Gennaio 4, 2025 Grafene, Studi scientifici
Il vero scopo del metodo scientifico è quello di accertare che la natura non ti abbia indotto a credere di sapere quello che non sai.
Ossido di grafene, neuroinfiammazione e malattie neurodegenerative
Studio di riferimento
Chen, HT; Wu, HY; Shih, CH; Jan, TR (2015). A differential effect of graphene oxide on the production of proinflammatory cytokines by murine microglia. Taiwan Veterinary Journal, 41 (03), pp. 205-211. https://doi.org/10.1142/S1682648515500110
Fatti analizzati
Le cellule microgliali sono cellule specializzate nella neuroimmunità e sono presenti nel tessuto nervoso.
La loro funzione è simile a quella dei fagociti, quindi sono responsabili dell’eliminazione di sostanze e scorie, inclusi tumori, microrganismi e agenti invasivi.
Quando sono attivate a causa di eventuali danni al cervello o al sistema nervoso, secernono le cosiddette citochine, come spiegato ad esempio da (Albarzanji, Z. N.; Mahmood, T. A.; Sarhat, E. R.; Abass, K. S., 2020) e (Rizzo, P.; Dalla-Sega, F. V.; Fortini, F.; Marracino, L.; Rapezzi, C.; Ferrari, R., 2020).
Lo studio ha dimostrato che una microglia murina (un roditore simile a un topo) è stata trattata con ossido di grafene ridotto a una dose di (1-25 μg/ml) per 24 ore, producendo citochine pro-infiammatorie e sopprimendo la produzione di -1β (cioè interleuchina).
L’interleuchina è una citochina la cui funzione all’interno del sistema immunitario è quella di regolare l’attivazione, la proliferazione, la produzione di anticorpi, nonché la marcatura dei punti in cui devono svolgere il loro compito.
In altre parole, l’ossido di grafene interferisce con il normale funzionamento del sistema immunitario, causandone l’inibizione o il malfunzionamento.
Inoltre, lo studio afferma che “la permeabilità e l’alcalinità lisosomiale sono aumentate nella microglia trattata con GO, mentre l’attività della catepsina B e dell’ICE è diminuita.
Insieme, questi risultati dimostrano che l’esposizione al GO ha influenzato in modo differenziale la produzione di citochine pro-infiammatorie, associate alla modulazione della via lisosomiale di processamento delle citochine“.
Questa affermazione contiene dettagli importanti.
Il primo è l’aumento dell’alcalinità della microglia.
Ciò non è affatto banale, poiché un aumento dell’alcalinità a livello delle cellule cerebrali o del sistema nervoso porta necessariamente a un pH basso che può causare disturbi psichiatrici e neurodegenerativi, come evidenziato nello studio della John Hopkins University (Prasad, H.; Rao, R., 2018), che si collega direttamente all’analisi precedente sull’ossido di grafene e alla sua capacità di superare la barriera emato-encefalica.
In secondo luogo, l’attività della catepsina B (una proteina responsabile della distruzione delle proteine che causano la placca amiloide responsabile dei sintomi dell’Alzheimer) e dell’ICE (l’enzima di conversione dell’interleuchina IL-1β) è stata ridotta, compromettendone il corretto funzionamento.
Infatti, in terzo luogo, questo ha influenzato anche la modulazione della via lisosomiale, cioè il processo di degradazione lisosomiale che influenza la corretta funzione cellulare.
Esaminando la letteratura scientifica, è stata riscontrata una recente prova che la neuroinfiammazione causata da “microglia ed astrociti attivati può contribuire alla progressione del danno patogeno ai neuroni della substancia nigra (SN)“.
Allo stesso modo, lo stress ossidativo “può essere causato da vari fattori di stress, come gli inquinanti nell’ambiente o la disfunzione mitocondriale“, vedi (Dowaidar, M. 2021).
Questa affermazione si adatta alle osservazioni dell’articolo discusso in questo post, in quanto l’ossido di grafene provoca l’attivazione della microglia.
Si adatta anche al lavoro di (Prasad e Rao, 2018), influenzando l’acidificazione degli astrociti ApoE4 (gli astrociti sono cellule gliali responsabili, tra le altre funzioni, dello sviluppo del sistema nervoso centrale).
Lo stesso vale per quanto riportato da (Alpert et al., 2020), che analizzano casi clinici di depressione legati a citochine o tempesta di citochine.

Riflessioni finali
L’articolo mostra che l’ossido di grafene “GO” provoca alterazioni nelle cellule della microglia del sistema nervoso centrale, che influiscono sul funzionamento del sistema immunitario.
Ciò riduce notevolmente la capacità di affrontare infezioni e malattie, lasciando l’animale o la persona inoculata con ossido di grafene in una situazione di vulnerabilità nei confronti di qualsiasi evenienza o rischio biologico o chimico.
Oltre alle alterazioni del sistema immunitario, si notano danni neurologici, stress ossidativo e disfunzione mitocondriale (dovuta alla loro incapacità di mantenere l’omeostasi), nonché una riduzione dei valori di interleuchina e ICE che, a loro volta, provocano un’alcalinità nella microglia che può condurre a malattie neurodegenerative.
Si può quindi concludere che la potenziale presenza di ossido di grafene nei cosiddetti “vaccini” può indurre neuroinfiammazione, favorire lo sviluppo di malattie neurodegenerative dovute all’alcalinità e al basso livello di pH nel tessuto cerebrale e causare danni neurologici permanenti.
Bibliografia
1.Albarzanji, ZN; Mahmood, TA; Sarhat, ER; Abass, KS (2020). Cytokines Storm Of COVID-19 And Multi Systemic Organ Failure : A Review. Systematic Reviews in Pharmacy,, 11 (10), pp. 1252-1256.
2.Alperto, O.; Iniziato, L.; Garren, P.; Solkhah, R. (2020). Cytokine storm induced new onset depression in patients with COVID-19. A new look into the association between depression and cytokines-two case reports. Brain, Behavior, & Immunity-Health, 9, 100173. https://doi.org/10.1016/j.bbih.2020.100173
3.Dowaidar, M. (2021). Neuroinflammation caused by activated microglia and astrocytes can contribute to theprogression of pathogenic damage to substantia nigra neurons, playing a role inParkinson’s disease progression. https://osf.io/preprints/ac896/
4.Prasad, H.; Rao, R. (2018). Amyloid clearance defect in ApoE4 astrocytes is reversed by epigenetic correction of endosomal pH. Proceedings of the National Academy of Sciences, 115 (28), pp. E6640-E6649. https://doi.org/10.1073/pnas.1801612115
5.Rizzo, P.; Dalla-Sega, FV; Fortini, F.; Marracino, L.; Rapezzi, C.; Ferrari, R. (2020). COVID-19 in the heart and the lungs: could we Notch the inflammatory storm ? Basic Research in Cardiology, 115 (31). https://doi.org/10.1007/s00395-020-0791-5