Novembre 25, 2009 EcoAnemia
Oggi giornata importantissima
Questi sono i grafici del Gold Future, prima hourly, poi daily, credo ci sia poco da aggiungere.
E qual è la notizia del giorno ?
Questa :
[…]The International Monetary Fund said Wednesday that it has sold 10 metric tons of gold to Sri Lanka, the third customer to acquire a portion of its gold holdings.Sri Lanka’s central bank purchased the gold Monday, paying the equivalent of $375 million.
The IMF in September finalized a plan to sell 403.3 metric tons of gold–an amount equivalent to about one-eighth of its total holdings.The IMF previously announced the sales of 200 metric tons of gold to India and 2 metric tons to Mauritius.[…]
No comment.
Mi si chiedeva in un commento in altro post sulla sorte del $.
Ecco, questo è l’andamento che personalmente mi aspetto, il grafico che ho trovato su ZeroHedge va proprio a pennello :
Una rottura del livello “magico” 70 per il DXY, seguita poi da un violento recupero al rialzo.
Per altro ci sono delle ragioni non solo valutarie, ma propriamente macro ad un possibile andamento del genere.
Vediamone alcune :
Questo è l’andamento dei CDS a 5Yr del Dubai.
E questo è il CDS sulla Grecia, che sta rapidamente rivedendo i livelli di Marzo.
Mentre l’Ucraina ufficialmente ha chiuso per due mesi le frontiere a causa – ufficialmente – della pandemia dovuta alla H1N1 (anche se personalmente sospetto altre ragioni), la Grecia sta rapidamente avviandosi verso il baratro.
Non mi era certamente sfuggito l’andamento in controtendenza del mercato ellenico rispetto al resto dell’Europa a partire da Ottobre.
Ecco cosa riporta a riguardo Zerohedge :
[…]Greece is suffering from a structural weak economic position (significant imbalances, low relative competitiveness etc.) coupled with limited room for an ongoing environment of stimulative fiscal as well as monetary policies.
Fiscal policy is seriously constrained by the high level of indebtedness and the exorbitantly high budget deficits.
In turn, fiscal policy needs to be tightened significantly just to stabilise the deficit near 10%.
This, however, will further harm the economy.
Moreover, monetary policy is far from exerting the same level of accommodation as in other countries.The level of longer-term interest rates is higher with 10y Greek government bonds yielding 170bp more than their German counterparts (vs. a pre-crisis level of roughly 35bp) whereas the inflation differential has decreased (currently 1.2% difference in headline inflation rates vs. an average of 1.55% over the past 10 years). In turn, the monetary environment for Greece is significantly less accommodative than it is for Germany. […]
E soprattutto :
[…]However, similar problems (significant structural imbalances, high deficits which will need to be reduced via fiscal tightening, lower level of monetary policy accommodation than for the Eurozone average, high reliance on ECB liquidity providing measures) are apparent in a host of Eurozone countries.
I continue to see the largest problems – besides Greece – for Ireland, Portugal and Spain.
I still remain a little less worried with respect to Italy (largely because the deficit still appears relatively low which means that there is no need to actively tighten fiscal policy as of yet).[….]
Ma in ogni caso nelle ultime settimane l’SPMIB ha sempre sottoperformato i mercati europei.
D’altra parte, tutti gli indici non stanno particolarmente festeggiando – almeno al momento – i nuovi massimi del Gold e soprattutto dell’€/$ , la ragione è evidente ed è proprio quella messa in evidenza nelle ultime righe.
Mi si potrebbe dire che 1110 è una resistenza fondamentale e che lo spazio in upside è limitato.
Vero anche questo, come ho avuto più volte modo di sottolinearlo.
Per altro – in accordo a tutto ciò cui abbiamo discusso negli ultimi giorni – ogni qualvolta c’è una crisi (od un sentore) di crisi finanziaria, il $ immediatamente si rafforza – anche se per ora sembra proprio il contrario.
Ma questo dovrebbe essere un movimento esaustivo del trend in essere.
Ah, inciso, Goldman Sachs ha una larghissima posizione in essere lunga sul $ nei confronti dell’ €.
Non ci è dato sapere qual è il prezzo medio di carico e se è in ETF, opzioni od in valuta.
Ma sta di fatto che solitamente stanno dalla parte giusta del mercato, anche se – toh, che strano – nei loro report dichiarano sempre l’opposto.
Ah, dimenticavo, in questo momento siamo a 1188$, -12$ da 1200$.