Marzo 5, 2007 Il lato oscuro degli scacchi
Partita interessante

1.c4 Cf6 2.g3 c6 3.Cf3 d5 4.b3 Af5 5.Ab2 e6 6.Ag2 Ae7 7.0-0 h6 Il B deve sempre giocare questa spinta in tempi brevi per conservare il suo alfiere.
8.d3 0-0 9.Ca3!?
[9.Cbd2 è la continuazione notevolmente più diffusa. Con il tratto del testo il B progetta la manovra Ca3-c2-e3]
9…Cbd7!? Il Cb8 ha due possibili case di sviluppo : d7 od a6, naturalmente quest’ultima dopo a7-a5. Il B però ha giocato Ca3, per cui non giocherà mai a2-a4 dopo a7-a5, ma a2-a3. In questo caso il Cb8 va in d7 [9…Ah7!?]
10.Cc2 a5 11.Ce3 Ah7 12.a3 Te8!? 13.Tb1 Af8 14.cxd5 cxd5
È vero che si cede la casa b5, ma il Nero progetta Db6, seguita da e5 e De6, prendendo di mira b3. [14…exd5 15.b4 axb4 16.axb4 Ad6 (16…Axb4? 17.Axf6+-) 17.Dd2= Con parità, anche se in parità viva mi sembrava che la posizione del B fosse più semplice da giocare.]
15.Cd4 Db6 16.a4 Ac5 17.Cec2 e5 18.Cb5 Tac8 19.Tc1 De6 20.Dd2 b6 21.Tfd1 d4 22.Tb1 Cd5 [22…Dxb3 23.Axd4 De6 (23…Dxa4? 24.Cc3+-) 24.Ab2 Ted8]
23.Aa3? [23.Tdc1= Permettendo un grazioso tatticismo.]
23…Cc3! 24.Cxc3 dxc3 25.Dc1
[25.Dxc3? Axf2+; 25.De1? Axa3 26.Cxa3 c2]
25…Ted8! Il Pc3 è una spina nel fianco del B, che può circondarlo e forse catturarlo, ma quanti tempi occorreranno ?
26.Ab7 Tc7 27.Aa6? Con l’idea Ac4, circondando il Pc3 per poi catturarlo, ma sguarnendo pericolosamente l’arrocco.
27…Dh3! Avvicinandosi pericolosamente al monarca N, minacciando Axf2
28.Axc5 Txc5 Le idee per il N fioccano : e4 seguito da Th5,ed anche Cf6- g4.
29.Ac4 e4! 30.Df4 Tf8? Peccato !.Il N vede l’attacco su f7, e para la minaccia difendendosi con la torre. La brillante [30…exd3! 31.Axf7+ (31.Dxf7+ Rh8 32.De7 Tdc8 33.Axd3 Th5-+) 31…Rh8 32.exd3 Ce5-+ Con la minacce decisive in g4 e d3] avrebbe vinto subito.
31.b4? restituendo il favore. [31.dxe4! Cf6! (31…Th5 32.g4 Tg5 33.f3 Ce5 34.Dg3! Dxg3+ 35.hxg3+-) 32.f3 Axe4! (32…Th5 33.g4 Axe4 34.fxe4 (34.Tbc1 Tg5 35.Ce3+-) 34…Tg5 35.Td3! Txg4+ 36.Tg3 Txf4 37.Txh3 Cxe4 38.Tf1!+-) 33.fxe4 (33.Tbc1 Tg5 34.fxe4 Cg4‚ 35.e3 Dxh2+ 36.Rf1 Tg6) 33…Cg4 34.Df3 Dxh2+ 35.Rf1 Tc6 Con idea Tf6 36.Td5 Parando la minaccia 36…Tf6 37.Tf5 Txf5 38.exf5 Dh5 39.Re1 Dh2 40.Rf1 Dh5=]
31…Th5-+
Ora il N ha un vantaggio decisivo.
32.g4 Tg5 33.f3 exf3 34.exf3 Ce5 35.Tf1 Cxd3?! Vinceva più velocemente [35…Cxg4 36.Rh1 Cf6 37.Tg1 Ch5 38.De3 Cg3+ 39.Txg3 Txg3-+]
36.Axd3 Axd3 37.Tf2 f5 38.Dg3 Dxg3+ 39.hxg3 fxg4 40.f4 Tgf5 41.bxa5 Txa5 42.Txb6 Txa4 Il N ha evidentemente un vantaggio decisivo.
Ma trattandosi di una competizione a squadre ho offerto patta, dato che era sufficiente a vincere l’incontro. [43.Tb3,Tc4 44.Tb7,g5 45.Tb3, gxf4 46.gxf4, Ae4 47.Rh2,Td8] è un esempio della possibile condotta del N ½-½
Una partita davvero interessante.