.1016/j.cej.2015.06.059
13.Tong, WL; Ong, WJ; Chai, SP; Tan, MK; Hung, YM (2015). Enhanced evaporation strength through fast water permeation in graphene-oxide deposition. Scientific Reports, 5 (1), pp. 1-13. https://doi.org/10.1038/srep11896
14.ul-Islam, S.; Nisar, S.; Kmail, A.; Umar, A. (2018). A review on immobilization techniques for fertilizer. International Journal of Chemical and Biochemical Sciences 14, pagg. 88-94. https://www.researchgate.net/profile/Shafaq-Nisar/publication/336135131_A_review_on_immobilization_techniques_for_fertilizer/links/5d91d1a892851c33e948a1c6/A-review-on-immobilization-techniques-for-fertilizer.
15.Vukajlovic, J.; Wang, J.; Forbes, I.; Ciller, L. (2021). Diamond-doped silica aerogel for solar geoengineering. Diamond and Related Materials, 108474. https://doi.org/10.1016/j.diamond.2021.108474
16.Wan, R.; Shi, G. (2017). Accelerated evaporation of water on graphene oxide. Física Química, 19 (13), pp. 8843-8847. https://doi.org/10.1039/C7CP00553A
17.Wang, WN.; Jiang, Y.; Biswas, P. (2012). Evaporation-induced crumpling of graphene oxide nanosheets in aerosolized droplets : confinement force relationship. The journal of physical chemistry letters 3 (21), pp. 3228-3233. https://doi.org/10.1021/jz3015869
18.Wang, Z., Yu, C., Huang, H., Guo, W., Yu, J., Qiu, J. (2021). Carbon-Enabled Microwave Chemistry : from Interaction Mechanisms to Nanomaterial Manufacturing. Nano Energy 106027. https://doi.org/10.1016/j.nanoen.2021.106027
19.Xu, C.; Cui, A.; Xu, Y.; Fu, X. (2013). Graphene oxide–TiO2 composite filtration membranes and their potential application for water purification. Carbon, 62, pp. 465-471. https://doi.org/10.1016/j.carbon.2013.06.035
20.Yanagi, R.; Takemoto, R.; Ono, K.; Ueno, T. (2021). Light-induced levitation of ultralight carbon aerogels via temperature control. Scientific Reports, 11 (1), pp. 1-8. https://doi.org/10.1038/s41598-021-91918-5
21.Yuan, W.; Shen, Y.; Ma, F.; Du, C. (2018). Application of Graphene-Oxide-Modified Polyacrylate Polymer for Controlled-Release Coated Urea. Coatings, 8 (2), 64. https://doi.org/10.3390/coatings8020064
22.Zhang, T.; Chang, H.; Wu, Y.; Xiao, P.; Yi, N.; Lu, Y.; Chen, Y. (2015). Macroscopic and direct light propulsion of bulk graphene material. Nature Photonicsa, 9 (7), pp. 471-476. https://doi.org/10.1038/nphoton.2015.105
Appendice
1.CN107439568A. A kind of composition pesticide containing Avermectin B2. https://patents.google.com/patent/CN107439568A/en
2.CN107711861A. A kind of go out controls the attractant and preparation method of whole nest Soil termites. https://patents.google.com/patent/CN107711861A/en
3.CN109497048A.A kind of trunk injection liquor of containing graphene nano material. https://patents.google.com/patent/CN109497048A/en
4.CN109704321A. A kind of nano graphene oxide and its preparation and application. https://patents.google.com/patent/CN109704321A/en
5.CN111727964A. Avermectin nano slow-release pesticide preparation and preparation method thereof. https://patents.google.com/patent/CN111727964A/en