Ossigenazione del cervello. Un fattore importante per potenziare le nostre menti

Ottobre 12, 2024 Riflessioni di una eretica

Più ossigeno riceve il cervello, più, in poche parole, riesce a funzionare meglio.

Veronica Baker


Ossigenazione del cervello. Un fattore importante per potenziare le nostre menti

Ossigenazione del cervello
Ossigenazione del cervello. Più ossigeno riceve il cervello e più, in poche parole, riesce ad operare meglio…

Un fattore importante per potenziare le nostre capacità cognitive è l’ossigenazione del cervello.
Non a caso, più di un terzo dell’ossigeno totale presente nel nostro corpo viene assorbito dal cervello.

Più ossigeno riceve, più, in poche parole, riesce a funzionare al meglio.

Un ambiente stimolante porta a avere capillari più grandi e, di conseguenza, una maggiore densità di cellule gliali, le cellule che, secondo alcuni, agirebbero da intermediarie tra neuroni e vasi sanguigni.

Ma come si può ossigenare meglio il cervello ?
La risposta può apparire paradossale, ma è proprio così : occorre diminuire la quantità di ossigeno che si respira.

Ogni qualvolta aumenta il diossido di carbonio (CO2), cioè l’anidride carbonica contenuta nel sangue, il corpo lo interpreta come una carenza di ossigeno.

Di conseguenza, si attiva immediatamente, dilatando al massimo le arterie della carotide, che portano il sangue alla testa, in modo da convogliare una maggiore quantità di sangue.

Ciò consente di portare un flusso extra di sangue ossigenato.

I capillari che portano il sangue in ogni angolo più piccolo del cervello sono le pompe di ossigeno che riforniscono i nostri neuroni del carburante necessario; pertanto, un aumento del flusso sanguigno al cervello aiuta a rallentare la morte delle cellule celebrali e, nel contempo, attiva aree cerebrali inattive o semiattive a causa del mancato afflusso sanguigno.

Con l’avanzare dell’età, le nostre pompe di ossigeno diventano sempre meno efficienti, causando una perdita sempre maggiore di cellule cerebrali.
Ogni giorno muoiono migliaia di neuroni; più si invecchia, più le perdite giornaliere sono cospicue.

Per cercare di arrestare questo processo è quindi necessario portare più ossigeno al cervello con un’alimentazione bilanciata ed evitare i superalcolici.


BannerVeronica 1