Settembre 27, 2024 Riflessioni di una eretica
Una spirale che sta ormai avvolgendo in maniera impressionante anche la vita della gente comune.
Paparazzi. Sono riusciti a entrare anche in Parlamento

Oggigiorno, i mass media generalisti pubblicano quasi esclusivamente notizie che si basano sulla morbosità che contraddistingue una società ipocrita e perbenista, ma sempre disposta a lasciarsi coinvolgere in vicende di discutibile spessore etico.
Ma, cosa ancora più interessante, qualsiasi cosa che riguardi il mondo della trasgressione finisce sulle prime pagine dei giornali, al punto che i protagonisti di tali fatti diventano famosi e conosciuti, anche se in realtà non avrebbero alcuna possibilità di diventarlo.
Beninteso, l’Italia ne esce ancora più a pezzi se anche il mondo dell’intrattenimento deve avvalersi di tali figure per farne delle star.
Questo senza considerare la nocività del relativo messaggio che, tra i giovani, suscita l’idea di poter ottenere denaro e fama tramite comportamenti che, in realtà, anziché essere ricompensati, andrebbero quantomeno ignorati, se non addirittura condannati.
Una crisi “morale” che sta ormai avvolgendo in maniera impressionante anche la vita della gente comune.
Ormai dall’Italia sono scappate praticamente tutte le menti più produttive che non riuscivano a ottenere riconoscimenti all’altezza della loro formazione, artistica, professionale e anche morale.
Al contrario, gradualmente è stato lasciato spazio a un esercito di paparazzi che, con il tempo, sono riusciti a entrare anche in Parlamento.